Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire conoscenze approfondite nei seguenti ambiti: • gli aspetti scientifici della ricerca sulle difficoltà e sui disturbi dello sviluppo cognitivo, linguistico e dell’apprendimento scolastico; • gli strumenti per valutare nell’età prescolare i prerequisiti per gli apprendimenti scolastici e i fattori di rischio che possono comprometterne un efficiente sviluppo; • l’inquadramento diagnostico dei disturbi specifici dell’apprendimento, dei disturbi di attenzione e iperattività, dei disturbi dello spettro autistico, della disabilità intellettiva lieve e delle problematiche emotivomotivazionali che possono co- occorrere con i disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo; • le procedure per valutare nell’età scolare le principali funzioni cognitive e linguistiche, gli apprendimenti scolastici e fattori emotivo-motivazioni legati all’apprendimento; • le normative con cui la scuola è chiamata a “prendersi cura” dei bambini con disturbi di apprendimento e bisogni educativi speciali e le “buone pratiche” con cui il clinico può stabilire un raccordo con la scuola; • i trattamenti per i disturbi specifici di apprendimento e per potenziare memoria di lavoro e funzioni esecutive nei disturbi in cui queste funzioni sono compromesse; • i trattamenti delle abilità sociali e della consapevolezza emotiva nella disabilità intellettiva lieve; • l’individuazione di priorità̀ per l’intervento a partire dalle informazioni fornite da genitori e insegnanti oltre che dai risultati della valutazione.
Martelli Marialuisa
(+39) 06 49917597