Immagine decorativa

Gnatologia e dolore orofacciale: diagnosi e terapia

Identificativo : 
33122
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2500
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
1800
Numero posti PA 110 e lode : 
3

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del Master sono di realizzare un percorso formativo finalizzato ad integrare le varie conoscenze sulla riabilitazione gnatologica globale e sulla gestione dei pazienti con dolori orofacciali. L’integrazione tra le varie materie contribuirà ad aumentare le conoscenze, la formazione, le capacità professionali per sviluppare modelli di trattamento intra e inter disciplinari tecnologicamente avanzati e di pronta applicabilità sia nelle strutture pubbliche sia in quelle private Il Corso trova il suo razionale nel costante e continuo aumento di soggetti affetti da bruxismo, disfunzioni, patologie dolorose del distretto stomatognatico e di quello cranio-cervico-mandibolare, dolori muscolo-scheletrici locali e a distanza, cefalee connesse all’ATM, disabilità psicologiche e socio-comportamentali, anomalie dell’occlusione connesse a tutte le suddette patologie oltre che alla respirazione diurna e notturna, comprese le sindromi ostruttive apnoiche. Tali forme patologiche colpiscono più del 10% della popolazione sia adulta sia in crescita, rappresentando la seconda tipologia di condizioni dolorose muscolo-scheletriche dopo la lombalgia cronica, inoltre sono molto frequenti co-morbidità con le più comuni forme di cefalea, cervicalgia, acufeni, problemi di equilibrio e postura, oltre che con altre patologie rare e/o sistemiche come la sindrome di Ehlers-Danlos, l’artrosi, l’artrite reumatoide, la psoriasi ed altre. Inoltre si inserisce in un percorso formativo internazionale negli USA, infatti, è stata recentemente istituita una specializzazione post-laurea in “orofacial pain”.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Di Paolo Carlo

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali
Contatti

(+39) 06 44230729

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002