immagine decorativa

L'esperto ausiliario nell’applicazione del diritto di famiglia: alta conflittualità, violenza domestica e ascolto del minore

Identificativo : 
33172
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
2500
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio.  Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche  il codice Swift della Banca.  Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso: acquisire le competenze richieste agli esperti ausiliari nell’applicazione della Riforma Cartabia e con riferimento al Diritto di Famiglia. L’obiettivo del corso è quello di proporre nuovi metodi e tecniche di valutazione e intervento adatti ad affrontare il conflitto non mediabile tra genitori separati ed aiutare i genitori altamente conflittuali a sviluppare strategie per realizzare un piano genitoriale, utile allo sviluppo ed alla tutela dei minori coinvolti. Inoltre, si intende fornire le conoscenze e gli strumenti adeguati per permettere ai professionisti di operare nel campo della violenza intrafamiliare e nel campo del diritto dei minori ad essere ascoltati nei procedimenti in cui sono coinvolti. Obiettivi specifici del corso: la conoscenza e comprensione della psicodinamica e della fenomenologia sintomatica dell’alta conflittualità- compreso il fenomeno dello spillover del conflitto, che conduce al coinvolgimento di numerosi sistemi nello stesso-, rappresenteranno un obiettivo specifico della formazione dell’operatore, per favorire la gestione e progettazione di strategie e tecniche di intervento integrate e adattate alla specificità del caso trattato. Sviluppare la capacità di applicare la conoscenza e comprensione degli scenari conflittuali: i partecipanti faranno esperienza nella pratica della costruzione e implementazione dei Piani Genitoriali volti a favorire le decisioni genitoriali e l’organizzazione delle relazioni familiari. Un altro obiettivo specifico sarà quello di sviluppare la capacità di applicare i principi guida della coordinazione e della integrazione degli interventi necessari ad affrontare casi complessi. Accrescere l’autonomia di giudizio: la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso, favorirà il confronto tra gli operatori ed altre figure professionali impegnate nei procedimenti giuridici e di intervento psico-sociale (Giudici, Avvocati, CTU) al fine di poter coordinare anche il loro contributo professionale. Accrescere ed affinare le abilità comunicative: i partecipanti al corso, apprenderanno specifiche tecniche di comunicazione con la Magistratura al fine di rendere funzionale e deontologicamente corretta la stesura della relazione sull’attività di Coordinazione Genitoriale o di esperto ausiliario o di ausiliario nell’ascolto del minore o di ausiliario nell’interrogatorio libero in caso di allegazioni di violenza. Ampliare la capacità di apprendimento: il master implica l’acquisizione di competenze di apprendimento trasversali e comuni alla logica e pratica degli interventi di sostegno ai genitori separati, che consentiranno di approfondire i principi della negoziazione dei conflitti e della tutela dei figli.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Documentazione
Direttore

Mazzoni Silvia

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Psicologia dinamica clinica e salute
Contatti

(+39) 06 49917555

Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia
Sede
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002