Ospedali e Strutture Socio sanitarie. Progettazione Costruzione e Gestione – OSS/PCG
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
La organizzazione dei servizi socio sanitari e la erogazione delle prestazioni da parte del Sistema Sanitario Nazionale si presenta, nel tempo attuale, come un fattore determinante nel progresso della società civile e nella attuazione del processo di transizione economica, ecologica e digitale del nostro Paese. Da una parte i nuovi paradigmi enunciati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite prevedono, all’obiettivo 3, di “assicurare la salute e il benessere per tutti e a tutte le età”; dall’altra il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia fondi considerevoli, per garantire l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale e sostenere la formazione di competenze tecniche, digitali e manageriali degli operatori. In particolare, per la creazione di nuove strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il rafforzamento dei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione e di Terapia Intensiva e Semintensiva, l’ammodernamento digitale del parco tecnologico elettromedicale; per giungere alla realizzazione di presidi ospedalieri “sicuri e sostenibili”. In questo scenario di innovazione dell’intero settore della sanità pubblica è coinvolto anche strettamente il settore della imprenditoria privata per la sanità, impegnato in un continuo processo di miglioramento organizzativo e tecnologico e allo stesso tempo spinto a rivedere le proprie strategie di sviluppo, in relazione agli indirizzi in corso di trasformazione nella pianificazione delle reti territoriali, delle quali le proprie strutture sono parte integrante. In questo quadro risulta prioritario un nuovo sviluppo delle competenze degli operatori tecnici coinvolti – architetti e ingegneri - che comprenda gli aspetti di pianificazione e controllo dei progetti e delle fasi costruttive e gli ambiti della gestione tecnica delle strutture ospedaliere e socio sanitarie. Gli obiettivi formativi del Master sono quindi orientati specificamente verso la formazione superiore di tecnici laureati nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile e gestionale e del disegno industriale, ed eventualmente di altri candidati italiani o stranieri in possesso di titoli equipollenti. Il Master pertanto è indirizzato ed è aperto alla frequenza di studenti laureati magistrali che vogliano intraprendere o qualificare una carriera nel settore ospedaliero e sanitario e di professionisti già operanti in questo settore, nei campi della progettazione, della costruzione e del facility management, sia in qualità di liberi professionisti (studi professionali, aziende di produzione e servizi del settore edilizio e tecnologico, …), sia quali dipendenti di strutture sanitarie, pubbliche o private (ospedali, cliniche, strutture socio sanitarie, enti regionali e locali di programmazione, …). Il Master, nell’arco di un anno di studi specialistici e di esperienze pratiche, si pone obiettivi di fornire competenze: - nella progettazione delle tipologie edilizie ospedaliere evolute e delle nuove strutture socio-sanitarie di territorio; - nella gestione dei processi attuativi delle costruzioni, sia relativamente agli aspetti economico finanziari, sia in quelli più propriamente tecnico-costruttivi; - nella organizzazione tecnica dei servizi di gestione ospedaliera e socio sanitaria; - inoltre, nella direzione tecnica dei processi di continua riqualificazione e rigenerazione delle strutture esistenti.
Arbizzani Eugenio
(+39) 06 3210 1212