Psicodiagnostica per la valutazione clinica, forense e medico-legale
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Contribuire alla formazione permanente dei partecipanti al Master in ambito psicologico attraverso un’offerta formativa che focalizzi e valorizzi il ruolo della conoscenza e dell’applicazione dei test psicodiagnostici nell’ambito del loro curriculum formativo e professionale. Verranno approfonditi temi legati alle seguenti aree: Il funzionamento psicologico, il colloquio psicodiagnostico, l’inquadramento nosografico, i test psicologici di intelligenza, neuropsicologici e di efficienza di memoria (WAIS IV, KBIT-2, MDB, WMS-IV ecc), i questionari di personalità (MMPI-2, PAI, Millon, ecc), i test proiettivi di personalità (Rorschach secondo il metodo RPAS, TAT), la relazione psicodiagnostica e la perizia, elementi giuridici e forensi. Il corso di Master è rivolto a professionisti psicologi che siano interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della psicodiagnostica in ambito clinico, forense e medico-legale.
Roma Paolo