Psicologia ospedaliera
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master intende rispondere ad uno specifico bisogno formativo, relativo alla professionalizzazione dello psicologo in ambito ospedaliero. Le normative vigenti in ambito sanitario e la domanda psicologica sempre crescente dell’utenza e degli operatori rendono necessaria la creazione di percorsi formativi ad hoc che, a partire da una modello psicologico di rapporto mente/corpo, formulino indicazioni chiare di analisi ed intervento nel contesto ospedaliero, a partire dalle sue peculiarità. Il Master intende dunque fornire competenze di lettura delle dinamiche istituzionali attive nel setting ospedaliero in cui la psicologia si inserisce, chiarendo le funzioni e i ruoli che essa può svolgere, in rapporto all’utenza, alle equipe multidisciplinari e all’organizzazione ospedaliera stessa. Da una cornice teorica generale ed evidence-based, verranno definite le peculiarità del trattamento psicologico in ospedale, focalizzando su macroaree di intervento quali la cronicità, le acuzie, l’emergenza e i momenti di transizione nel ciclo di vita.
Galli Federica