immagine decorativa

Scienze elettorali e del governo

Identificativo : 
32697
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
1600
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il Master è finalizzato a formare professionisti in grado di poter lavorare, tanto nel settore pubblico, ossia dentro le strutture istituzionali pubbliche - come ad esempio Comuni, Provincie, Regioni, Ministeri, Istituzioni europee ed internazionali, centri studi, partiti politici, gruppi parlamentari ed uffici di diretta collaborazione con la politica e con le Istituzioni - formando professionisti delle scienze elettorali e del governo, ben consapevoli dei modi e delle forme di come si crea consenso politico, lo si promuove e lo si utilizza, lo si protegge e, non da ultimo, come si analizzano i dati elettorali; quanto, del pari, intende formare professionisti in grado di operare nel settore privato, lavorando ad esempio in società di lobbying, di advocacy, in società di comunicazione e di assistenza legislativa, o enti del terzo settore, anche internazionali, che operano per definire, strutturare, migliorare e promuovere la conoscenza, l’expertise e l’assistenza politico-tecnica che democraticamente ruota intorno alla competizione elettorale, compresa la cura e il monitoraggio elettorale in altri ordinamenti

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Clementi Francesco

Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze sociali ed economiche
Contatti

(+39) 06 49918533

Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002