Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini invasive e terapia farmacologica
Ampliamento numero massimo degli iscritti.
Il Consiglio Didattico Scientifico del Master ha previsto di ampliare le sedi convenzionate per i tirocini e dunque ampliare il numero massimo degli iscritti a 216, garantendo una coerente formazione a tutti i discenti
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a far acquisire ai partecipanti conoscenze sulle problematiche cliniche e sull’impatto sociale del dolore cronico e sulle più moderne tecniche di trattamento medico e chirurgico di tali pazienti, attraverso lezioni frontali integrate con esercitazione su phantom, tirocinio clinico e test di valutazione. A tale scopo si realizzeranno sessioni didattiche che approfondiranno i più importanti argomenti inerenti il dolore cronico. Dal momento che il Master prevede anche un percorso clinico – pratico presso l’ambulatorio di Terapia del dolore dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, presso l’Azienda Ospedaliera Guglielmo Saliceto di Piacenza e l’Ospedale San Paolo - Asl RM4 di Civitavecchia, presso l'Arnas G. Brotzu di Cagliari ; presso Ospedale Generale Regionale"F. Miulli" Acquaviva delle Fonti (BA) il Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta conoscenza nel campo della medicina del dolore.
Mercieri Marco
(+39 ) 06 49697717