immagine decorativa

Terzo settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare

Identificativo : 
31528
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
4000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
3500
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Informazioni

Borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Badioli

La Fondazione Enzo Badioli mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al Master di II livello Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it) riservata a soci/e e/o figli/e di soci/e di BCC Roma under 30. La Fondazione è stata costituita nel 1996, su iniziativa della Banca di Credito Cooperativo di Roma, con l’obiettivo di promuovere iniziative di educazione e formazione dei giovani, con particolare riferimento alla qualificazione professionale in ambito bancario e finanziario. Per saperne di più su come ottenere la borsa di studio, visita il sito della Fondazione Badioli

Borsa di studio messa a disposizione dal Centro Servizi per il Volontariato

Il CSV Lazio Ets, Centro di Servizio per il Volontariato mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al Master di II livello Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it). Per saperne di più su come ottenere la borsa di studio, vai al sito o contatta: info@csvlazio.org

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il percorso di formazione del Master intende coniugare una solida formazione teorica, tecnica e metodologica di base con approfondimenti specialistici in materia finanziaria, fiscale, gestionale e giuridico-contrattualistica, su un ampio spettro di tematiche collegate all’impresa sociale, ai processi di innovazione sociale e alla governance del welfare territoriale. A tal fine il Master propone un percorso di formazione che combina in modo bilanciato: - l’approccio teorico per l’analisi del contesto giuridico-economico-sociale di riferimento e per gli approfondimenti specialistici attraverso lezioni frontali e studio individuale; - l’analisi di pratiche e cantieri di innovazione già attivi sul territorio nazionale; - seminari tematici alla presenza di stakeholders, studiosi e policy makers; - I laboratori didattici per analizzare casi di studio, elaborare project works di intervento in specifici contesti territoriali, studi di fattibilità relativi a progetti di business a impatto sociale, strumenti di regolazione per la collaborazione pubblico-privato,

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Ciarini Andrea

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze sociali ed economiche
Contatti

(+39) 06 49918533

Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002