Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione gestione
Identificativo :
29491
Tipo offerta formativa :
Master
Anno accademico :
2025/2026
Livello :
M2
Durata :
annuale
Importo :
4000
CFU :
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode :
Si
Importo PA 110 e lode :
3670
Numero posti PA 110 e lode :
in sovrannumero
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Obiettivi formativi
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione e di aggiornamento tecnico-scientifico e culturale proveniente da una vasta gamma di attività collegate sia alla istituzione e pianifi
Prova di ammissione
Prevista
Data e ora prova di ammissione
Giovedì, 5 febbraio 2026 - 9:30am
Modalità
colloquio
Luogo
Dipartimento PDTA, via Flaminia 70, II piano (aula da definire)
Argomenti
I candidati saranno selezionati sulla base del titolo di studio posseduto e del voto conseguito, nonché delle competenze formative e delle attività di ricerca e professionali di partenza attinenti le tematiche del Master.
Collegamenti Sapienza
Documentazione
Direttore
Laura Ricci
Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Pianificazione design tecnologia dell'architettura
Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Roma
Italia