Cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
La disciplina del cerimoniale, unitamente al galateo e alle norme di protocollo, si pone a salvaguardia e garanzia di questo, per mantenerne la coerenza storica attraverso una mediazione di senso tra realtà istituzionali, nazionali ed internazionali, realtà private e cittadini. Il Master di Primo livello in “Cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali" nasce dalla necessità di creare dei professionisti di cerimoniale, protocollo e galateo, nazionale ed internazionale. È il Dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma in partnership con l’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici - ANCEP e con il sostegno dell’Accademia Italiana Buone Maniere, Galateo e Costume ad aver dato vita a questo percorso di specializzazione per la qualificazione di Cerimonialisti professionisti. ANCEP dal 2007 riunisce oltre centocinquanta professionisti di comprovata esperienza ed è il principale punto di riferimento su tutto il territorio nazionale in merito di cerimoniale, protocollo e rappresentanza istituzionale. Nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento nell’elenco delle Associazioni Professionali divenendo l’unico soggetto, a livello nazionale, a poter rilasciare l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista. L’Accademia Italiana Buone Maniere, Galateo e Costume si occupa, invece, di ricerca e divulgazione in merito alle principali norme di galateo. L’impostazione del Master intende valorizzare tanto la dimensione storico - culturale del protocollo e del cerimoniale, quanto le più recenti riflessioni sulla contemporaneità, confrontandosi anche con discipline affini come la storia dell’arte, la storia delle religioni e le discipline della comunicazione. Il tutto attraverso l’analisi di case studies concrete, laboratori pratici e le visite di studio presso importanti e prestigiose sedi istituzionali di interesse protocollare, grazie ai quali i frequentatori, sia professionisti della materia che neofiti, potranno sperimentarsi in prima persona sul campo.
Andò Romana
