Medicina materno fetale
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Obiettivo del master in “Medicina Materno Fetale” è fornire gli strumenti fondamentali, necessariamente non offerti dalla specializzazione in ginecologia e ostetricia, al ginecologo che desideri occuparsi di gravidanze ad alto rischio dedicando particolare attenzione a ricomporre la frammentazione tra gli specialisti coinvolti di volta in volta nella gestione delle gravidanze complicate. Il corso si prefigge di fornire ai discenti nozioni fondamentali ed aggiornate di fisiologia materna e fetale, genetica, endocrinologia, diagnostica per immagini, patologie internistiche, finalizzate alla gestione clinica delle patologie materne e fetali. L’organizzazione del Master prevede lezioni frontali, presentazioni di casi, discussioni multidisciplinari e interattive, e la frequenza attiva, in piccoli gruppi, presso il Centro di Diagnosi Prenatale, il reparto, la sala parto e gli ambulatori di patologia della gravidanza del Dipartimento. Il Master è diretto a soddisfare la diffusa richiesta di approfondimento culturale, nonché le esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale degli operatori del settore.
Giuseppe Rizzo
(+39) 06 49972542; (+39) 06 49972545; (+39) 06 49974228
