Patologia Clinica e Biochimica Clinica

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso a non medici
Anno accademico : 
2018/2019
Durata : 
4 anni

La prova di accesso alla  scuola di specializzazione in PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA Medicina e Psicologia si svolgerà alle ore 14,00 Aula 1 del Building Universitario della facoltà di Medicina e Psicologia, - Via Giorgio Nicola Papanicolau, ang. Via di Grottarossa 1035 – Edificio RM154 – 00189 Roma

Codice scuola : 
29359
Presentazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi previsti dal Decreto Interministeriale 716/2016 per le Scuole di Specializzazione ad accesso riservato ai “non medici” – Classe della Medicina diagnostica e di Laboratorio – prevedono obiettivi formativi di base, obiettivi formativi della tipologia di scuola, obiettivi affini integrativi e attività professionalizzanti obbligatorie.

Costituiscono obiettivi formativi di base

  • L’acquisizione di competenze nell’uso della biologia cellulare e molecolare applicate ai sistemi automatizzati di biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.
  • L’acquisizione di competenze di patologia e fisiopatologia generale, medicina molecolare, patologia cellulare negli ambiti dell’oncologia, immunologia e immunopatologia, della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare, della biochimica e biochimica clinica;
  • L’acquisizione di conoscenze generali anche di tipo metodologico di chimica analitica, chimica biologica, biologia molecolare, patologia generale e statistica sanitaria.
  • L’acquisizione di competenze teoriche pratiche e manageriali a conseguire la capacità decisionali ed organizzative in medicina di laboratorio.
  • Costituiscono obiettivi formativi della tipologia della scuola:
  • L’acquisizione di competenze nella diagnostica di laboratorio in patologia e fisiopatologia umana, compresi gli stati di assunzione di sostanze d’abuso, la medicina della riproduzione, la medicina del mare e delle attività sportive.
  • L’acquisizione di competenze metodologiche per l'impiego delle strumentazioni analitiche - anche complesse - utilizzate in campo diagnostico, con particolare attenzione rispetto a raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici, anche finalizzata all’allestimento di banche biologiche.
  • L’acquisizione di competenze nella diagnostica di laboratorio in campo oncologico.
  • L’acquisizione di competenze nel settore della medicina preventiva e predittiva.
  • L’acquisizione di competenze relative alla diagnostica immuno-ematologica per la terapia trasfusionale, alla manipolazione di sangue intero, emocomponenti ed emoderivati.
  • L’acquisizione di capacità metodologiche e diagnostiche nella tipizzazione di cellule ematiche - comprese separazione e tipizzazione di cellule staminali per uso sperimentale e terapeutico.
  • L’acquisizione di competenze per l’utilizzo, lo sviluppo e l’implementazione della strumentazione del laboratorio di Patologia Clinica e di Biochimica Clinica per la sintesi di molecole utilizzabili come sonde biologiche per il riconoscimento di batteri, virus e parassiti patogeni.
  • L’acquisizione di competenze per la programmazione, diagnosi, validazione, controllo di qualità e uso clinico della terapia genica e della terapia cellulare.
  • L’acquisizione di competenze per l’esecuzione di indagini di genetica molecolare in patologia genetica ed in medicina legale.
  • L’acquisizione di competenze nell’ambito della programmazione, della diagnosi e tipizzazione, della sperimentazione, validazione, controllo di qualità ed uso clinico della medicina dei trapianti.
  • L’acquisizione di competenze per il monitoraggio biologico in medicina del lavoro, in igiene e medicina delle comunità, in medicina dello spazio, e per valutare le ricadute dell’inquinamento ambientale.
  • L’acquisizione di fondamenti per la sicurezza di laboratorio e dello smaltimento dei rifiuti. L’acquisizione di competenze relative alla legislazione, alla sicurezza e agli aspetti gestionali della medicina di laboratorio, all’etica medica e alla deontologia professionale.

Costituiscono obiettivi affini integrativi

  • L’acquisizione di competenze nell'integrazione della diagnostica di laboratorio con aspetti della medicina interna, delle malattie del sangue, dell’endocrinologia, della ginecologia ed ostetricia, della chirurgia dei trapianti, della medicina del lavoro, anche al fine di un supporto biotecnologico della medicina di laboratorio nel campo della terapia medica.
  • L’acquisizione di competenze in tema di sanità pubblica e di management sanitario indirizzati all’organizzazione e alla legislazione nel campo della medicina di laboratorio.
  • L’acquisizione di competenze informatiche e delle procedure della verifica della qualità, tenuto conto delle normative nazionali ed internazionali.
  • Sono infine attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia di Scuola:
  • Prelievo di liquidi fisiologici ed elementi cellulari, per un volume minimo di 150 prelievi di sangue (venoso, arterioso e/o capillare in adulti, bambini, neonati)
  • Conoscenza approfondita dei sistemi automatici per l’emocitometria, con volume minimo di attività pari a 200 determinazioni di emocromi
  • Frequenza del laboratorio di grande automazione compresa spettrometria di massa e NMR per un volume minimo di attività pari a 100 ore.
  • Frequenza del laboratorio di ematologia, inclusa la citofluorimetria, con attività di frequenza e  lettura di almeno 150 preparati di sangue periferico e midollo osseo
  • Conoscenza approfondita dei sistemi per esame delle urine e delle metodiche per la valutazione di altri liquidi biologici per un volume di attività minimo pari a 200 esami urine, compresa lettura del sedimento urinario; 30 esami liquido seminale, liquor, versamenti cavitari.
  • Conoscenza approfondita delle metodiche per la valutazione dell’esame delle feci, con esecuzione di almeno 30 esami funzionali e parassitologici
  • Frequenza del Laboratorio per l’analisi di marcatori tumorali, con volume minimo di attività pari a 15 ore
  • Frequenza del laboratorio di diagnostica molecolare, anche applicata all’analisi di microorganismi e alla patologia oncologica e/o biologia molecolare e biochimica genetica applicate alla clinica, con frequenza ed esecuzione di almeno 500 esami
  • Conoscenza delle metodologie per l’identificazione di cellule tumorali circolanti e di altri tipi cellulari
  • Conoscenza delle metodologie radioisotopiche e/o alternative, attività con analizzatori multicanale di chimica clinica, immunoenzimatica, immunofluorescenza, di citofluorimetria Cell Based Assay, per un volume di attività almeno pari a 100 ore, compresa impostazione e gestione controlli interni di qualità
  • Conoscenza approfondita delle tecniche di analisi in diagnostica ormonale, con volume di attività pari ad almeno 15 ore di attività, anche come partecipazione all’attività diagnostica di casi clinici
  • Conoscenza approfondita del laboratorio di immunoallergologia, inclusa determinazione di autoanticorpi, con attività di frequenza, preparazione ed interpretazione di 30 campioni per determinazione e titolazione autoanticorpi
  • Conoscenza approfondita delle tecniche di analisi e separazione elettroforetica, cromatografia su strato sottile, in scambio ionico, in gascromatografia o in HPLC, per un volume minimo di attività pari ad almeno 100 determinazioni
  • Frequenza del laboratorio di tossicologia e farmacologia clinica, con un volume minimo di attività pari a 50 esami o 2 settimane di attività
  • Frequenza del laboratorio di biochimica cellulare e colture cellulari, con volume minimo di attività pari a 4 settimane
  • Conoscenza del laboratorio di immunoematologia, con volume minimo di attività pari a 50 determinazioni di gruppi sanguigni, 50 test di compatibilità trasfusionale, 50 test per ricerca ed identificazione di anticorpi antieritrocitari, antipiastrinici ed antigranulocitari
  • Conoscenza approfondita delle attività di medicina trasfusionale I, con partecipazione al percorso di donazione di sangue intero, di emocomponenti mediante aferesi, di autotrasfusione, terapia trasfusionale per almeno 30 casi.
  • Conoscenza approfondita delle attività di medicina trasfusionale II, con partecipazione alla preparazione di emocomponenti da sangue intero, di derivati piastrinici e di altri emocomponenti – tecniche di aferesi terapeutica e di separazione delle cellule staminali, per almeno 30 casi
  • Frequenza del laboratorio di coagulazione e sistemi analitici per la valutazione dei parametri della coagulazione e fibrinolisi, con partecipazione ad almeno 100 casi clinici
  • Frequenza del laboratorio di microbiologia e virologia clinica, con volume minimo di attività pari a 100 esami di laboratorio, compresa impostazione e gestione controlli interni di qualità
  • Frequenza del laboratorio di citopatologia, con allestimento di 100 preparati citologici ed osservazione ed interpretazione diagnostica di 500 preparati di citopatologia mediante lettura al microscopio o sistemi multimediali e trasmissione all’interno di attività di telemedicina e telediagnostica
  • Frequenza del laboratorio di istocitopatologia e patologia ultrastrutturale, con 15 ore di attività pratiche
  • Acquisizione delle conoscenze finalizzate all’organizzazione di laboratorio e alla gestione del sistema qualità, alla gestione del rischio clinico, alla gestione del rischio da esposizione occupazionale, alla gestione dei sistemi informatici di laboratorio, per un totale minimo di almeno 15 ore di attività pratiche
  • Attività di auditing di casi clinici – percorsi diagnostici; 100 casi clinici
  • Attività del laboratorio di urgenza, per un volume minimo di attività pari a 40 turni di guardia diurna e/o notturna.

Attività didattica

Le attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative sono erogate in forma di corsi e seminari, in presenza e/o a distanza, e sono finalizzate a sviluppare i principali ambiti di conoscenza teorica e scientifica previsti dall’offerta formativa della Scuola. Le attività hanno come obiettivo principale quello di fornire una presentazione sistematica di argomenti specifici.

L’attività professionalizzante è organizzata in attività pratiche e di tirocinio  svolte in affiancamento a dirigenti sanitari e tutor professionali individuati dal Consiglio della Scuola. Ha come obiettivo quello di garantire l’acquisizione di requisiti minimi di competenza pratica e di abilità necessari all’attività professionale specialistica. I tirocini si svolgono nella sede centrale e nelle sedi della rete formativa della Scuola. Lo svolgimento dell’attività professionalizzante in strutture esterne rete è consentito previa autorizzazione del Consiglio della Scuola nei casi e nelle modalità riportate dai regolamenti di Ateneo.

Attività di ricerca

Le attività di ricerca della Scuola prevedono la partecipazione attiva degli specializzandi a progettualità finalizzate alla pianificazione e alla stesura del lavoro di tesi, alla pubblicazione di prodotti scientifici, alla partecipazione ad attività congressuali nazionali ed internazionali attraverso la presentazione di contributi coerenti con argomenti e tematiche descritti dagli obiettivi formativi della Scuola.

Le attività sono supportate da un docente tutor che ha anche compiti di monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti.

Internazionalizzazione

La mobilità all’estero dedicata alla frequenza di tirocini o di altre attività finalizzate all’acquisizione di competenze professionali specifiche su tematiche coerenti con gli obiettivi formativi della Scuola è consentita previa autorizzazione da parte del Direttore della Scuola e per un periodo cumulativamente non superiore a 18 mesi.

Risorse e servizi

A supporto delle attività di formazione, gli specializzandi possono usufruire delle risorse e dei servizi offerti dalla Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia – sede di Area Medica – via Giorgio Nicola Papanicolaou, angolo via di Grottarossa  n. 1035.

Negli spazi della biblioteca è possibile accedere alle sale lettura e utilizzare le postazioni informatiche per effettuare la ricerca bibliografica sui cataloghi e sulle banche dati e scaricare i risultati delle ricerche, accedere ai periodici elettronici e scaricare gli articoli; prendere libri in consultazione e in prestito; richiedere volumi e articoli posseduti da altre biblioteche (anche per posta elettronica: bibliomed2@uniroma1.it), utilizzare i servizi on-line dal catalogo.

Gli specializzandi, in qualità di utenti istituzionali Sapienza possono accedere alla maggior parte delle risorse elettroniche anche da casa utilizzando le proprie credenziali.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti costituiscono l’interfaccia tra Direzione, Consiglio della Scuola e Specializzandi per quanto attiene agli aspetti didattico-formativi, gestionali ed organizzativi della Scuola.

I rappresentanti hanno, inoltre, il compito di promuovere la partecipazione dei Colleghi alle attività della Scuola ed alla creazione e al mantenimento di un contesto che favorisca la comunicazione e la crescita culturale e professionale.

I rappresentanti sono nominati dai colleghi Specializzandi a seconda dell’anno di corso.

 

 

 

Direttore

Deborah French

Email di contatto
Contatti

nd

Bando
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002