Allergologia ed immunologia clinica
Obiettivi Formativi
La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica si pone l’obiettivo di formare specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica. In particolare, obiettivo della scuola è approfondire le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione del sistema immunitario ed al suo funzionamento. Gli specialisti in formazione devono maturare la metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio nel campo delle malattie allergiche ed immunologiche e devono, eseguire ed interpretare le prove allergologiche "in vivo"; devono riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie immunologiche ed allergologiche pediatriche e dell’adulto, definirne la prognosi e pianificare la terapia acquisendo le conoscenze generali di terapia farmacologica nelle principali malattie a patogenesi immuno-allergica. Devono conoscere i meccanismi patogenetici e le implicazioni di ordine immunologico nel corso delle principali malattie infettive, compresa la patologia da HIV.
Gli specialisti in formazione necessitano inoltre di acquisire, conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nell'ambito della Medicina Interna, anche nel campo delle di vari organi ed apparati.
Rete formativa
La rete formativa prevede la turnazione degli specializzandi del Primo nei reparti di Degenza di Medicina Interna dell’Ospedale Sandro Pertini, di Malattie Infettive e di Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I al fine di acquisire conoscenze di gestione delle più diffuse patologie internistiche anche in condizioni di emergenza-urgenza. Dal secondo anno in poi gli specializzandi effettuano delle turnazioni nelle strutture di Day Hospital Immunologico e Reumatologico; negli ambulatori di Allergologia dell’adulto e pediatrica, di immunologia clinica, di reumatologia, di pneumologia e di malattie infettive. Effettuano inoltre delle turnazioni nei laboratori di Patologia Clinica ad indirizzo Immunologico.
Attività didattica
L’attività didattica si articola attraverso lezioni seminariali tenute dai docenti della scuola in orario pomeridiano. La Scuola favorisce l’iniziativa personale degli specializzandi in merito ad argomenti di interesse specifico attraverso l’organizzazione di Journal Club nei quali lo Specializzando che propone una tematica di approfondimento viene coinvolto attivamente nell’organizzazione della lezione.
La Scuola organizza in collaborazione con altre scuole di specializzazione di altre Università eventi didattici congiunti ad integrazione/sostituzione di lezioni. In particolare, tale possibilità è stata sperimentata in corso di pandemia con lezioni a distanza organizzate di concerto con le scuole di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica di Padova e di Cagliari al fine di ampliare la loro rete formativa.
Attività di ricerca
Gli specializzandi partecipano attivamente alle attività di ricerca effettuate presso le strutture cliniche afferenti alla Scuola di Specializzazione e successivamente contribuiscono alle diverse fasi di produzione di lavori scientifici. Partecipano inoltre a congressi scientifici d’interesse nazionale con presentazione di abstract relativi all’attività di ricerca svolta durante le loro turnazioni.
Internazionalizzazione
Agli specializzandi che ne fanno richiesta viene concessa la possibilità di esperienze all’estero nell’ambito di un progetto di ricerca proposto dallo specializzando stesso ed in collaborazione con le strutture Italiane ed estere con le quali la Scuola di Specializzazione collabora.
Risorse e servizi
Tutti gli specializzandi hanno tutti accesso alle postazioni fisse dei computer con internet disponibile e con accesso a tutti i siti delle riviste.
Rappresentanze degli specializzandi
Tutti gli specializzandi hanno la possibilità di interagire in maniera diretta con i docenti. I rappresentanti contribuiscono al coordinamento con il Direttore della Scuola rispetto a turni, rotazioni, organizzazione delle lezioni e dei journal club.
Altro che qualifichi la scuola
Collaborazione con le altre scuole di specializzazione italiane.
Isabella Quinti
nd