Audiologia e foniatria
Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze di anatomo-fisiologia, patologia e clinica degli organi e dei sistemi deputati alla funzione uditiva e vestibolare, alla percezione e produzione verbale, nonché alla deglutizione oro-faringea. Saranno oggetto di studio la semeiotica, la metodologia clinica, la terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle patologie audiologiche, vestibolari e foniatriche.
Rete formativa
L’attività formativa della Scuola insiste principalmente sulla UOC di Audiologia del Policlinico Umberto I°, nei vari settori, quali la Audiologia Adulti, la Vestibologia, l’Audiologia Infantile e la Foniatria. Vengono svolte anche attività di tirocinio presso la UOC di Otorinolaringoiatria del medesimo Policlinico, in particolare nel Centro Impianti Cocleari. Le attività di consulenza hanno luogo in tutti i Reparti del Policlinico. Gli Specializzandi potranno svolgere attività formative anche presso l’IRCCS Santa Lucia e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Verranno progressivamente stretti accordi con altri Centri per aumentare l’offerta formativa.
Attività didattica
Le attività cliniche vengono prevalentemente svolte in orario antimeridiano, le lezioni vengono tenute nel pomeriggio.
Attività di ricerca
Gli Specializzandi vengono sistematicamente coinvolti nelle attività di ricerca e, sotto la guida del Tutor partecipano alla stesura di lavori scientifici ed alle attività congressuali.
Internazionalizzazione
Su richiesta dello specializzando viene concesso il periodo di mobilità di 18 mesi, che dovrà essere svolto presso Centri Clinici e di Ricerca italiani ed internazionali di eccellenza nell’ambito audiologico e foniatrico.
Risorse e servizi
Gli specializzandi dispongono di una stanza comune e possono usufruire della Biblioteca del Dipartimento “Organi di Senso” nonché di tutte le risorse informatiche messe loro a disposizione dall’Università Sapienza
Rappresentanze degli specializzandi
Un rappresentante degli studenti partecipa regolarmente al Consiglio della Scuola.
Giovanni Ruoppolo
nd