Chirurgia Generale
Obiettivi formativi
Lo Specialista in Chirurgia generale deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica chirurgica generale; deve inoltre aver acquisito specifica competenza nella chirurgia d’urgenza, pronto soccorso e del trauma, nella chirurgia dell’apparato digerente tradizionale, endoscopica e mini-invasiva, nella endocrinochirurgia, nella chirurgia oncologica e nella chirurgia sostitutiva, ricostruttiva e dei trapianti d’organo.
Rete formativa
Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea (Hub) e le seguenti strutture ospedaliere convenzionate:
Ospedale San Filippo Neri,
Complesso Ospedaliero San Camillo-Forlanini
IFO Regina Elena,
Ospedale Villa San Pietro Fatebenefratelli
Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale
Ospedale San Carlo di Nancy
Ospedale M.G.Vannini delle Figlie di San Camillo
Ospedale Sandro Pertini
Istituto Dermatologica dell’Immacolata
Ospedale San Paolo di Civitavecchia
Attività didattica
L’attività didattica prevalente è di tipo pratico con la partecipazione alla gestione del reparto e l’esecuzione di interventi chirurgici . per questo motivo la frequenza nei reparti inizia subito e non si interrompe mai fino alla specializzazione. La didattica viene svolta sia nei reparti tutti i giorni da parte del Tutor a cui sono stati affidati, sia nel preparare i meeting settimanali e Journal Club. Un’altra risorsa sono le numerose conferenze di professori di altre Università e gli aggiornamenti di società scientifiche chirurgiche, come l’ACS, che vengono viste e commentate con la partecipazione di più Tutor. L’evento pandemico ci ha spinto all’uso di teleconferenze per aumentare la platea dei partecipanti e degli ospiti.
Attività di ricerca
Gli Specializzandi sono spronati a produrre ricerca e lavori scientifici . I fondi della Scuola sono a disposizione degli specializzandi per la conduzione degli studi e la loro pubblicazione.
Internazionalizzazione
Tutti gli specializzandi possono usufruire di un periodo di formazione extra rete formativa per periodi variabili a seconda del loro progetto formativo. In Italia sono un nostro riferimento L’Ospedale Bufalini di Cesena, punto di riferimento nazionale per il trattamento del Trauma e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma per la Chirurgia Pediatrica.
Sono nostri riferimenti all’estero alcuni ospedali francesi quali: Hopital Lariboisière, Hopital Louis Mourier, Hopitaux Universitaires Fernand Vidal, Institut Mutualiste Montsouris e L’Hopital Paul Brousse, tutti a Parigi. In Gran Bretagna l’Ospedale di Luton, in Germania l’Ospedale Universitario di Colonia, In Belgio le strutture ospedaliere dell’Università di Gent oltre che numerosi contatti con Università negli USA
Risorse e servizi
Tutte le strutture della Facoltà di Medicina e Psicologia sono a disposizione degli Specializzandi e quindi Biblioteca e aule studio, inoltre esistono nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea spazi riservati agli specializzandi nei vari reparti tutti forniti di terminali connessi alla rete da cui accedere a riviste a libero accesso per gli studenti Sapienza. La Facoltà di Medicina e Chirurgia dospone di Skill Lab forniti di simulatori per esercitazioni in chirurgia mininvasiva.
Rappresentanze degli specializzandi
I rappresentanti degli specializzandi (uno per ciascun anno) partecipano alle riunioni del Consiglio della Scuola con ruolo paritario a quello dei docenti e partecipano all’elezione del Direttore della Scuola.
Genoveffa Balducci
nd