Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Obiettivi formativi
Il percorso formativo programmato ha come obiettivo principale l’acquisizione da parte dello specializzando di tutte le conoscenze teoriche, scientifiche e pratiche nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malformazioni, dei traumi, delle neoplasie e di tutte le altre patologie che comportano alterazioni morfologiche e funzionali dei vari distretti corporei. Lo specializzando dovrà raggiungere un adeguato livello di esperienza nella chirurgia riparatrice della cute, dei tessuti molli e dello scheletro con la finalità di ripristinare per quanto possibile le caratteristiche morfo-funzionali compromesse.
Nello specifico lo specializzando dovrà necessariamente acquisire competenze inerenti il trattamento delle ustioni in fase acuta e cronica, la fisiologia e la clinica dei processi di riparazione e il variegato capitolo della medicina rigenerativa, le tecniche chirurgiche di trasferimento e plastica tissutale, compresi i trapianti di organi e tessuti di competenza, nonché le biotecnologie sottese all’impiego di biomateriali. Lo specializzando nel percorso formativo nella nostra scuola in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica deve avere altresì acquisito competenza nelle tecniche mediche e chirurgiche con implicazioni e finalità di carattere estetico.
Rete formativa
La vasta rete formativa della scuola comprende unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva nei seguenti Ospedali:
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Presidio Ospedaliero Santo Spirito In Sassia – Asl Roma 1, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Presidio Ospedaliero Belcolle Struttura - Asl Viterbo, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Ospedale Santa Maria Goretti, Istituti fisioterapici Ospitalieri - Istituto Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano.
Il sistema di turnazione degli specializzandi all’interno della medesima rete formativa prevede inoltre la frequenza obbligatoria di un periodo di formazione nelle unità di Chirurgia degli Arti presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e l’unità di Chirurgia Plastica presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
E’ inoltre prevista la possibilità di frequentare un periodo di formazione presso l’ UOC Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica dell’Ospedale S. Eugenio - ASL Roma 2, seppur l’unità non risulti ancora parte integrante della rete formativa della scuola di specializzazione.
Attività didattica
Oltre alla quotidiana attività didattica svolta tramite la discussione dei casi clinici presenti nella nostra struttura, la valutazione dei trattamenti da effettuare e il confronto su eventuali complicazioni o problematiche, sono inoltre svolte con regolarità lezioni di didattica frontale per aiutare gli specializzandi nell’acquisizione di conoscenze fondamentali della pratica clinica e chirurgica. Vengono poi organizzati seminari tenuti da docenti di Chirurgia Plastica e discipline affini su tematiche di interesse specifico.
Attività di ricerca
Esporre le possibilità per gli specializzandi di contribuire alla produzione di lavori scientifici o di presentare comunicazioni o abstract nei congressi scientifici.
Per gli specializzandi è prevista e fortemente incoraggiata la partecipazione alla stesura e alla produzione di lavori scientifici e la partecipazione attiva mediante presentazione di comunicazioni o abstract durante i congressi scientifici. Nel corso della specializzazione debbono essere prodotti per ciascuno specializzando almeno tre lavori scientifici.
Internazionalizzazione
E’ prevista la possibilità di un periodo di mobilità di un massimo complessivo di 18 mesi in paesi esteri (come stabilito nella Conferenza Stato-Regioni del 18 aprile 2007) in conformità con il programma formativo previsto e su indicazione del consiglio della scuola.
Partner internazionale di rilievo della scuola è la China Medical University of Taichung presso Taiwan, utile al perfezionamento delle tecniche microchirurgiche.
Risorse e servizi
Una vasta biblioteca virtuale contenente testi e materiali didattici multimediali, sempre aggiornata, è a disposizione degli specializzandi. Multiple postazioni informatiche sono inoltre disponibili per la fruizione dei contenuti della biblioteca virtuale da parte dello specializzando.
Rappresentanze degli specializzandi
Importante è il dialogo e lo spazio riservato a proposte ed iniziative degli stessi specializzandi nel miglioramento del percorso formativo. I rappresentanti degli specializzandi, in numero di tre, sono eletti rimanendo in carica per tre anni.
Altro che qualifichi la scuola
Il mantenimento di contatto anche successivo alla discussione della tesi di specializzazione al fine di aiutare i neo-specialisti all’inserimento nel mondo del lavoro.
Diego Ribuffo
nd