Ematologia

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28255
Presentazione

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici della Scuola prevedono: i) l’acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, la prevenzione, la diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico (neoplastiche e non-neoplastiche) dell’adulto e dell’età pediatrica.; ii) l’applicazione delle stesse conoscenze alla pratica clinica relativa alla medicina trasfusionale e all'impiego del trapianto di cellule staminali emopoietiche (allogenico ed autologo)  ed alle  terapie cellulari (CAR-T);  iii) conoscenze sul ruolo e sull’impatto delle attività di laboratorio per una moderna gestione clinica del paziente ematologico in termini di diagnosi precise e circostanziate, stratificazione prognostica e monitoraggio della malattia; iiii) impiego nella pratica clinica di terapie mirate e personalizzate basate sulle conoscenze di medicina traslazionale di laboratorio ;

La finalità ultima è che alla conclusione della Scuola di Specializzazione in Ematologia i giovani specialisti siano in grado di affrontare le diverse problematiche di un paziente ematologico con patologie neoplastiche e non-neoplastiche, dalla diagnosi alla terapia, e di comprendere l’importanza e la ricaduta clinica della ricerca scientifica per una sempre più moderna e personalizzata gestione clinica del paziente ematologico.

Per facilitare e guidare questo processo di formazione per tutta la durata del percorso formativo, ogni specializzando, è affiancato da un tutor clinico (Ematologo Senior), che è fonte di riferimento per la sua formazione clinica e scientifica.

Rete formativa

La rete formativa è articolata in una struttura di sede ubicata presso l’Unità Operativa Complessa di Ematologia, Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma e di due strutture collegate: l’Unità Operativa Complessa di Ematologia, Ospedale Sant’Andrea – Sapienza Università di Roma e la Divisione di Ematologia, Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.  Presso le strutture ospedaliere hanno sede reparti di degenza e ambulatori specialistici, Laboratori per assistenza, ricerca compresi i Centri Trasfusionali di riferimento delle strutture suddette.

Costituiscono parte integrante della rete formativa i dipartimenti universitari:

i) Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, ii) Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare; iii) Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche.

Il sistema di turnazione degli specializzandi prevede periodi semestrali da espletare sia nella sede centrale che nelle due strutture collegate    nell’ambito di:

Reparti di degenza: Adulti, Pediatrico, Autotrapianto, Trapianto Allogenico, Day Hospital, Pronto Soccorso Ematologico H24;

Ambulatori dedicati e specifici per le singole patologie: Malattie Linfoproliferative, Malattie Mieloproliferative, Mieloma e Gammopatie Monoclonali, Linfoma di Hodgkin; Linfoma non Hodgkin; Malattie Emorragiche congenite e acquisite e Trombofilia; Malattie Rare.

Laboratori di Diagnostica Specialistica Ematologica e di Ricerca.

Inoltre, gli specializzandi sono inseriti nei turni di guardia notturni e dei giorni festivi, in appoggio al medico di guardia strutturato.

Attività didattica

L’offerta didattica prevede:

i) lezioni frontali sui diversi argomenti di onco-ematologia, ematologia non neoplastica e coagulazione; ii) corso di citomorfologia su sangue venoso periferico e midollare; iii) periodici seminari d’Istituto su argomenti di attuale rilevanza scientifica; iv) discussione di casi clinici preparati e presentati da ogni specializzando secondo una turnazione concordata. v) inoltre tuttigli specializzandi partecipano al progetto Hematology Passport (sito web https://hpass.tv/), progetto formativo a proiezione quadriennale, proposto dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane con l’endorsement dell’EHA e con il patrocinio di SIE, SIES e GITMO previsto per tutte le scuole di specializzazione nazionali;

Per quanto riguarda la frequenza nei reparti, vedi voce precedente (Rete Formativa).

Attività di ricerca

Gli specializzandi partecipano: i) alle attività dedicate alla sperimentazione clinica, facendo parte dei vari Delegation Log di ricerca clinica in qualità di co-investigator di studi osservazionali e interventistici in ambito clinico e di laboratorio; ii) alla stesura di lavori scientifici; iii) alla presentazione di comunicazioni/abstract a congressi nazionali ed internazionali. iv) presso i vari laboratori di ricerca (biologia molecolare, tipizzazione immunofenotipica e citogenetica) lo specializzando ha inoltre la possibilità di acquisire esperienze di ricerca di laboratorio pre-clinica.

Alla fine del proprio iter formativo ogni specializzando deve presentare un lavoro originale indicizzato come primo autore oltre alla produzione scientifica collaborativa all’interno dell’Istituto.

Segnaliamo inoltre che la scuola vanta numerose collaborazioni attive, con gruppi nazionali ed internazionali di ricerca clinica quali: AIRC, FIL, GIMEMA, EORTC, EHA, EBMT, SIE, SIES, GITMO.

Internazionalizzazione

Al momento, non sono attivi progetti di mobilità codificati.

Risorse e servizi

La struttura di Sede Centrale (UOC Ematologia Azienda Policlinico Umberto 1/ Università sapienza, è dotata di un'aula dedicata, con capienza di 50 posti, completa di attrezzature multimediali (PC con videoproiettore laser, due webcam fisse motorizzate pilotabili da una postazione di controllo e impianto audio) in cui si svolgono lezioni, esami, riunioni e seminari scientifici e  di due sale riunioni da 8 posti a disposizione degli specializzandi previa prenotazione. Vi è inoltre uno spazio dedicato per la visione degli esami morfologici con microscopio penta oculare, accessibile sia per la didattica, sia per esercitazioni libere con tutor o per studio individuale e/o di gruppo.  L’Istituto è dotato di numerose postazioni di PC da cui si ha accesso alla rete universitaria della Sapienza, per la consultazione dei repertori bibliografici.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea è affiancata a pochi metri di distanza da un palazzetto inaugurato rappresentato dal Building Universitario Sant’Andrea- Sapienza provvisto di area didattica e di ricerca. Infatti sono presenti su due piani aule multimediali a disposizione su prenotazione per le attività formative ed accademiche e di una biblioteca dove si può accedere alla Sala lettura e utilizzare le postazioni informatiche. Tra le attrezzature a disposizione vi è anche un microscopio ottico penta oculare con TC che viene adoperato anche per discutere di casi in riunione. Settimanalmente l’Ematologa del Sant’Andrea organizza una riunione “EmaMeet” che prevede presentazione di casi clinici complessi, corredati da immagini morfologiche e radiologiche. Partecipano alla riunione consulenti di diverse discipline quali anatomia patologica, radiologia e radioterapia. L’interazione degli specializzandi con le varie discipline è ulteriormente facilitata dalla caratteristica struttura monoblocco del Sant’Andrea. Inoltre gli specializzandi partecipano ai turni di continuità assistenziale ed alle guardie interdivisionali in area medica (periodo non-covid) notturne e festive. La frequenza degli specializzandi e la loro rotazione all’interno dell’Ematologia dell’AOU tra il reparto di Degenza Ordinaria dell’Ematologia (dotato anche di posti letto singoli in stanze a pressione positiva dedicati al trapianto autologo di CSE), il Day-Hospital e gli Ambulatori specialistici dedicati ciascuno alle differenti patologie ematologiche consente  l’acquisizione di capacità teorico-pratiche in merito alla gestione multidisciplinare del paziente oncoematologico. Nell’ambito di questa rotazione interna la possibilità di svolgere un periodo dedicato alla procedure diagnostiche quali aspirato midollare, biopsia osteomidollare e rachicentesi diagnostiche spiega bene l’elevato numero di procedure che ogni specializzando acquisisce nel proprio bagaglio formativo. Gli specializzandi partecipano inoltre alle attività del “EmaTrial”, struttura interna dedicata alla sperimentazione clinica, facendo parte dei vari Delegation Log i ricerca clinica in studi osservazionali e interventistici, .

Presso l’AOU Sant’Andrea lo specializzando ha inoltre la possibilità di acquisire esperienze di ricerca pre-clinica presso il Laboratorio di Cell Kinetics and Applied Proteomics (Building Sapienza-Sant’Andrea) con il tutoraggio di PhD, approfondendo le proprie conoscenze nell’ambito della resistenza ai farmaci, dei segnali aberranti di trascrizione intracellulari e dello studio del metabolismo delle cellule neoplastiche, approcci tutti mirati all’identificazione di nuove terapie target.

La struttura di Latina possiede una sala riunione della capienza di 10 persone, completa di attrezzature multimediali (PC,videoproiettore, videocamere, casse acustiche, etc.) in cui si svolgono le riunioni per la discussione dei casi clinici e/o scientifiche. E’ disponibile uno spazio dedicato alla visione e discussione degli esami morfologici con microscopio munito di telecamera e schermo video, accessibile per la didattica, per esercitazioni o per studi individuali o di gruppo.  La struttura è inoltre dotata di numerose postazioni di PC da cui si può avere accesso alla rete Universitaria della Sapienza.

Rappresentanze degli specializzandi

Il rappresentante degli specializzandi, designato annualmente con votazione degli stessi, ha una funzione di raccordo tra il Direttore della Scuola ed il corpo degli specializzandi dei vari anni di corso. Organizza riunioni periodiche, e, ove necessario, si fa portavoce delle istanze dei suoi colleghi verso la Direzione. Partecipa insieme al corpo docente della scuola a meeting per la gestione delle rotazioni nei vari reparti/servizi al fine dell’ottimizzazione del precorso formativo di ognuno. Agisce come organo di coordinamento delle proposte finalizzate al miglioramento dell’offerta formativa e più in generale dei processi organizzativi della Scuola.

Altro che qualifichi la scuola

La formazione dello specializzando è favorita dall’essere inserito in una ambiente che coniuga elevate specificità con una capillare  offerta assistenziale specialistica  come: la presenza  di un Pronto Soccorso Ematologico aperto H24 presso la sede centrale (unico in tutte le istituzioni ematologiche Italiane); di essere centro di riferimento per numerose patologie, comprese le malattie rare e per le terapie cellulari  innovative (HUB CAR-T per il Centro-Sud Italia) .Tutto questo caratterizzato da una rilevante casistica di pazienti afferenti , sia in termini di numerosità che di varietà delle diagnosi  in un contesto di elevata produttività sempre mantenuta negli anni.

 

Direttore

Maurizio Martelli

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002