Farmacia ospedaliera

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso a non medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni

Si comunica un ulteriore posticipo della prova di ammissione: 26 gennaio 2021 ore 11.00. 
La prova del 26 gennaio 2021 viene posticipata a data da destinarsi.

Codice scuola : 
28306
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specialista in Farmacia Ospedaliera deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali da applicare nel campo della farmacia ospedaliera inerenti la farmaco-terapia, la tecnologia e la legislazione sanitaria e la farmaco-economia, con particolare riferimento al settore farmaceutico, utili all'espletamento della professione nell'ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale.  Sono specifici ambiti di competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la produzione di farmaci anche a carattere sperimentale, l'informazione e la documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti farmaceutici e sui prodotti sanitari.

Attività didattica

Gli specialzzandi in Farmacia Ospedaliera devono acquisire 240 CFU totali. Le ore programmate per attività sono pari 60 CFU di lezioni frontali, 20 CFU di esercitazione 40 CFU di tirocinio.
1 CFU corrisponde a 8 ore per “attività frontali”, 16 ore per “attività esercitazionali” ed “attività di Laboratorio”, e 25 per “attività di tirocinio”.
Le lezioni della scuola inizieranno per metà gennaio fino a metà luglio dalle ore 9.00-15.30 e da metà settembre/dicembre con lo stesso orario

Attività di ricerca

Gli specializzandi partecipano a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento del percorso formativo.

Risorse e servizi

Gli studenti della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera possono consultare ed usufruire della Biblioteca del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, utilizzare le aule e laboratori, ed hanno a disposizione il materiale didattico che viene rilasciato dai docenti della Scuola.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli studenti sono 4, uno per ogni anno eletti tra gli iscritti alla scuola. Possono partecipare ai Consigli della Scuola e farsi portavoce di tutte le esigenze degli iscritti alla scuola.

Altro che qualifichi la scuola

I farmacisti ospedalieri a fine percorso avranno anche acquisito conoscenze su:

  • fondamenti nell'ambito del management sanitario, con particolare riguardo alla gestione delle risorse;
  • conoscere le norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, con particolare approfondimento sulle norme che regolano l'esercizio farmaceutico;
  • acquisiscono competenze informatiche, utili alla gestione dei sistemi informativi dei servizi farmaceutici;
  • attività che si svolgono presso le strutture Farmaceutiche Ospedaliere e Territoriali del SSN.
  • informazione e documentazione scientifica; farmaco-vigilanza e vigilanza sui dispositivi medici.

 

 

 

 

 

 

Direttore

Romano Silvestri

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002