Malattie dell'apparato cardiovascolare
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi di base: acquisizione delle conoscenze fondamentali di anatomia, fisiologia, biochimica e genetica dell’apparato cardiovascolare, allo scopo di stabilire le basi per l’apprendimento delle tecniche di biochimica e biologia molecolare e cellulare, della clinica e della terapia cardiologica; acquisizione delle nozioni necessarie per la comprensione della fisiologia della circolazione, per l’interpretazione degli studi clinici e sperimentali e per l’elaborazione di dati ed immagini di interesse clinico;
Obiettivi della formazione generale: acquisizione delle conoscenze avanzate dei meccanismi etio-patogenetici e fisiopatologici che determinano lo sviluppo delle malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili non solo alle malattie cardiovascolari;
Obiettivi formativi della tipologia della scuola: acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia non invasiva (elettrocardiografia standard e dinamica, elettrofisiologia, ecocardiografia monodimensionale bidimensionale, Doppler e Color Doppler, metodiche radioisotopiche, TC, RMN) ed invasiva nell’età adulta e pediatrica, nonché l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie comportamentali nelle sindromi acute e nelle situazioni di emergenza- urgenza.
Applicazione pratica delle nozioni acquisite durante il periodo formativo per la gestione del paziente: decisioni in ambito clinico e risoluzione di problemi; esecuzione di specifiche procedure e gestione di eventuali complicanze.
Rete formativa
La rete formativa, ovvero l’insieme delle strutture universitarie, ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso formativo, per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende, oltre alla UOC di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, struttura di sede, prevede:
ASL RM1 Azienda Ospedaliera Santo Spirito: consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione.
Unità di Terapia Subintensiva Cardiologica;
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica;
Day Hospital di Cardiologia;
Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
Sistemi per prove da sforzo, sistema per test cardiopolmonare,
Ecocardiografi Doppler con sonda transesofagea per ecocardiografia di base, da stress e transesofagea;
Stazione per tilt test; lettori Holter;
Laboratorio di Emodinamica;
Riabilitazione Cardiologica Ambulatoriale (palestra attrezzata);
ASL Roma1 Complesso Ospedaliero San Filippo Neri
consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
Reparto di degenza cardiologica ordinaria;
Reparto di UTIC;
Day Hospital di Cardiologia;
Servizio Cardiologico di consulenza per il DEA;
Ambulatorio di Cardiologia ed Aritmologia (controllo dispositivi impiantati PMK/ICD, visite, Tilt Test, Test Ergometrici);
Laboratorio di Ecocardiografia (ecocardiografia trans-toracica, trans-esofagea, ecostress);
Ambulatorio di Telemedicina (controllo a distanza dei dispositivi PM/ICD e loop-recorder impiantati);
Centro per lo studio della sincope;
Sale operatorie di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca;
Sale di Emodinamica;
Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
Reparto di degenza cardiologica ordinaria;
Reparto di UTIC;
Ambulatorio di Cardiologia (visite, ecocardiografia trans-toracica, trans-esofagea, test ergometrici)
Ambulatori dedicati di aritmologia, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, prevenzione cardiovascolare e scompenso cardiaco;
Sale operatorie di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
Reparto di degenza cardiologica ordinaria;
Reparto di UTIC;
Day Hospital di Cardiologia;
Servizio Cardiologico di consulenza per il DEA;
Ambulatorio di Cardiologia ed Aritmologia (controllo dispositivi impiantati PMK/ICD, visite);
Ambulatori dedicati allo Scompenso Cardiaco e alle Cardiomiopatie
Laboratorio di Ecocardiografia (ecocardiografia trans-toracica, trans-esofagea, ecostress);
Sale operatorie di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca;
Sale di Emodinamica;
ASL RM2 Azienda Ospedaliera Sandro Pertini consta delle strutture di seguito elencate, che sono a disposizione per le esigenze didattiche e scientifiche della Scuola di Specializzazione:
Reparto di degenza cardiologica ordinaria;
Reparto di UTIC;
Day Hospital di Cardiologia;
Servizio Cardiologico di consulenza per il DEA;
Ambulatorio di Cardiologia ed Aritmologia (controllo dispositivi impiantati PMK/ICD, visite, Test Ergometrici);
Laboratorio di Ecocardiografia (ecocardiografia trans-toracica, trans-esofagea, ecostress);
Ambulatorio di Telemedicina (controllo a distanza dei dispositivi PM/ICD e loop-recorder impiantati);
Centro per lo studio della sincope;
Sale operatorie di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca;
Sale di Emodinamica
A.O. F. Spaziani – ASL Frosinone – UOC Cardiologia
Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma – UOC Cardiologia
Attività didattica
La Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare si articola nell’arco dei quattro (4) anni di corso, durante i quali lo specialista in formazione deve raggiungere gli obiettivi formativi prefissati secondo il relativo livello di competenza.
I primi tre anni e il primo semestre del IV anno costituiscono il corpo principale della Scuola di Specializzazione, nel corso dei quali lo specialista in formazione deve acquisire progressivamente conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica, della diagnostica strumentale, dell’imaging, dell’area intensiva cardiologica e della terapia farmacologica ed interventistica delle principali malattie cardiovascolari e sviluppare progressiva acquisizione di responsabilità. Gli Specializzandi partecipano a meeting clinici quotidiani per la presentazione di casi clinici da loro seguiti. Vengono inoltre sviluppate Communication Skills – interpretazione e presentazioni di casi clinici e Trial.
Il II semestre del IV anno del corso della specializzazione può essere dedicato a specifici percorsi formativi di indirizzo e approfondimento, su base individuale. Ciò fornisce allo specialista in formazione avanzata la possibilità di raggiungere livelli di competenza più elevati nell’ambito di specifiche aree della specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare che richiedono anche “competenze teorico-pratiche” manuali molto avanzati comparabili a quelli necessari in discipline chirurgiche.
Sono svolte parallelamente le attività didattiche per l’approfondimento teorico delle principali patologie cardiovascolari e l’aggiornamento scientifico sui principali studi clinici in corso e pubblicati e sulle più recenti linee-guida.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si estende nell’ambito dei quattro anni ed è promossa nell’ambito della Scuola di Specializzazione, potendo essere parimenti dedicata alla cardiologia clinica quanto alle discipline di base.
Gli specializzandi vengono attivamente coinvolti nella partecipazione a trial clinici randomizzati, nella produzione di lavori scientifici, nella presentazione di comunicazioni o abstract nell’ambito di congressi scientifici nazionali e internazionali.
Internazionalizzazione
L’attività presso centri qualificati stranieri può essere svolta per l’approfondimento di indirizzi clinici specifici o di ricerca per un periodo massimo di 6 mesi per anno o di 1 anno in tutto il corso. Le Strutture internazionali vengono selezionate in base alle specifiche competenze che lo specialista in formazione avanzata desidera approfondire.
Risorse e servizi
A supporto della formazione dello specializzando sono disponibili biblioteche, aule studio, skill lab postazioni informatiche presso gli appositi locali all’interno della Facoltà di Medicina e Psicologia. Viene inoltre messo a disposizione materiale didattico e l’accesso a riviste scientifiche tramite il sistema bibliotecario dell’Università Sapienza.
Rappresentanze degli specializzandi
La rappresentanza degli specializzandi partecipa al Consiglio della Scuola, composto inoltre da tutti i docenti universitari della Scuola che hanno incarichi di didattica ufficiale e da eventuali docenti a contratto con incarichi di didattica ufficiale. I rappresentanti degli specializzandi si occupano in collaborazione con i docenti dell’organizzazione delle attività didattiche e della turnazione nell’ambito dei diversi servizi e all’interno della rete formativa.
Altro che qualifichi la scuola
Premesso che tutti conseguano lo stesso diploma, l’organizzazione del corso di Specializzazione consente a ciascuno specializzando di dedicarsi all’acquisizione o approfondimento di competenze e autonomia nell’ambito di particolari settori della Cardiologia clinica secondo opzione del candidato e disponibilità della scuola, con la possibilità inoltre di completare specifici percorsi di ricerca.
Allo scopo, sono individuate le seguenti aree di indirizzo e approfondimento:
Cardiologia clinica
- Area critica e terapia intensiva
- Area dello scompenso cardiaco e della fase terminale delle cardiopatie
- Emodinamica e cardiologia interventistica
- Elettrofisiologia ed elettrostimolazione
- Imaging cardiovascolare
- Cardiologia pediatrica
- Cardiologia cellulare e molecolare
Cardiologia preventiva e ipertensione arteriosa
Tale organizzazione consente di acquisire le competenze per inserirsi brillantemente nel mondo del lavoro, con diversi sbocchi occupazionali nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, della ricerca, dell’Università, per enti pubblici o privati o come libero professionista.
Massimo Volpe
nd