Nefrologia
Obiettivi formativi
Formazione Specialistica in Nefrologia, disciplina di area Medica Internistica, articolata in Nefrologia Clinica, Terapia Sostitutiva della funzione renale (Emodialisi, Dialisi Peritoneale e Trapianto renale) e Nefrologia Interventistica. Applicazione di metodologie di ricerca di base e clinica applicate alle Malattie Renali secondo principi di Evidence-Based Medicine.
Rete formativa
Sedi centrali: UU.OO. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Umberto I - Roma; Ospedale Sant’Andrea - Roma
Sedi collegate: UU.OO. Nefrologia e Dialisi presso: I.C.O.T. - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Latina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma, Policlinico Casilino - Roma, Nuova Itor - Roma, Ospedale Belcolle - Viterbo, Ospedale “Carlo Urbani” - Jesi
Attività didattica
Lezioni frontali a frequenza quotidiana nell’arco di quattro anni
Frequenza a rotazione semestrale/annuale presso Reparto di Nefrologia, Centro Emodialisi, Unità di Dialisi Peritoneale, Ambulatori tematici, Centro Trapianti, Unità di Terapie Intensive (Area critica, UTIPO, UTIC, Cardiochirurgia)
Attività di consulenza presso Reparti Ospedalieri e DEA
Meetings clinici e di ricerca a frequenza quindicinale
Aggiornamenti sulla letteratura scientifica recente
Renal Biopsy Conferences (istopatologia renale)
Attività di ricerca
Abituale partecipazione a studi clinici o ricerche di laboratorio per cui vengono regolarmente presentati i risultati ai Congressi della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e della European Renal Association – European Dialysis and Transplantation Association (ERA-EDTA), oltre a numerosi altri Convegni nazionali. Numerose pubblicazioni scientifiche con autorship degli Specializzandi su riviste internazionali indicizzate con Impact Factor.
Internazionalizzazione
Viene concesso il periodo di mobilità di 18 mesi, già usufruito da nostri Specializzandi presso l’Hopital Necker di Parigi, il Centro Internazionale di Ricerche Nefrologiche di Vicenza, l’Istituto Mario Negri di Bergamo; il Royal Free Hospital di Londra presso l’Institute for liver and digestive health and Center for transplantation
Risorse e servizi
Biblioteche di Facoltà e di Dipartimento, aula riservata ad incontri della Scuola presso il nuovo Edificio Didattico in Via di Grottarossa; vari audit clinici per specializzandi, abbonamento / accesso a riviste, laboratori, numerose postazioni informatiche, materiale didattico compresi manichini per simulazione accessi vascolari per emodialisi.
Rappresentanze degli specializzandi
Per ogni anno accademico viene designato un rappresentante degli specializzandi con il compito di raccogliere suggerimenti e discutere con i Docenti problematiche legate alla formazione specialistica.
Altro che qualifichi la Scuola
Accesso regolare alle sale di Radiologia Interventistica per l’apprendimento delle tecniche di cateterizzazione di vene centrali per emodialisi, anche in forma permanente tunnellizzata sottocutanea.
Disponibilità di microscopio a contrasto di fase per la valutazione diretta dell’esame delle urine. Disponibilità di osmometro, pH metro e centrifuga. Laboratorio di ricerca di base per colture cellulari.
Disponibilità di quattro ecografi (dei quali uno portatile) con sonde lineari e settoriali per procedure legate alla creazione e medicazione di fistole AV per emodialisi e all’esecuzione di biopsie renali ecoassistite “bedside” nel Reparto di Nefrologia. Valutazione ecodoppler dei vasi renali e dei distretti periferici.
Accesso regolare alle sale operatorie per il posizionamento di catetere peritoneale di Tenckoff presso le Sedi centrali e le due Sedi collegate della rete formativa.
Sandro Mazzaferro
nd