Neurologia

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28277
Presentazione

Obiettivi formativi

1) obiettivi formativi generali: conoscenza dell’ontogenesi, organizzazione strutturale ed anatomia funzionale del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; semeiotica delle sindromi e malattie del sistema nervoso centrale e periferico; fondamenti dell’analisi statistica e del metodo epidemiologico; fondamenti dell’informatica per l’acquisizione/trattamento dati; basi biologiche dell’azione dei farmaci, con le implicazioni medico-legali e bioetiche dell’utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; fondamenti eziopatogenetici, compresi quelli legati ai geni, all’ambiente e alle loro interazioni nonché ai meccanismi molecolari delle malattie neurologiche; tecniche di diagnostica strumentale neurofisiopatologica, neuroradiologica, neuropatologica e di biologia molecolare.

2) obiettivi della formazione generale: conoscenza della storia della medicina e della neurologia;

3) obiettivi formativi della tipologia della Scuola: conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell’attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle alterazioni da un punto di vista neurobiologico, neuropatologico, neurofisiologico o neuroradiologico; della semeiotica funzionale, della metodologia clinica, della diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimmagine e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia d’urgenza, della neuro-infettivologia, della fisiopatologia, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la istopatologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro immunologia; della terapia delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico; della conoscenza delle complicanze neurologiche delle malattie di altri organi o apparati.

 

Rete formativa

A livello organizzativo la Scuola ha tre strutture di sede:

-         il Dipartimento Neuroscienze Umane,

-         il Dipartimento Neuroscienze, salute mentale e organi di senso – NESMOS,

-         il Presidio Ospedaliero NORD (Latina)

 

Poi ci sono le strutture collegate:

−        L’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata,

−        L’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini,

(due importantissimi ospedali romani per la grande tradizione nella Neurologia e con reparti di alto livello).

 

Seguono le strutture complementari:

−        Il Neuromed I.R.C.C.S. (insieme a Latina è un punto di riferimento per la riabilitazione motoria),

−        L’Ospedale San Giovanni Battista (ACISMOM).

 

 Quest’anno è stato inserito anche un Ente non Universitario che eroga prestazioni non del SSN

−        NCL Istituto di Neuroscienze s.r.l.

Per maggiore dettaglio circa la modalità di turnazione, vedi allegato

Attività didattica

L’attività didattica si svolge ogni anno secondo lo schema tipo riportato di seguito.

LEZIONI   I   ANNO

ANATOMIA UMANA (Prof. Eugenio Gaudio)

8 lezioni dalle ore 16,30 alle ore 18,00 presso l’Aula “ C “di Anatomia Umana.

 

FISIOLOGIA  (Prof. Pierpaolo Pani)

4 lezioni dalle ore 16,00 alle ore 17,30 presso  Aula “Luciani“ di Fisiologia Umana.

 

PSICHIATRIA (Prof Nino Anselmi -In quiescenza 2021)

5 lezioni dalle ore 17,30 circa alle 19,00 presso l’Aula Gozzano Clinica Neurologica.

 

MALATTIE DELL’APPARATO CARDIO-VASCOLARE  (Prof. Carlo Moroni)

3 lezioni (ACLS1); (ACLS2)   e  (IPERTENSIONE)  dalle ore 16,30 alle ore 19,00 presso l’Aula Gozzano Clinica Neurologica.

 

LEZIONI   II  ANNO

BIOCHIMICA (Prof Eugenio Barone)

5 lezioni dalle ore 16,00 alle ore 17,30 presso Aula Gozzano Clinica Neurologica.

 

FARMACOLOGIA (Prof. Valeria Bruno)

6 lezioni dalle ore 16.00 alle ore 18,30 presso l’Aula Gozzano della Clinica Neurologica.

 

STATISTICA  MEDICA (Prof.ssa Anna Rita  Vestri)

La docente invia annualmente il calendario delle lezioni a parte.

 

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (Prof. Vincenzo Leuzzi)

4 lezioni   dalle ore  17, 30   alle 19,00 presso  l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile.

 

MALATTIE INFETTIVE (Prof. Claudio Mastroianni)

3 lezioni dalle  ore 16,00  alle ore 18,00 presso l’Aula  Gozzano della Clinica Neurologica.

 

LEZIONI   III   ANNO 

OTORINOLARINGOIATRIA  (Prof. Giovanni Ruoppolo)

3 lezioni dalle ore 16,00 alle ore 17,30  presso   l'Aula   Gozzano   della Clinica Neurologica.

 

MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO (Prof.ssa Marta Sacchetti)

3 lezioni  dalle ore 17,30 alle  ore 19,00 presso  l'Aula  Gozzano   della Clinica Neurologica.

 

LEZIONI   IV   ANNO

PSICOLOGIA CLINICA  (Prof.  Stefano Ferracuti)

5 lezioni dalle  ore 16,00 alle ore 17,30 presso l'Aula Gozzano della Clinica Neurologica.

 

NEUROCHIRURGIA   (Prof. Paolo Missori)

5 lezioni dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso l’Aula Gozzano della Clinica Neurologica.

Gli specializzandi frequentano i diversi reparti e servizi secondo la turnazione riportata al punto precedente.

 

Attività di ricerca

Lo specializzando viene, fin dal primo anno, affidato ad un tutor scientifico di riferimento all’interno del Dipartimento, e collabora a tutte le attività di ricerca e pubblicazione di articoli scientifici nell’ambito del gruppo di ricerca

Internazionalizzazione

Per tutte le altre Scuole indicare eventuali partenariati internazionali, partecipazione a  workshop e occasioni di tirocinio all’estero.

Agli specializzandi viene data la possibilità di svolgere parte del percorso formativo all’estero, tendenzialmente per sei mesi e nel corso del IV anno, da svolgere presso istituzioni qualificate.

Risorse e servizi

Sono a disposizione degli Specializzandi:

due biblioteche,

sale lettura,

numerose aule didattiche di diversa capienza,

sala multimediale,

sala riunioni,

stanze con connessione internet e diverse postazioni di lavoro,

spogliatoi,

rete wi-fi in quasi tutto il dipartimento,

abbonamenti a riviste e periodici.

Rappresentanze degli specializzandi

Il rappresentante degli specializzandi partecipa a tutte le attività collegiali del Dipartimento ed è coinvolto nella programmazione delle turnazioni e delle attività didattiche degli specializzandi.

 

 

Direttore

Alfredo Berardelli

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002