Patologia Clinica e Biochimica Clinica

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28283
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Deve acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Lo specialista deve acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell’ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Lo specialista deve acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell’igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell’uomo in relazione all’ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio. Deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nello studio dei parametri biologici e biochimici in campioni biologici nonché in vivo, anche in rapporto a stati fisiopatologici e alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all’intero organismo sia nell’uomo sia negli animali. Infine, deve acquisire le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite; lo sviluppo, l’utilizzo e il controllo di qualità in: a) metodologie di biologia molecolare clinica, di diagnostica molecolare e di biotecnologie ricombinanti anche ai fini della diagnosi e della valutazione della predisposizione alle malattie; b) di tecnologie strumentali anche automatizzate che consentono l’analisi quantitativa e qualitativa dei summenzionati parametri a livelli di sensibilità e specificità elevati; c) di tecnologie biochimico-molecolari legate alla diagnostica clinica umana e/o veterinaria e a quella ambientale relativa agli xenobiotici, ai residui e agli additivi anche negli alimenti.

 

Rete formativa

Policlinico Umberto I:

Ambulatori e Unità di prelievo

Laboratorio di Chimica clinica

Laboratorio di Immunochimica

Laboratorio di Ematologia ed emocoagulazione

Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Laboratorio di Citopatologia

Laboratorio di Diagnostica molecolare

Laboratorio di Citogenetica

Laboratorio per la tipizzazione cellulare e tissutale e per le cellule staminali

Laboratorio per la medicina della riproduzione

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea:

Ambulatori e Unità di prelievo

Laboratorio di Chimica clinica

Laboratorio di Immunochimica

Laboratorio di Ematologia ed emocoagulazione

Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Laboratorio di Citopatologia

Laboratorio di Citogenetica

Laboratorio per la tipizzazione cellulare e tissutale e per le cellule staminali

 

Per le attività professionalizzanti obbligatorie, gli Specializzandi seguono turni di frequenza (su base trimestrale/semestrale/annuale) nei Laboratori della rete formativa: durante tali periodi, tutti gli Specializzandi vengono singolarmente assegnati ad un Docente della Scuola in qualità di Tutor.

 

Attività didattica

L’attività didattica comprende lezioni frontali suddivise per anno di frequenza e organizzate in moduli didattici sui seguenti argomenti:

 

I anno

Basi teoriche di:        

Laboratorio analisi chimica clinica

Immunopatologia

Fisiopatologia del rene e diagnostica di laboratorio

 

II anno           

Emostasi, trombosi, sangue

Fisiopatologia cardiovascolare e diagnostica di laboratorio

Medicina trasfusionale

Fisiopatologia apparato respiratorio

 

III anno          

Oncologia e biomarcatori

Microbiologia e virologia

 

IV anno          

Andrologia e diagnostica di laboratorio

PMA e banca del seme

Fisiopatologia endocrina e e diagnostica di laboratorio

Farmacotossicologia

 

L’attività didattica comprende inoltre la partecipazione a:

Cicli di conferenze, seminari, corsi e congressi nell’ambito delle discipline specifiche della Scuola:

MED/04 PATOLOGIA GENERALE

MED/05 PATOLOGIA CLINICA

MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

 

Attività di ricerca

L’attività di ricerca viene svolta durante il Tirocinio presso i laboratori del tronco comune e nei Gruppi di lavoro multidisciplinari, sotto la supervisione dei Docenti-Tutor della Scuola.

Gli Specializzandi vengono attentamente guidati e fortemente incoraggiati e supportati in tutto il percorso formativo al fine di incentivare il loro contributo alle pubblicazioni scientifiche e la presentazione dei risultati ottenuti a congressi e workshop.

Gli ambiti di tali attività di ricerca sono disciplinari:

Tirocinio presso laboratori

BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

MED/04 PATOLOGIA GENERALE MED/05 PATOLOGIA CLINICA

MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA

VET/06 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

Gruppi di lavoro multidisciplinari

MED/09 MEDICINA INTERNA

MED/18 CHIRURGIA GENERALE

 

Internazionalizzazione

Durante il percorso formativo, può essere concesso un periodo di mobilità all’estero fino a 18 mesi, purché l’attività prevista risulti coerente con gli obiettivi specifici della Scuola. Il Consiglio della Scuola valuta e delibera sulle richieste, analizzando singolarmente i casi.

 

Risorse e servizi

Biblioteche, laboratori di ricerca, postazioni informatiche presso:

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dipartimento di Medicina Molecolare

Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare (Sant’Andrea)

Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche (Latina)

 

Direttore

Maria Rosaria Torrisi

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002