Radiodiagnostica
Obiettivi formativi
La Specializzando in Radiodiagnostica maturerà durante il percorso formativo adeguate conoscenze e autonomia professionale in radiologia tradizionale, densitometria ossea, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica e radiologia interventistica vascolare ed extra-vascolare.
Durante il percorso formativo integrato, lo specializzando dovrà aver maturato le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della professione di specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso formativo seguito. Lo specializzando dovrà acquisire le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up del paziente neoplastico; infine le conoscenze cliniche necessarie per un accurato inquadramento delle patologie al fine di potere esercitare in modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche, interventistiche o terapeutiche, anche in ottemperanza alle vigenti normative in campo radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di interloquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché di collaborare con le altre figure professionali dell’area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi di base
fisica delle radiazioni;
basi fisiche della formazione delle immagini in radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ultrasonografia, risonanza magnetica e medicina nucleare;
controlli di qualità;
radioprotezionistica e danni iatrogeni;
radiobiologia;
informatica;
anatomia umana, anatomia radiologica clinica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare, farmacologia, anatomia patologica;
Obiettivi formativi caratterizzanti la tipologia di Scuola
strumentazioni e materiali impiegati in diagnostica per immagini e radiologia interventistica;
farmacologia e clinica dei diversi organi e apparati per poter lavorare in stretta collaborazione con i colleghi clinici delle altre discipline;
metodologia da applicare in relazione alle diverse patologie nonché la possibilità di studio morfologico e funzionale degli organi ed apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti;
saper espletare esami angiografici e procedure di radiologia interventistica dei vari organi e apparati, nonché le specifiche indicazioni a confronto con le terapie chirurgiche.
Obiettivi affini o integrativi
le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;
problemi medico legali inerenti la professione di medico radiologo;
elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.
Lo specializzando, al fine di raggiungere le necessarie competenze tecniche e un’adeguata autonomia operativa, dovrà aver completato obbligatoriamente un percorso professionalizzante che prevede la frequenza delle Unità Operative, dei Servizi Generali e Speciali dei Reparti di Diagnostica per Immagini, avendo collaborato alla realizzazione ed alla refertazione di esami di diagnostica e di radiologia interventistica di seguito indicati:
Radiologia Tradizionale
Densitometria ossea
Ecotomografia e Eco-colordoppler
Tomografia Computerizzata e tecniche ibride
Risonanza Magnetica
Neuroradiologia
Radiologia Senologica
Radiologia Interventistica
Radiologia d’urgenza
Radiologia Pediatrica
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Rete formativa
La Scuola prevede due sedi, una situata al Policlinico Umberto I di Roma presso il Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Radiologiche, l’altra a Latina presso la UOC Universitaria di Radiologia dell’ICOT.
Afferiscono alla rete formativa della Scuola i Reparti di Radiologia dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, la UOC di Diagnostica per immagini e Radiologia Interventistica e la UOSD Diagnostica per immagini in Senologia dell’Ospedale San Camillo di Roma, la UOC Diagnostica per Immagini dell’Ospedale IFO Regina Elena di Roma.
Nell’arco dei quattro anni del Corso, gli specializzandi svolgono turni di attività clinica in tutte le sezioni facenti parte della rete formativa secondo il seguente schema:
gli specializzandi con sede al Policlinico Umberto I di Roma, frequenteranno per 3 mesi i reparti dell’ospedale San Camillo di Roma (1 mese al secondo anno e 2 mesi al terzo anno) e per 2 mesi l’Ospedale IFO di Roma (entrambi al quarto anno)
gli specializzandi con sede all’ICOT di Latina, frequenteranno per 12 mesi l’Ospedale Santa Maria Goretti.
Attività didattica
L’attività didattica della scuola di Specializzazione si articola in un fitto programma di lezioni tradizionali e di sessioni interattive di discussione casi (tutte accessibile in modalità “blended” sia in presenza in aula che fruibili online).
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le lezioni, della durata generalmente di circa 1h, vengono tenute nelle seguenti fasce orarie dei giorni feriali: ore 8.00/9.00, 13.00/15.00 e 18.00/19.00. L’attività didattica è sospesa nel mese di agosto e durante le festività.
Il programma prevede i seguenti insegnamenti:
Principi tecnici di Radiologia Tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Mineralometria Ossea Computerizzata, Medicina Nucleare e i mezzi di contrasto (I anno)
Principi di Radioprotezione e Radiobiologia (I anno)
Anatomia umana e anatomia radiologica dei vari distretti (I anno)
Informatica dell’imaging biomedicale (I anno)
Radiologia Senologica (II e IV anno)
Radiologia Toracica (II e III anno)
Radiologia Gastrointestinale (II e III anno)
Radiologia Muscolo-scheletrica (II e III anno)
Radiologia del Testa-Collo (II e III anno)
Elementi di tecniche chirurgiche e di Imaging post-operatorio (II e III anno)
Radiologia Urologica e del Sistema genitale maschile (II e III anno)
Radiologia Ginecologica della Pelvi Femminile (II e III anno)
Radiologia Cardiovascolare (II e IV anno)
Radiologia Interventistica (II e IV anno)
Radiologia d’urgenza (III e IV anno)
Neuroradiologia (III e IV anno)
Radiologia Pediatrica (IV anno)
Al termine di ogni corso verranno eseguite delle prove di verifica.
Il programma è arricchito da una serie di meeting di discussione di casi clinico-radiologici, che a rotazione interesseranno le varie branche della radiodiagnostica.
Il percorso formativo prevede la frequenza attiva degli specializzandi nei vari reparti di radiologia afferenti alle sedi della scuola (per tutti i mesi di ogni anno).
L’attività di frequenza al reparto consiste in un’attività assistenziale guidata e monitorata dal responsabile del turno, che porterà lo specializzando a sviluppare gradualmente una sempre maggiore autonomia e competenza.
Attività di ricerca
Gli specializzandi sono fortemente stimolati a partecipare alle attività dei vari gruppi di ricerca, contribuendo alle varie tappe di preparazione di un lavoro scientifico, presentando abstract o comunicazioni orali a congressi nazionali e internazionali di radiologia e delle varie branche super-specialistiche.
Ogni specializzando verrà assegnato ad un tutor che avrà il compito di guidare lo specializzando nello sviluppare le capacità necessarie per la conduzione di uno studio scientifico, di formulare proposte e progetti di ricerca, di monitorare l’avanzamento dello studio e la preparazione del manoscritto.
Specifici fondi sono previsti per il supporto di specializzandi che presenteranno studi scientifici nei più importanti congressi internazionali di settore.
L’attività di ricerca
Internazionalizzazione:
Per le specializzazioni di area sanitaria ad accesso riservato ai medici, indicare se viene concesso il periodo di mobilità di 18 mesi, e se sì, come, quando e con quali partner internazionali.
Durante il corso di studi è prevista (non prima del II anno) la possibilità di frequentare centri internazionali (centri di eccellenza, centri di riferimento in ambiti specialistici, istituti di ricerca).
Tale periodo viene concesso sulla base della proposta formulata dallo specializzando (centro ospitante, attività prevista, tutor designato).
Risorse e servizi
La Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-patologiche F. Ghiralducci. La biblioteca di Radiologia vanta il titolo di prima biblioteca di Radiologia in Italia, conservando numerosi testi, ormai introvabili, dei primi anni dalla scoperta dei Raggi Roentgen e le testate di periodici di radiologia fin dal loro inizio. Comprende nel suo patrimonio un numero rilevante di riviste scientifiche di radiologia, radioterapia ed oncologia di fondamentale importanza.
Sala riunioni e Aula studio situate presso il secondo piano dell’Istituto di Radiologia Centrale.
Accesso a numerosissime riviste scientifiche internazionali, testi e manuali di studio attraverso le risorse digitali di ateneo, fruibili online attraverso le credenziali istituzionali fornite dopo l’iscrizione al corso o presso le biblioteche distribuite nei vari siti del Policlinico Umberto I.
Agli specializzandi verrà fornito materiale didattico elettronico per la preparazione delle prove di verifica e per l’approfondimento di tematiche specifiche. Inoltre le lezioni verranno registrate e rese disponibili online per la consultazione.
Rappresentanze degli specializzandi
I rappresentanti degli specializzandi (2 per ogni anno) vengono eletti ad inizio anno e:
hanno il compito di raccordo con il corpo docente nell’organizzazione delle lezioni e delle prove di verifica,
sono portavoce delle istanze degli specializzandi presso la Direzione ed il Consiglio della scuola,
rappresentano un osservatorio perenne sull’andamento delle attività della scuola evidenziando eventuali criticità e offrendo suggerimenti.
Inoltre due rappresentanti (eletti tra tutti gli specializzandi di tutti gli anni) partecipano al Consiglio della Scuola di Specializzazione (senza diritto di voto).
Carlo Catalano
nd