Radiodiagnostica

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Anno accademico : 
2019/2020
Durata : 
4 anni
Codice scuola : 
28304
Presentazione

Obiettivi formativi

 La scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma ha come obiettivi formativi quelli di fornire conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeutica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea che consentano ai neo-specialisti di essere in grado di esercitare la professione in autonomia. Questa formazione si sviluppa mediante l’esecuzione di un numero complessivo di esami diagnostici in grado da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti e mediante un curriculum formativo caratterizzato da lezioni frontali e partecipazioni attive ad audit clinici. Lo specializzando deve aver maturato le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della professione di specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica della formazione permanente, e un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso formativo seguito. Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare e genetica, le conoscenze avanzate sui meccanismi eziopatogenetici della malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up del paziente neoplastico; infine le conoscenze cliniche necessarie per un accurato inquadramento delle patologie al fine di potere esercitare in modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche, interventistiche o terapeutiche, anche in ottemperanza alle vigenti normative in campo radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di interloquire con i medici curanti e con gli altri specialisti e di collaborare con le altre figure professionali dell’area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico.

Obiettivi formativi di base:

- fisica delle radiazioni;

- basi fisiche della formazione delle immagini in radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ultrasonografia,

risonanza magnetica e medicina nucleare;

- controlli di qualità;

- radioprotezionistica e danni iatrogeni;

- radiobiologia;

- informatica;

- anatomia umana, anatomia radiologica clinica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare, farmacologia, anatomia

patologica;

 

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola

- strumentazioni e materiali impiegati in diagnostica per immagini e radiologia interventistica;

- farmacologia e clinica dei diversi organi e apparati per poter lavorare in stretta collaborazione con i colleghi clinici delle altre discipline;

- metodologia da applicare riguardo alle diverse patologie e la possibilità di studio morfologico e funzionale degli organi e apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti;

- saper compiere esami angiografici e procedure di radiologia interventistica basilari dei vari organi e apparati e le specifiche indicazioni a confronto con le terapie chirurgiche.

 

Sono obiettivi affini o integrativi

- le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;

- problemi medico legali inerenti la professione di medico radiologo;

- elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.

 

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:

frequentare le sezioni, i servizi generali e speciali del reparto radiologico avendo collaborato alla effettuazione ed alla refertazione degli esami come di seguito indicato:

- per mesi 2 della sezione di trattamento ed elaborazione immagini, informatica, ecc.

- per mesi 5 della sezione di ecografia con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 800 esami;

- per mesi 5 della sezione di tomografia computerizzata con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 800 esami;

- per mesi 5 della sezione di risonanza magnetica con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 800 esami;

- per mesi 5 delle sezioni di radiologia scheletrica e dell'apparato respiratorio con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 1.200 esami;

- per mesi 5 delle sezioni di radiologia gastrointestinale e genitourinaria (compresi gli organi addominali) con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 500 esami;

- per mesi 5 della sezione di neuroradiologia con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 400 esami frequenza per mesi 5 della sezione di radiologia cardiovascolare e interventiva con partecipazione ad almeno 300 esami;

- per mesi 4 del reparto o sezione di radiologia d'urgenza e pronto soccorso con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 600 esami;

- per mesi 3 della sezione di senologia con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 500 esami;

- per mesi l della sezione di radiologia odontostomatologica e maxillo-facciale con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 200 esami;

- per mesi 1 della sezione di radiologia pediatrica con partecipazione all'iter diagnostico di almeno 200 esami

Infine lo specializzando deve aver partecipato personalmente alla conduzione di sperimentazioni cliniche controllate.

Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali, lo specialista in Radiologia può lavorare nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, della ricerca, dell’Università, per enti pubblici o privati o come libero professionista.

 

Rete formativa

La sede della scuola si colloca all’interno delle UOC di Radiologia e Neuroradiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea che dispone di tutte le metodologie diagnostiche necessarie alla formazione e di una rete formativa diffusa sul territorio; sono parte della rete formativa:

 

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Diagnostica per immagini S3SV

INMI L. Spallanzani IRCCS - Diagnostica per immagini S3SV

Ospedale Regina Apostolorum - Diagnostica per immagini S3SV

ASL Roma 1 (San Filippo Neri e Santo Spirito) - Diagnostica per immagini S3SV

IFO Regina Elena.

 

La rete formativa nasce da un’analisi del territorio e da specifiche peculiarità delle strutture selezionate che consentono di fornire metodologie di eccellenza specifiche dirette al miglioramento dell’offerta formativa ed alla professionalizzazione dell’attività con uno specifico interesse verso l’introduzione nel mondo del lavoro. Le turnazioni iniziano dal I anno, secondo semestre e proseguono nei tre anni successivi. Tutti gli specializzandi turnano nelle strutture in oggetto per un periodo variabile dai 2 ai 3 mesi.

 

Attività didattica

L’attività didattica si articola su lezioni frontali nel periodo gennaio-maggio differenziate nei diversi anni. Gli specializzandi partecipano inoltre ai GLAM ed AUDIT specialistici e svolgono presentazioni settimanali di casi clinici discussi con tutti i docenti della scuola.

La frequenza in reparto viene organizzata in maniera differenziata nei diversi anni per la copertura dell’orario di servizio di 38 ore settimanali. Nell’orario sono comprese le attività di guardia notturna e festiva.

 

Attività di ricerca

Tutti gli specializzandi svolgono attività scientifica e di ricerca nell’ambito dei numerosi protocolli delle UOC di Radiologia e Neuroradiologia afferenti alla Scuola. Gli specializzandi dell’ultimo anno possono svolgere la propria Tesi presso riconosciute istituzioni Italiane ed Estere.

 

Internazionalizzazione

La scuola concede, per specifici progetti di ricerca autorizzati dal Consiglio, la frequenza di mobilità fino a 18 mesi.

 

Di seguito i principali partner nazionali ed internazionali.

 

Ospedale Queen Square a Londra

Katholieke Universiteit Leuven

Oude Markt 13, 3000 Leuven, Belgium

St Georges’s Hospital, London UK

City College of New York, Levich Institute

National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra, Inghilterra

Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier

Memorial Sloan Ketetring CC (NY, USA)

Hopital Saint Antooine (Parigi, Francia)

Hospices Civils De Lyon

Ospedale Careggi di Firenze UOC di Neuroradiologia Interventistica

Policlinico Casilino, Roma

P.O. Buzzi di Milano

Ospedale San Camillo Forlanini di Roma

Ospedale Regionale di Lugano (Svizzera

Ospedale Luigi Sacco Milano

Ospedale San Raffaele Milano

Ospedale Gaslini di Genova

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

CTO - Centro Traumatologico Ortopedico di Torino

Ospedale Besta, Milano

Policlinico Tor Vergata

IEO Milano

Istituto Ortopedico Galeazzi

 

Risorse e servizi

La Facoltà di Medicina e Psicologia dispone di un Building dedicato sito in prossimità dell’Ospedale con aule didattiche, laboratori con postazioni informatiche e biblioteca.

 

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli specializzandi partecipano ai Consigli della Scuola e costituiscono l’anello di raccordo tra i docenti ed il Presidente della Scuola e gli studenti.

 

Altro che qualifichi la scuola

La scuola ha rapporti con le seguenti società e finanzia (con quanto disponibile) gli specializzandi che abbiano presentazioni scientifiche ai principali Congressi Nazionali ed Internazionali:

 

SIRM. SOCIETA’ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA

AINR. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI NEURORADIOLOGIA

ESR. EUROPEAN SOCIETY OF RADIOLOGY

ESNR. EUROPEAN SOCIETY OF NEURORADIOLOGY

RSNA. RADIOLOGIC SOCIETY OF RADIOLOGY OF NORTH AMERICA

 

Docenti di Ruolo per SSD MED 36/37

 

Prof. Alessandro Bozzao        

Prof. Andrea Laghi                  

Prof. Elsa Iannicelli                 

Prof. Michele Rossi                 

Prof. Alberto Signore               

Prof. Mattia Osti                      

Prof. Gabriela Capriotti

Prof. Vitaliana De Sanctis

Prof. Andrea Romano

 

SITO DELLA SCUOLA: https://web.uniroma1.it/specrad/

 

Direttore

Alessandro Bozzao

Email di contatto
Contatti

nd

Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002