Neuropsicologia

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area psicologica
Anno accademico : 
2020/2021
Durata : 
4 anni accademici (240 cfu)
Codice scuola : 
30775
Presentazione

La Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia della Sapienza è stata la prima Scuola di Neuropsicologia istituita in Italia, fondata nel 1999 dal prof. emerito Luigi Pizzamiglio. La Scuola forma specialisti preparati a svolgere interventi di carattere clinico nelle istituzioni sani­tarie o di altro tipo, con competenze proprie della professiona­lità neuropsicologica, nei suoi aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi. La Scuola rilascia il titolo di specialista in Neuropsicologia e abilita all'esercizio della psicoterapia.

Obiettivi formativi

Lo specialista in Neuropsicologia deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei disordini cognitivi ed emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso nelle varie epoche di vita (sviluppo, età adulta ed anziana), con particolare riguardo alla diagnostica comportamentale mediante test psicometrici, alla abilitazione e riabilitazione neuropsicologica, cognitiva e comportamentale, al monitoraggio dell’evoluzione temporale di tali deficit, e ad aspetti subspecialistici interdisciplinari quali la psicologia forense. In particolare, deve disporre di conoscenze ed esperienze atte a svolgere e coordinare le attività necessarie per identificare i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali determinati da lesioni o disfunzioni cerebrali (deficit del linguaggio, afasia e disordini della lettura e della scrittura; deficit della percezione visiva e spaziale, agnosia e negligenza spaziale unilaterale; deficit della memoria, amnesia; deficit dell’attenzione e della programmazione e realizzazione del comportamento motorio e dell’azione complessa; deficit della consapevolezza, delle funzioni esecutive, della regolazione delle emozioni e del comportamento; deficit della cognizione sociale), valutare i predetti deficit utilizzando i metodi qualitativi e quantitativi propri della neuropsicologia; analizzare risultati quantitativi degli accertamenti mediante tecniche statistiche descrittive ed inferenziali anche utilizzando le tecnologie informatiche; organizzare i programmi di riabilitazione e abilitazione dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale, mediante l’utilizzazione delle abilità residue; promuovere, realizzare e valutare gli interventi neuropsicologici, psicoterapeutici e di comunità atti a favorire il recupero del benessere psico-fisico e psico-sociale. Lo specialista acquisirà competenze e metodo per il lavoro transdisciplinare ed interprofessionale (lavoro di équipe) centrato sul paziente e orientato alla soluzione dei problemi e all’inserimento o re-inserimento familiare e socio-lavorativo dei soggetti affetti da disturbi neuropsicologici al fine di favorirne la partecipazione attiva e l’autonomia funzionale.

Attività didattica

La Scuola organizza ogni anno corsi teorici e metodologici, mirati a fornire agli specializzandi le conoscenze necessarie alla formazione della loro identità scientifica e professionale; laboratori e seminari clinici, mirati a promuovere le competenze professionali in un’ottica di aggiornata qualificazione scientifico-professionale e di dialogo interdisciplinare; attività pratiche e di tirocinio, mirate a completare e personalizzare la formazione teorica e metodologica con esperienze applicative in contesti istituzionali; incontri periodici di formazione e di supervisione clinica con discussione con personale esperto dei casi trattati in prima persona. Per lo svolgimento delle attività pratiche e di tirocinio la Scuola si avvale dei servizi sanitari interni all’Università di Roma “La Sapienza” e ai suoi policlinici universitari, e provvede all’allestimento di specifiche convenzioni con enti esterni, pubblici e privati, accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale.

Le attività di tirocinio impegnano in media per 16 ore settimanali: ad esse vanno aggiunte, quali ulteriori attività professionalizzanti, gli incontri di formazione e supervisione in gruppo dedicati alla formazione e alla supervisione in campo neuropsicologico e psicoterapico, che impegnano 4 ore a settimana. Le lezioni e i seminari si svolgono dal lunedì al venerdì negli orari liberi da tale attività per complessive 100-150 ore annue.

Attività di ricerca

Esporre le possibilità per gli specializzandi di contribuire alla produzione di lavori scientifici o di presentare comunicazioni o abstract nei congressi scientifici.

Gli specializzandi partecipano abitualmente a progetti di ricerca e trial clinici presso il Dipartimento di Psicologia o le strutture convenzionate, partecipano ogni anno al congresso della società scientifica italiana di riferimento, hanno la possibilità di accedere ai fondi di avvio alla ricerca resi disponibili ogni anno da Sapienza, e concludono il loro percorso con una tesi a carattere sperimentale.

Internazionalizzazione

La Scuola prevede la possibilità di svolgere un periodo fino a 6 mesi in strutture di ricerca nazionali o internazionali nell’ambito della preparazione della tesi di specializzazione.

Risorse e servizi

Gli specializzandi hanno accesso alle infrastrutture e ai servizi didattici del Dipartimento di Psicologia e della Facoltà di Medicina e Psicologia presso la sede di via dei Marsi (biblioteca, aula studio, laboratori) e ad alcuni spazi presso le sedi convenzionate.

Rappresentanze degli specializzandi

Gli specializzandi eleggono un rappresentante per ciascun anno di corso nel Consiglio della Scuola, un rappresentante nella Giunta della Scuola, e un rappresentante nel Consiglio del Dipartimento di Psicologia.

Bacheca

Il  D.R. 3108/2020 del 5 dicembre 2020 ha modificato la modalità di svolgimento della prova e i termini di presentazione della domanda di ammissione 
al concorso per l'a.a. 2020-2021. I termini di iscrizione alla prova sono stati prorogati al 9 dicembre 2020.

La prova scritta è stabilita per martedì 15 dicembre 2020 alle ore 9:00 in modalità telematica sulle piattaforme Google Meet e Exam.net

Direttore

Gaspare Galati

Email di contatto
Contatti

Dipartimento di Psicologia Via dei Marsi 78 00185 Roma. Contatti: neuropsicologia@uniroma1.it

Bando
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002