Psicologia del ciclo di vita
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici per la tipologia Psicologia del Ciclo di Vita (articolata in 4 anni di corso), sono i seguenti:
-formativi generali: conoscenza dei principi base nonché delle indicazioni dei diversi format (individuale, di gruppo, familiare e di coppia) dei modelli di intervento e psicoterapeutici che rispondano ai requisiti dell’evidence-based nelle varie fasi dello sviluppo. Nello specifico si individuano alcuni ambiti in cui è più frequentemente richiesto l’intervento: scuola e contesti educativi, famiglia e genitorialità, coppia, casi di maltrattamento/trascuratezza o abuso e inclusione psicosociale e multiculturalità;
-formativi della formazione generale: conoscenze teoriche generali ed esperienze di base delle principali tecniche di valutazione e consulenza e per la prevenzione, riabilitazione, abilitazione e il trattamento delle problematiche psicologiche e comportamentali nell’intero ciclo di vita;
-formativi della tipologia di Scuola: conoscenza dei meccanismi psicopatologici cognitivi e socio-emotivi alla base, nei diversi periodi dello sviluppo, di disfunzionalità e quadri diagnostici tipici dei disturbi dell’età evolutiva. Competenze per la valutazione, programmazione, attuazione e verifica di interventi formativi e di sostegno volti ad operatori sanitari e socio-assistenziali che vengono in contatto con l’individuo, la scuola e la famiglia nelle diverse fasi dello sviluppo (insegnanti, educatori, ostetriche, pediatri, ginecologi, andrologi, geriatri, personale infermieristico, etc.). Competenze per la programmazione e la realizzazione di programmi di ricerca volti alle rilevazioni dei bisogni, dei fattori di vulnerabilità evolutivi, per la messa in atto di nuovi servizi da parte degli enti responsabili. Acquisizione di competenze e metodo di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (lavoro di équipe) centrato sull’utente/paziente e orientato alla soluzione delle problematiche socio-sanitarie, educative ed evolutive e al recupero funzionale delle competenze cognitive, comportamentali e socio-emotive deficitarie, al fine di favorire e sostenere il soggetto in età evolutiva nel suo ambiente e promuoverne l’autonomia funzionale e la capacità partecipativa.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia di Scuola, ovvero per la qualificazione all’esercizio della psicoterapia (almeno 60 dei 168 CFU di attività professionalizzanti), l’esecuzione, condotta di persona con la supervisione di qualificati psicoterapeuti, di:
- valutazione di almeno 40 casi di soggetti in età evolutiva, con relativa valutazione del contesto di crescita o del contesto di pertinenza della valutazione (educativo, familiare etc.) per almeno 300 ore;
- supervisione su almeno 80 casi co-gestiti con altri curanti e discussi in equipe per almeno 300 ore;
- una pratica clinica supervisionata (ciascuno da uno stesso e specifico supervisore) su almeno 5 casi interamente seguiti in prima persona per almeno 350 ore;
- progettazione e realizzazione, sotto supervisione, della formulazione del piano di intervento, del piano di applicazione di specifici protocolli, la discussione dell’organizzazione delle diverse funzioni del servizio, e del management dei servizi socio-sanitari e/o educativi frequentati durante il corso di studi specialistico per almeno 450 ore;
- discussione di almeno 5 interventi tramite valutazione degli esiti e/o dei processi terapeutici per almeno 100 ore.
Attività didattica
Le lezioni sono concentrate tipicamente in un unico giorno della settimana (lunedì, martedì, mercoledì o giovedì), che viene comunicato agli allievi all’inizio del primo anno di corso e resta invariato per tutta la durata del ciclo didattico. Orari e modalità di frequenza dei tirocini sono concordati da ciascun allievo con il tutor dell’Ente presso il quale svolge il tirocinio.
Attività di ricerca
Agli specializzandi viene offerta la possibilità di partecipare a progetti di ricerca coordinati dai docenti della Scuola e di contribuire alla divulgazione dei dati scientifici prodotti sotto forma di pubblicazione o di comunicazioni presentate in congressi scientifici.
Internazionalizzazione
Gli specializzandi hanno la possibilità di partecipare a workshop internazionali e di svolgere le ore di tirocinio presso Enti stranieri.
Risorse e servizi
Gli specializzandi possono usufruire, oltre che delle risorse bibliografiche di Sapienza, anche di una biblioteca e di una testoteca della Scuola.
Rappresentanze degli specializzandi
I rappresentanti degli specializzandi partecipano ai Consigli della Scuola e organizzano il calendario delle lezioni in accordo con i docenti.
Eleonora Cannoni
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Facoltà di Medicina e Psicologia - Via dei Marsi 78 00185 Roma - Segreteria della Scuola c/o Servizi alla didattica: Daniela Zaccaria