Summer School in “Climate Migration: Legal and Policy Options”

Identificativo : 
32433
Tipo offerta formativa : 
Summer and winter school
Anno accademico : 
2022/2023
CFU : 
4

AVVISO: L'inizio della Summer School è stato posticipato. Data d'inizio e modalità d'iscrizione saranno indicati nel nell'avviso di selezione

orso attivato nell'ambito del Progetto Horizon 2020 “HABITABLE - Linking Climate Change, Habitability and Social Tipping Points: Scenarios for Climate Migration” Grant Agreement No. 869395 della EUROPEAN COMMISSION Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises

Il corso è gratuito

Obiettivi formativi

La Summer School in “Climate Migration: Legal and Policy Options” vuole fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il fenomeno delle migrazioni connesse al cambiamento climatico e valutare le risposte normative e di policy, con particolare riferimento alle prassi giuridiche che tutelano e promuovono i diritti delle persone migrate e/o sfollate.

Il corso sarà articolato in tre moduli:

I. “Tipping Points and Habitability: Providing a Conceptual Framework for Climate Migration”.

Il primo modulo inquadra il tema delle migrazioni connesse a fenomeni climatici e i relativi concetti fondamentali. In particolare, il fenomeno viene analizzato attraverso il paradigma interpretativo basato sui concetti di “Habitability”, “Socio-Ecologial Sysem” e “Tipping Points”, integrato da dati statistici sul fenomeno, anche al fine di delinearne un andamento storico e, eventualmente, delle tendenze future.

II. “Legal and Policy Practices for Climate Adaptation: Fostering Resilience and Preventing Displacement”.

Il secondo modulo approfondisce le opzioni giuridiche e di policy di adattamento al cambiamento climatico, volte a rafforzare la resilienza delle comunità interessate da fenomeni climatici estremi e a lenta insorgenza. Gli incontri mirano ad approfondire le principali normative e buone pratiche internazionali e nazionali in tema di pianificazione e attuazione di azioni di adattamento e Disaster Risk Reduction (DRR), mobilità regolare e ricollocazione pianificata, nonché la rilevante giurisprudenza in materia.

III. “Protection Measures addressing Climate Migration and Displacement”.

Il III modulo si concentra sulle opzioni di protezione per le persone costrette a migrare per motivi connessi all’alterazione del clima, esaminando la normativa internazionale e nazionale in materia. In quest’ottica, gli incontri approfondiscono i trattati vigenti e i principi deducibili dal diritto internazionale dei diritti umani e dei rifugiati, la rilevante giurisprudenza, gli strumenti giuridici non vincolanti e le più importanti iniziative internazionali in materia. Il modulo esamina, inoltre, i principali sistemi nazionali di protezione dei migranti climatici, incluso il sistema italiano.

La metodologia didattica integra l’insegnamento frontale, in modalità virtuale asincrona, con un workshop conclusivo, tenuto in modalità ibrida.

Le lezioni della Summer School sono tenute dai ricercatori del Progetto HABITABLE, docenti di università e personale di centri di ricerca nazionali e esteri (UE e extra-UE), rappresentanti di organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative.

Ad ogni modulo, corrisponde una prova, consistente in un questionario a risposta multipla sulle tematiche affrontate nel corso della Summer School, integrate dal materiale didattico di supporto fornito agli studenti.

A conclusione della Summer School è previsto un workshop internazionale con la partecipazione dei rappresentanti degli enti partner del Progetto HABITABLE insieme ai rappresentanti dei più rilevanti stakeholders internazionali.

La Summer School in “Climate Migration: Legal and Policy Options” vuole fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il fenomeno delle migrazioni connesse al cambiamento climatico e valutare le risposte normative e di policy, con particolare riferimento alle prassi giuridiche che tutelano e promuovono i diritti delle persone migrate e/o sfollate.

Il corso sarà articolato in tre moduli:

I. “Tipping Points and Habitability: Providing a Conceptual Framework for Climate Migration”.

Il primo modulo inquadra il tema delle migrazioni connesse a fenomeni climatici e i relativi concetti fondamentali. In particolare, il fenomeno viene analizzato attraverso il paradigma interpretativo basato sui concetti di “Habitability”, “Socio-Ecologial Sysem” e “Tipping Points”, integrato da dati statistici sul fenomeno, anche al fine di delinearne un andamento storico e, eventualmente, delle tendenze future.

II. “Legal and Policy Practices for Climate Adaptation: Fostering Resilience and Preventing Displacement”.

Il secondo modulo approfondisce le opzioni giuridiche e di policy di adattamento al cambiamento climatico, volte a rafforzare la resilienza delle comunità interessate da fenomeni climatici estremi e a lenta insorgenza. Gli incontri mirano ad approfondire le principali normative e buone pratiche internazionali e nazionali in tema di pianificazione e attuazione di azioni di adattamento e Disaster Risk Reduction (DRR), mobilità regolare e ricollocazione pianificata, nonché la rilevante giurisprudenza in materia.

III. “Protection Measures addressing Climate Migration and Displacement”.

Il III modulo si concentra sulle opzioni di protezione per le persone costrette a migrare per motivi connessi all’alterazione del clima, esaminando la normativa internazionale e nazionale in materia. In quest’ottica, gli incontri approfondiscono i trattati vigenti e i principi deducibili dal diritto internazionale dei diritti umani e dei rifugiati, la rilevante giurisprudenza, gli strumenti giuridici non vincolanti e le più importanti iniziative internazionali in materia. Il modulo esamina, inoltre, i principali sistemi nazionali di protezione dei migranti climatici, incluso il sistema italiano.

La metodologia didattica integra l’insegnamento frontale, in modalità virtuale asincrona, con un workshop conclusivo, tenuto in modalità ibrida.

Le lezioni della Summer School sono tenute dai ricercatori del Progetto HABITABLE, docenti di università e personale di centri di ricerca nazionali e esteri (UE e extra-UE), rappresentanti di organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative.

Ad ogni modulo, corrisponde una prova, consistente in un questionario a risposta multipla sulle tematiche affrontate nel corso della Summer School, integrate dal materiale didattico di supporto fornito agli studenti.

A conclusione della Summer School è previsto un workshop internazionale con la partecipazione dei rappresentanti degli enti partner del Progetto HABITABLE insieme ai rappresentanti dei più rilevanti stakeholders internazionali.

Documentazione
Direttore

Francesco Battaglia

Dipartimento
Dipartimento di Scienze Politiche
Facoltà
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002