Summer School in GIS And BIM for a digital integrated design
Scadenza presentazione domanda di ammissione 7 luglio 2023
La quarta edizione della International Summer School GIS-BIM 2023 offre una formazione di qualità su due temi di grande attualità: il Digital Twin integrato con soluzioni innovative nella gestione del processo di progettazione urbana e per gli edifici recenti e storici. La complessità dei processi progettuali e manutentivi nel Built Environment richiede un approccio che codifichi le interazioni presenti a tutti i livelli, attraverso soluzioni integrate e che semplifichino l'intero flusso di lavoro progettuale.
La quarta edizione della International Summer School GIS-BIM 2023 offre una formazione di qualità su due temi di grande attualità: il Digital Twin integrato con soluzioni innovative nella gestione del processo di progettazione urbana e per gli edifici recenti e storici.
La complessità dei processi progettuali e manutentivi nel Built Environment richiede un approccio che codifichi le interazioni presenti a tutti i livelli, attraverso soluzioni integrate e che semplifichino l'intero flusso di lavoro progettuale.
L'ISS, partendo dal quadro metodologico e normativo presenterà casi studio in diversi ambiti internazionali (Architettura, Infrastrutture Lineari, Beni Culturali) proponendo un quadro formativo innovativo.
Le lezioni si terranno esclusivamente in modalità online su piattaforma elearning MOODLE di Sapienza
The lessons will be held exclusively online on the Sapienza MOODLE elearning platform
The fourth edition of the GIS-BIM 2023 International Summer School offers quality training on two highly topical topics: the Digital Twin integrated with innovative solutions in the management of the urban design process and for recent and historic buildings.
The complexity of design and maintenance processes in the Built Environment requires an approach that codifies the interactions present at all levels, through integrated solutions that simplify the entire design workflow. Starting from the methodological and regulatory framework, the ISS will present case studies in various international fields (Architecture, Linear Infrastructures, Cultural Heritage) by proposing an innovative training framework. The lessons will be held in mixed mode: in presence and online
Fabrizio Cumo