mano che mette la scheda nell'urna

Elezioni dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza e la salute per il personale docente

Sono indette con D.R. n. 417 del 23.02.2023 le elezioni dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza e la salute (RLS) in rappresentanza del personale docente, che si svolgeranno dal 17 al 20 aprile 2023 

In evidenza: 

RISULTATI

Collegio Candidati Report Scrutinio
1

FIORAVANTI Rossella

PROTANO Carmela

pdf
2      LOMBARDI Mara pdf
3      CHIMENTI Isotta pdf

 

Il numero dei RLS del personale docente di Sapienza è complessivamente pari a 4 da suddividersi su collegi individuati su base territoriale. Il numero dei rappresentanti da eleggere per ciascun collegio è il seguente:

Collegio Personale che presta servizio presso: Numero di rappresentanti da
eleggere
 n. 1 Città universitaria, Policlinico, Baglivi, Borelli, Benevento, Scarpa, Castro Laurenziano, Marsi, Apuli, Sabelli, Sardi, Edificio Poste, Volsci, Tiburtina, Salaria, Mirafiori, Italia, Nomentana 2
n. 2 Vincoli, Eudossiana, Ariosto, Termini, Aventino, Centro, Via Principe Amedeo, Borghese, Flaminia, Piazza Carracci, Gianturco, Gramsci, Grottarossa 1
n. 3 Latina 1

 

Elettorato attivo

L’elettorato attivo per la rappresentanza del personale docente è costituito da tutto il personale docente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, sia a
tempo pieno che definito, in servizio in Sapienza alla data delle votazioni.
Sono inclusi nell’elettorato attivo per la rappresentanza del personale docente gli assegnisti di ricerca e i dottorandi eletti nell’ambito delle rappresentanze dei Consigli di Dipartimento e i dottorandi presenti nelle Assemblee di Facoltà.

Non hanno titolo all’elettorato attivo i soggetti che non posseggano i requisiti di cui al comma 2 dell’art. 32 dello Statuto.

Gli elenchi definitivi dell’elettorato attivo sono resi pubblici dall’Area Affari istituzionali, Ufficio Affari generali protocollo e archivi, Settore Affari Generali, competente per
l’espletamento delle procedure elettorali, su questa pagina web, entro il 10 aprile 2023.

Elettorato passivo

L’elettorato passivo alla carica di RLS è costituito dal personale docente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, purché abbia optato per il regime
di impegno a tempo pieno.
Il requisito di eleggibilità deve essere posseduto al momento dell’indizione dell’elezione.
Il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato può far parte dell'elettorato passivo a condizione che la durata del contratto di lavoro consenta lo svolgimento
dell'intero mandato.
Per le incompatibilità e ineleggibilità ai sensi dell’art. 12 del vigente Regolamento elettorale RLS:

1. L’esercizio delle funzioni di RLS è incompatibile con i seguenti ruoli:

  • Responsabile o addetto dell’Ufficio speciale prevenzione e protezione;
  • Medico competente;
  • Esperto qualificato per la radioprotezione.

2. Costituisce causa di ineleggibilità l’aver commesso, nei due anni precedenti l’indizione dell’elezione, un’accertata violazione delle seguenti norme:

  • essere colpevoli di accertata violazione del Codice etico di Ateneo;
  • essere incorsi in una sanzione superiore alla censura, ai sensi del Regolamento di Ateneo per i procedimenti disciplinari nei confronti dei professori e ricercatori.

3. Non hanno titolo all’elettorato passivo i soggetti che non posseggano i requisiti di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 32 dello Statuto

Presentazione delle candidature

Le candidature possono essere proposte da:
a. le organizzazioni sindacali
b. almeno dieci elettori facenti parte dell’elettorato attivo.
Ciascun elettore non può sottoscrivere più di una candidatura.
Possono presentare la propria candidatura i soggetti di cui all’art. 3, con esclusione del personale che, per qualsivoglia motivo, cessi dal servizio/incarico nel corso del
triennio interessato.
Costituisce causa di incandidabilità l’aver sottoscritto una proposta di candidatura ed essere componente delle commissioni elettorali.
Le candidature debbono essere presentate dal 13 marzo 2023 e entro il termine tassativo delle ore 12:00 del 28 marzo 2023 alla casella PEC dell’Amministrazione
protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale, allegando domanda firmata digitalmente o con firma autografa e documento di
riconoscimento in corso di validità.
 

Le candidature pervenute per la componente docente e validate dalla Commissione Elettorale Centrale:

COLLEGIO 1

FIORAVANTI Rossella - Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

PROTANO Carmela - Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

COLLEGIO 2

LOMBARDI Mara - Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali, ambiente 

COLLEGIO 3

     CHIMENTI Isotta - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche Latina

 

 

Modalità di voto

Le elezioni si svolgeranno in modalità ONLINE. Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:

da Lunedì 17 a Mercoledì 19 Aprile 2023

 - 

dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Giovedì 20 Aprile 2023

 - 

dalle ore 8:00 alle ore 12:00

Ciascun elettore può esprimere una sola preferenza.

Gli elettori che dovessero rappresentare problematiche di ordine tecnico nell’accessibilità al servizio di voto dal proprio dispositivo possono contattare il Settore Affari Generali ARAI attraverso il modulo di segnalazione appositamente reso disponibile ovvero ai seguenti recapiti:

T (+39) 06 4991.0821 - int. 20821, T (+39) 06 4991.0618 - int. 20618, T (+39) 06 4991.0187 - int. 20187

Quorum

Le votazioni sono valide se vi abbia preso parte almeno il 20% (arrotondato all’unità immediatamente superiore) della totalità degli aventi diritto al voto.
Nel caso in cui ciò non avvenga, l’elezione viene indetta una seconda volta entro i 90 giorni successivi alla proclamazione dei risultati e in tal caso il quorum scende al 10%.

Affluenza alle urne  

Collegio n. aventi diritto* 17/04 18/04 19/04 20/04**
1 2661 1,96% 10,19% 19,58% 29,65%
2 828 7,61% 11,96% 17,03% 26,09%
3 60 13,56% 32,20% 36,67% 58,33%
  tot. 3549 4,47% 10,97% 19,27% 29,30%

*dato variabile

**le affluenze sono rilevate alle ore 18:00 di ciascuna giornata di voto e alle ore 12:00 della giornata conclusiva

Ricorsi 

Gli eventuali ricorsi possono essere proposti entro i tre giorni successivi alla pubblicazione dei risultati dello scrutinio.
La Commissione Elettorale Centrale decide sui ricorsi entro tre giorni dal termine di presentazione, sentito, qualora lo ritenga necessario, il primo firmatario degli stessi.
La Rettrice proclama gli eletti con proprio decreto entro i tre giorni successivi alla scadenza dei termini previsti per la proposizione dei ricorsi.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002