Accordi di Terza Missione attivi

Dal 2021 è stata avviata una procedura specifica per la stipula degli Accordi di Terza Missione, che affianca quelli di Ricerca. In questa pagina sono presenti gli accordi che Sapienza ha sottoscritto con enti pubblici o privati, che hanno interesse a svolgere con Sapienza attività di terza missione, con particolare riferimento alla produzione di beni pubblici, ovvero: gestione di beni culturali, tutela della salute, formazione continua e public engagement, con particolare attenzione alle attività culturali di pubblica utilità, alla divulgazione scientifica, al coinvolgimento dei cittadini nella ricerca e all'interazione con il mondo della scuola.

Archivio di Stato di Roma

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Alessandro Zuccari, Prorettore al Patrimonio artistico storico culturale

Data di stipula: 18/10/2021

Data di scadenza: 17/10/2024

Obiettivi: consolidare la collaborazione tra Sapienza e l’Archivio di Stato nei seguenti ambiti:

  • ricerca scientifica;

  • formazione e didattica;

  • stage e tirocini;

  • progettazione e realizzazione di eventi istituzionali negli ambiti della formazione, della ricerca, della divulgazione e diffusione delle conoscenze relative al patrimonio e alle attività culturali;

  • partecipazione congiunta a iniziative propositive, progettuali e concorsuali promosse da soggetti pubblici ed enti privati, in ambito formativo e di ricerca scientifica;

  • progettazione congiunta per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali e internazionali.

Associazione Italia-ASEAN

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Mara Matta del Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO"

Data di stipula: 04/07/2022

Data di scadenza: 03/07/2025

Obiettivi:

  • rafforzare il dialogo, la conoscenza e gli scambi tra il nostro Paese e quelli del sudest asiatico rappresentati nell’associazione: Brunei Darussalam, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam. Timor Est è membro osservatore;

  • collaborare e svolgere congiuntamente attività di ricerca, sviluppo e formazione;

  • creare e facilitare opportunità di laboratori e tirocini per studenti, dottorandi e assegnisti, attraverso percorsi formativi di alta qualificazione, ponendo al centro la questione dei diritti umani, della cittadinanza globale, della lotta al cambiamento climatico, alla povertà e alle disuguaglianze, in ottemperanza degli obiettivi stabiliti dall’Agenda ONU 2030.

AS Roma

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione

Data di stipula: 22/12/2021

Data di scadenza: 21/12/2024

Obiettivi: promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione tramite azioni quali, ad esempio:

  1. diffusione della cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività di terza missione, con una particolare attenzione alle iniziative di public engagement;

  2. ricerche congiunte o commissionate volte ad approfondire tematiche relative alle politiche di mobilità, urbanistiche e ambientali;

  3. iniziative formative congiunte, rivolte a studenti, sportivi e cittadini impegnati nella protezione e promozione dei valori inclusivi dello sport;

  4. collaborazione nell’organizzazione di percorsi di formazione post laurea o eventi di aggiornamento/formazione continua rivolti a personale di alta qualificazione e professionalità;

  5. inclusione sociale, in particolare per le fasce deboli della popolazione romana e per i diversamente abili.

Direzione Regionale Musei Lazio

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Fabrizio Rufo del Dipartimento di Biologia Ambientale.

Data di stipula: 04/03/2022

Data di scadenza: 03/03/2028

Obiettivi:

consolidare una collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio, mediante l’utilizzo delle risorse intellettuali, tecniche, museali e amministrativo-gestionali esistenti presso le due strutture, sia sul piano dei progetti didattici sia sul piano dei progetti di ricerca e culturali. Al fine di:

  • costituire un confronto per sviluppare e approfondire le tematiche di comune interesse;

  • formulare criteri, linee guida, azioni operative da diffondere nel contesto nazionale e internazionale;

  • contribuire alla formazione di laureati preparati all’espletamento delle attività professionali che attengono alle diverse fasi delle attività di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio museale ed alla specializzazione di professionisti del settore;

  • contribuire allo sviluppo di attività culturali nel sistema socio-economico-culturale nazionale ed internazionale.

Fondazione MAXXI

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione

Data di stipula: 10/03/2022

Data di scadenza: 09/03/2025

Obiettivi: promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione tramite azioni che si riferiscono ai campi di azione di: beni e risorse artistico-culturali, responsabilità sociale e sostenibilità, formazione continua e placement, innovazione e imprenditorialità accademica, quali:

  1. promozione, con opportune iniziative condivise, della fruizione del Museo MAXXI e dei musei di Sapienza;

  2. diffusione di cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività di terza missione e, in particolare, in attività di public engagement;

  3. ricerche congiunte o commissionate volte ad approfondire tematiche relative alle arti, all’architettura e alla cultura anche in favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile, oltre che in ambito pedagogico, psicologico, sociologico, antropologico;

  4. iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti impegnati in ambito culturale e museale, anche attraverso la collaborazione didattica ad insegnamenti universitari già attivi;

  5. l'attivazione di tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie presso gli spazi del MAXXI;

  6. collaborazione nell’organizzazione di percorsi di formazione post-laurea o eventi di aggiornamento e formazione continua rivolti a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, studentesse e studenti universitari, bambine e bambini, giovani donne e uomini, popolazione anziana, Neet, ma anche a professionisti impegnati nella protezione e promozione della cultura;

  7. la valutazione circa l’opportunità di intercettare fondi regionali, nazionali ed europei pubblici e/o privati, anche mediante la partecipazione comune a bandi competitivi e iniziative per l’accesso a finanziamenti dedicati, in particolare, alla promozione culturale, alla cittadinanza responsabile, alla tutela attiva del patrimonio.

Fondazione Mondo Digitale

Tipologia: Accordo

Referente: prof.  Giovanni Organtini

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Alberto Marchetti Spaccamela, Prorettore alle Tecnologie Digitali e prof. Alessandro Mei del Dip.to di Informatica

Data di stipula: 01/03/2023

Data di scadenza: 28/02/2028

Obiettivi:

  • orientare i giovani nella scelta del percorso universitario con particolare attenzione allo studio delle discipline in ambito STEAM e alle professioni nei campi della scienza e tecnologia

  • promuovere la collaborazione scuola-università-impresa

  • romuovere l’innovazione e l’autoimprenditorialità dei più giovani

  • promuovere le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico, in Italia e all’estero,

  • sensibilizzare le istituzioni sulle opportunità di sviluppo offerte dalla scienza e dalla tecnologia e dalle loro diverse applicazioni,

  • coinvolgere il tessuto imprenditoriale del territorio per investire sui giovani,

  • promuovere i valori di inclusione e di responsabilità sociale e sensibilizzare sulle pari opportunità

Fondazione Teatro dell'Opera di Roma

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice al Public Engagement e prof. Franco Piperno, Direttore Centro Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo

Data di stipula: 08/11/2022

Data di scadenza: 07/11/2025

Obiettivi: 

  • promozione, innovazione, sviluppo e diffusione della cultura musicale sul territorio ed in ambito scolastico;

  • riprogettazione, riqualificazione, ammodernamento ed efficientamento tecnologico ed energetico degli spazi e delle sedi produttive della Fondazione, in collaborazione con i Dipartimenti Sapienza interessati;

  • promozione di attività legate agli aspetti amministrativi e gestionali in collaborazione con i Dipartimenti  Sapienza interessati  ;

  • promozione presso la comunità universitaria delle manifestazioni e produzioni sostenute dalla Fondazione, anche mediante agevolazioni rivolte agli Studenti e a tutto il personale docente e non dell’Ateneo;

  • partecipazione congiunta a bandi/iniziative per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei pubblici e/o da fondi privati;

  • diffusione di cultura tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività rientrante nella terza missione e, in particolare, in attività di ricerca, sviluppo e formazione nei diversi ambiti della musicologia;

  • avvio di iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti impegnati nell’ambito della musicologia e del Teatro o della gestione di Enti e Istituzioni Culturali

  • organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari inerenti attività di comune interesse;

  • attivazione di borse di studio, stage e tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Francesca Gallo del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Data di stipula: 28/03/2018

Data di rinnovo: 28/03/2022

Data di scadenza: 27/03/2026

Obiettivi:

-        consolidare la collaborazione sulle tematiche di interesse comune, per un reciproco scambio di competenze in ambito formativo e lo sviluppo di programmi di ricerca e valorizzazione dei risultati della ricerca;

-        predisporre azioni sinergiche per favorire l’integrazione tra didattica, ricerca e sistema produttivo nazionale nell’ambito della conoscenza storico-artistica e della sua diffusione, della cultura del progetto, dall’architettura al design, e della comunicazione visiva e multimediale;

-        incrementare la frequentazione del museo e delle sue collezioni da parte di utenti diversificati, attraverso l’attiva progettualità e partecipazione di studenti e docenti Sapienza, nonché la valorizzazione delle opere esposte come occasioni per affrontare temi etici e di sostenibilità ambientale di grande rilevanza, compresa la parità di genere, l’empowerment delle donne e il rispetto delle minoranze.

Istituto Centrale del Restauro

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Eliana Billi del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo

Data di stipula: 06/12/2021

Data di scadenza: 05/12/2024

Obiettivi: realizzare attività di ricerca e di terza missione nei seguenti settori di interesse comune:

  • conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio artistico della Città Universitaria;

  • ricerca scientifica e diagnostica applicata alla conservazione del patrimonio culturale;

  • attività didattica e di alta formazione;

  • promozione e divulgazione della ricerca e degli interventi di conservazione e restauro. 

Istituto Centrale per l’Archeologia

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Paolo Carafa, Prorettore al Patrimonio archeologico

Data di stipula: 16/02/2022

Data di scadenza: 15/02/2025

Obiettivi: promuovere una più stretta collaborazione con gli Istituti Centrali e Periferici del Ministero della Cultura, nell’ambito della quale sviluppare iniziative di ricerca e di terza missione connesse alla conoscenza, l’analisi, la salvaguardia, la gestione e la comunicazione culturale del Patrimonio Italiano, incluso quello diffuso o immateriale, in linea con la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione di Faro nel settembre 2020.

Istituto Svizzero di Roma

Tipologia: Convenzione

Referente: prof.ssa Francesca Romana Berno, Presidente del Sistema Bibliotecario Sapienza.

Data di stipula: 03/03/2022

Data di scadenza: 02/03/2025

Obiettivi:

  • sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione su progetti di interesse comune finalizzati allo sviluppo della ricerca e della didattica, nonché attività culturali, anche nell’ambito della Terza Missione dell’Università;

  • offrire assistenza nell’orientamento ai ricercatori di Sapienza che si recano in università svizzere e un accesso privilegiato nel programma delle attività scientifiche dell’Istituto Svizzero, laddove è richiesta una partecipazione italiana; 

  • agevolare l’accesso alle risorse bibliografiche di Sapienza, anche da remoto per i borsisti dell’Istituto Svizzero.

Lega Navale Italiana

Tipologia: Accordo

Referente: prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice al Public Engagement

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof.ssa Maria Teresa D’Alessio del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e prof. Giuseppe Piras del Dipartimento Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica

Data di stipula: 06/07/2022

Data di scadenza: 05/07/2027

Obiettivi: divulgare la cultura del mare e dei valori di cui essa è portatrice, nella sua più ampia accezione, anche attraverso la creazione di una Delegazione Universitaria della Lega Navale Italiana della “Città di Roma”. Nello specifico:

  • implementare attività operative legate al mare che possano anche essere strumentali e/o accessorie agli insegnamenti, ricerche e studi effettuati dai Dipartimenti universitari;

  • porre al servizio dei Dipartimenti l’universo del mare quale laboratorio in cui sperimentare gli studi e le ricerche oggetto della loro attività;

  • contribuire sia a realizzare corsi e attività propedeutiche alla conoscenza del mare e delle attività sportive, che possano essere svolte con, su e sotto di esso, a favore del personale e degli studenti dell’Ateneo, sia a definire e proporre attività che possano rientrare nell’ambito dei cosiddetti programmi di welfare aziendale (a esempio: family building, attività di recovery per soggetti fragili, crociere scuola su argomenti vari legati al mondo mare, campus estivi imbarcati in lingua e non etc.).

Memoria della Shoah

Tipologia: Accordo Quadro

Referenti: prof.ssa Livia Ottolenghi del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali e prof.ssa Silvia Marinozzi del Dipartimento di Medicina molecolare

Altri contraenti:

Fondazione Museo della Shoah

Comunità Ebraica di Roma

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)

Fondazione Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

Data di stipula: 31/08/2021

Data di scadenza: 30/08/2026

Obiettivi: porre le basi per una collaborazione nei seguenti ambiti e settori di ricerca di interesse comune:

  • Shoah in Italia, condizioni e storie di vita degli ebrei italiani dal Risorgimento al dopoguerra;

  • Teorie biologiche eugeniche e relazioni tra medici italiani fascisti e tedeschi nazisti;

  • Biografie di nuclei familiari dei sopravvissuti alle persecuzioni, di vittime decedute nei campi di sterminio tedeschi o per mano della polizia fascista e del personale di polizia italiano e tedesco durante il periodo dell’occupazione nazista;

  • Individuazione e ricostruzione biografica degli ebrei deceduti nelle Fosse ardeatine e dei docenti universitari espulsi dalla Sapienza con la promulgazione delle leggi razziali del;

  • Analisi delle testimonianze verbali dei sopravvissuti;

  • Collaborazioni con università, archivi, musei e istituzioni di ricerca a livello internazionale;

  • Organizzazione di mostre, spettacoli, eventi divulgativi e formativi per un largo pubblico;

  • Organizzazione di corsi e seminari per studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori per una formazione continua e specialistica, in un approccio interdisciplinare.

Municipio II di Roma Capitale

Tipologia: Protocollo d'intesa

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione

Componenti Sapienza del Comitato Direttivo: Prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione, Prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice al Public Engagement, Prof. Maurizio Bossù, Professore Associato.

Data di stipula: 21/03/2022

Data di scadenza: 20/03/2025

Obiettivi:

  1. sviluppo e valorizzazione della ricerca al fine di favorire l’integrazione fra il sistema universitario ed il sistema socio economico e produttivo;

  2. promozione, progettazione e realizzazione di attività culturali congiunte;

  3. realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione, riqualificazione e fruizione di aree e spazi del II Municipio, ivi comprese zone di interesse archeologico nel rispetto della vigente normativa di settore;  

  4. individuazione di azioni per la massima valorizzazione della presenza e delle potenzialità dell’Università nel territorio municipale;

  5. ottimizzazione ed integrazione del tessuto urbano e sociale con i quartieri direttamente interessati dalle strutture universitarie presenti o previste.

Ordine degli Avvocati di Roma e Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Tipologia: Accordo Quadro

Referenti: prof. Daniele Vattermoli, responsabile del progetto Re-Start Sapienza, e prof. Vincenzo Caridi, del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive.

Data di stipula: 25/02/2022

Data di scadenza: 25/02/2024

Obiettivi: creare un Osservatorio sulla crisi del debitore civile e delle imprese minori, denominato “Re-Start Sapienza”, per:

  • fornire a cittadini e imprese informazioni complete e accurate sul quadro normativo nazionale in merito agli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione per comporre la crisi dei debitori non assoggettabili alla procedura concorsuale “maggiore”;

  • realizzare le condizioni per ridurre i tempi di accesso a detti strumenti;

  • ridurre i costi non strettamente necessari che cittadini e imprese devono sostenere per accedere a detti strumenti.

Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Stefano Tedeschi del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali

Data di stipula: 29/03/2022

Data di scadenza: 28/03/2025

Accordo Quadro con l’Associazione Italia-ASEAN

Obiettivi: promuovere una reciproca collaborazione nel settore degli studi letterari, storici, economici, giuridici, politici, sociali e tecnico-scientifici e delle iniziative culturali sull’America Latina, attraverso:

  1. Scambi di visite fra docenti e ricercatori delle Università dei Paesi latinoamericani membri dell’IILA e di Sapienza;

  2. Collaborazione per l’organizzazione di seminari, tavole rotonde, esposizioni e corsi, compresi i corsi di formazione, rassegne cinematografiche e collane editoriali;

  3. Scambi di pubblicazioni e informazioni sui settori di interesse comune;

  4. Partecipazione congiunta a programmi promossi dalla Commissione Europea, dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da altri enti o fondazioni;

  5. Coordinamento di proposte volte all’acquisizione di risorse finanziarie per lo sviluppo di progetti di ricerca e/o formazione elaborati dall’IILA e/o dall’Università;

  6. Assistenza logistica e cooperazione accademica per la realizzazione di iniziative attinenti all’America Latina.

Osservatorio sugli studi di genere, parità e pari opportunità

Tipologia: Protocollo d'intesa

Altri contraenti:

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi Roma "Tre"

Università degli Studi Roma "Foro Italico"

Obiettivi:

  • promuovere la ricerca e il confronto sugli studi e le statistiche di genere, parità e pari opportunità, pensiero femminile e storia delle donne, presenza e rappresentanza femminile nella società al fine di arricchire il dibattito in corso, favorire la conoscenza dei risultati raggiunti, contribuire ad una maggiore diffusione e comunicazione delle iniziative intraprese nei diversi contesti universitari e istituzionali;

  • favorire il dialogo fra i generi e le generazioni;

  • realizzare collaborazioni interdisciplinari fra docenti ed esperti, articolando un confronto nelle diverse aree umanistiche e scientifiche, a livello nazionale, internazionale ed europeo;

  • elaborare un'offerta di strumenti cognitivi e di contenuti culturali utili all'analisi del ruolo delle donne nella realtà contemporanea;

  • costituire reti di rapporti, regolate da opportuni accordi e convenzioni, con associazioni, istituzioni, servizi pubblici e privati, finalizzati allo scambio e alla circolazione di informazioni e alla progettazione di interventi;

  • organizzare, promuovere, patrocinare ed implementare iniziative e strumenti formativi e informativi sugli studi di genere e sulle tematiche di interesse delle donne.

RAI Radiotelevisione italiana

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Fabrizio D'Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia

Data di stipula: 20/03/2023

Data di scadenza: 19/03/2026

Obiettivi: dare vita ad una collaborazione finalizzata a promuovere e valorizzare l’attività di ricerca, di formazione e di didattica mediante metodologie  innovative favorendo in tal modo la diffusione della cultura scientifica, attraverso gli strumenti editoriali e le soluzioni televisive e tecnologiche più idonee di volta in volta individuate.

RCS Mediagroup S.P.A.

Tipologia: Convenzione

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e alla Terza Missione.

Prima edizione: marzo 2022

Seconda edizione: marzo 2023

Obiettivi: disciplinare la realizzazione, nelle giornate dell’11 e del 12 marzo 2022, dell’evento editoriale “Obiettivo 5: Campus per la Parità di Genere”, per diffondere i temi dell’inclusione e della parità di genere.

Save The Children Italia Onlus

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice al Public Engagement

Data di stipula: 15/11/2021

Data di scadenza: 14/11/2024

Obiettivi: collaborare su obiettivi di comune interesse in tema di promozione e protezione dei diritti delle persone di età minore, anche allo scopo di perseguire congiuntamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale (Italian School of East Asian Studies, ISEAS)

Tipologia: Protocollo d'Intesa

Referente: prof.ssa Matilde Mastrangelo del Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO"

Altri contraenti:

Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Ambasciatore d’Italia a Tokyo

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Università degli Studi di Torino

Università Ca’ Foscari Venezia

ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente

Data di stipula: 01/02/2021

Durata: 2021-2023

Obiettivi: assicurare il migliore funzionamento della Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale (Italian School of East Asian Studies, ISEAS) e favorire l’attività degli studiosi e dei ricercatori italiani che si recano in Giappone per motivi di studio.

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza

Tipologia: Protocollo d'intesa

Referente: prof. Paolo Carafa, Prorettore al Patrimonio archeologico

Data di stipula: 08/11/2021

Data di scadenza: 07/11/2024

Obiettivi: collaborare nei settori di ricerca di interesse comune, quali:

  • la conoscenza dei siti archeologici di competenza della Soprintendenza in riferimento alle specificità urbanistiche, architettoniche, della cultura materiale e storico-conservative;

  • l’analisi dei materiali e delle tecniche costruttive relative ai siti archeologici di competenza della Soprintendenza;

  • lo studio dello stato di conservazione dei resti archeologici;

  • l’individuazione delle vulnerabilità specifiche e dei rischi di perdita delle componenti archeologiche e di protezione, anche con l’eventuale impiego di piattaforme digitali come la Carta del Rischio del Ministero della Cultura;

  • la simulazione e la sperimentazione di metodologie investigative, gestionali e di intervento in ambito didattico e di ricerca, anche in relazione alle attività di monitoraggio e diagnostica e alle attività di manutenzione programmata condotte dalla Soprintendenza.

Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma

Tipologia: Accordo Quadro

Referenti: prof. Paolo Carafa, Prorettore al Patrimonio archeologico, e prof.ssa Valentina Gazzaniga

Data di stipula: 10/02/2022

Data di scadenza: 09/02/2028

Obiettivi: sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione su temi di interesse comune finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione della ricerca, nonché al rafforzamento di ogni azione volta a favorire l’integrazione fra il sistema della ricerca e il sistema produttivo nazionale e all’individuazione, sviluppo e diffusione di conoscenze.

Capo Settore

Giulia Antinucci
T +(39) 064991 0325

Staff

Rita Appodia
T (+39) 06 4991 0323

Cesare De Angelis
T (+39) 06 4991 0333

Valentina Di Sabatino
T +(39) 064991 0633

Manuela Scoma 
T (+39) 06 4991 0302

 

terzamissione.asurtt@uniroma1.it

 

Sedi

Palazzo del Rettorato (CU01)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002