Accordi di Terza Missione attivi

Dal 2021 è stata avviata una procedura specifica per la stipula degli Accordi di Terza Missione, che affianca quelli di Ricerca. In questa pagina sono presenti gli accordi che Sapienza ha sottoscritto con enti pubblici o privati, tra i quali anche Enti del Terzo Settore, che hanno interesse a svolgere con Sapienza attività di Terza Missione, con particolare riferimento alla produzione di beni pubblici, ovvero: gestione di beni culturali, tutela della salute, formazione continua e public engagement, con particolare attenzione alle attività culturali di pubblica utilità, alla divulgazione scientifica, al coinvolgimento dei cittadini nella ricerca e all'interazione con il mondo della scuola.

Enti pubblici e privati:
 

A.N.F.E. Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati – APS e Finitaly Internationals S.r.l.

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: Prof. Augusto D’Angelo, Delegato per i Rapporti con gli Enti del Terzo Settore

Data di stipula: 20/07/2023

Data di scadenza: 19/07/2026

Obiettivi:
Promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione tramite azioni che rientrino nelle seguenti aree:

  • partecipazione congiunta a programmi di finanziamento nazionali, europei e internazionali per i Paesi africani;
  • patrocini a eventi scientifici e pubblicazioni scientifiche e divulgative nelle materie di comune interesse;
  • identificazione e presentazione di finanziamenti agevolati nazionali, comunitari e di organismi internazionali;
  • collaborazioni tecnico-scientifiche su temi di comune interesse, nonché ulteriori attività professionali da individuare ai sensi dell’Articolo 4;
  • assistenza nell’ambito di partecipazioni a conferenze internazionali ed altri eventi ed iniziative istituzionali;
  • organizzazione della formazione relativa ai progetti di carattere internazionale per l’Africa;
  • in particolare, cooperazione nell’attività di progettazione e realizzazione di progetti in Africa e in altri Paesi all’estero, a carattere sociale, ecosostenibile e di sviluppo, con la copertura finanziaria a valere sull’Accordo di Cotonou, sui finanziamenti europei, nazionali, finanziamenti gestiti da UNIDO e PNRR;
  • costituiscono, altresì, materie di interesse comune tutti i settori del diritto e, in particolare, il diritto internazionale e dell’Unione europea.

ARCI

Tipologia: Accordo Quadro Sapienza- ARCI APS

Referente: Prof. Augusto D’Angelo, Delegato per i Rapporti con gli Enti del Terzo Settore

Data di stipula: 23/11/2023

Data di scadenza: 22/11/2027

Obiettivi:

  • diffusione di cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività rientrante nella terza missione e, in particolare, in attività di public engagement quali organizzazione di eventi pubblici e pubblicazioni dirette a un pubblico non specializzato, partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making), iniziative di tutela e difesa del diritto di associazione;
     
  • ricerche congiunte o commissionate volte ad approfondire tematiche relative al diritto del Terzo settore e in generale in ambito giuridico, economico e sociologico;
     
  • iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti impegnati nel Terzo settore, anche attraverso la collaborazione didattica ad insegnamenti universitari già attivi;
     
  • attivazione di tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie presso l’ufficio legale e l’osservatorio legislativo di ARCI APS previa stipula di apposita convenzione;
     
  • collaborazione nell’organizzazione di percorsi di formazione post laurea o eventi di aggiornamento/formazione continua rivolti a dirigenti, volontari e lavoratori, degli enti di Terzo settore anche attraverso l’utilizzo di piattaforme informatiche di e-learning;
     
  • partecipazione congiunta a bandi/iniziative per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei pubblici e/o da fondi privati;
     
  • collaborazione nella progettazione dei sistemi di monitoraggio e autocontrollo 

ART4SPORT

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: Prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca.

Data di stipula: 27/05/2024

Data di scadenza: 26/05/2027

Obiettivi:

  • promuovere e sviluppare iniziative volte a promuovere lo sport come strumento di inclusione, superamento delle disuguaglianze e benessere della persona;
  • promuovere e sviluppare attività di supporto di individui e gruppi attraverso la promozione di corretti stili di vita e di attività sportive integrate;
  • definire e promuovere progetti di sensibilizzazione in ambito sportivo;
  • valorizzare le attività di formazione e ricerca al fine di testimoniare il valore dello sport come strumento di inclusione, di integrazione e crescita per ogni membro della comunità, comprese le persone con disabilità;
  • promuovere tra i cittadini la corretta informazione circa l'importanza dello sport come strumento di inclusione, integrazione, crescita individuale e collettiva.

Associazione Italia-ASEAN

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Mara Matta del Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO"

Data di stipula: 04/07/2022

Data di scadenza: 03/07/2025

Obiettivi:

  • rafforzare il dialogo, la conoscenza e gli scambi tra il nostro Paese e quelli del sudest asiatico rappresentati nell’associazione: Brunei Darussalam, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam. Timor Est è membro osservatore;

  • collaborare e svolgere congiuntamente attività di ricerca, sviluppo e formazione;

  • creare e facilitare opportunità di laboratori e tirocini per studenti, dottorandi e assegnisti, attraverso percorsi formativi di alta qualificazione, ponendo al centro la questione dei diritti umani, della cittadinanza globale, della lotta al cambiamento climatico, alla povertà e alle disuguaglianze, in ottemperanza degli obiettivi stabiliti dall’Agenda ONU 2030.

Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea

Tipologia: Accordo quadro

Referente: Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Prorettrice agli spazi per l’edilizia universitaria e sanitaria

Membri Sapienza all’interno del Comitato tecnico-scientifico: Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Prorettrice agli spazi per l’edilizia universitaria e sanitaria

Data di stipula: 21/07/2023

Data di scadenza: 20/07/2026

Obiettivi: porre le basi per una collaborazione di interesse comune volta:

  • al supporto per lo sviluppo scientifico di progetti architettonici;
  • alla promozione dell’empowerment del Cittadino al fine di fornire strumenti che accrescano le competenze necessarie per un attivo coinvolgimento nelle decisioni che riguardano la propria salute e la pianificazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari;
  • all’umanizzazione dei primi sistemi di accesso e di accoglienza dell’Azienda al fine di migliorare la qualità dell’assistenza.

Le Parti procederanno alla stipula di appositi Accordi Attuativi aventi ad oggetto le tematiche sopra menzionate.
I predetti Accordi attuativi incentrati sulle tematiche sopra riportate saranno stipulati tra la Facoltà di Architettura dell’Università e la UOC Ingegneria Ospedaliera e Patrimonio e le UU.OO. dell’Azienda.

Comunità di S. Egidio ACAP APS

Tipologia: Convenzione per attività di volontariato

Referente: Prof. Augusto D’Angelo, Delegato per i Rapporti con gli Enti del Terzo Settore

Data di stipula: 10/07/2024

Data di scadenza: 09/07/2025

Obiettivi:
·  promuovere e realizzare attività di volontariato, a favore di tutti gli studenti della Comunità Sapienza;
·  sviluppare adeguate forme di raccordo tra l’attività di formazione universitaria e di ricerca ed il mondo del volontariato e dell’impegno sociale;
·  migliorare e completare la qualità dei processi formativi e il percorso di crescita professionale e personale dei propri studenti;

Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA)

Tipologia: Convenzione

Referente: prof. Fernando Martinez de Carnero del Dipartimento di Studi europei americani e interculturali (SEAI)

Data di stipula: 28/03/2023

Data di scadenza: 27/03/2026

Obiettivi: 

  • supervisione scientifica da parte di Sapienza del sistema di formazione e-learning di CNA “Formerete” e del sistema di formazione continua e di aggiornamento per le imprese aderenti a CNA;
  • organizzazione di corsi di formazione e alta formazione rivolti a giovani, professionisti e imprenditori del settore culturale, dell’artigianato digitale, dei servizi culturali e del turismo;
  • organizzazione di corsi di apprendimento permanente rivolti alle aree di riferimento (turismo, moda, benessere e salute, patrimonio culturale), prevalentemente in apprendimento misto (blended learning), anche in collaborazione con enti esterni e in lingua inglese o in altre lingue, consentendone la promozione e diffusione internazionale attraverso tecnologie digitali e azioni organizzative e di comunicazione in altri paesi;
  • coinvolgimento di esperti dei settori professionali di CNA nella docenza di corsi di laurea interessati (in ambito turismo, agroalimentare, moda e benessere e nutrizione, etc.);
  • organizzazione di eventi e workshop, convegni, seminari e attività di divulgazione scientifica relativi ai temi dell’innovazione e della formazione professionale e continua nelle aree di riferimento;
  • organizzazione di Master universitari di I e II livello in collaborazione, con il coinvolgimento dei diversi Dipartimenti di Sapienza;
  • realizzazione di musei virtuali, documentari e siti web destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo sociale ed economico del territorio e per i processi di innovazione per le PMI;
  • promozione della partecipazione di imprese aderenti a CNA a progetti di ricerca europei, nazionali e regionali promossi da Sapienza;
  • coordinamento e sviluppo di attività di ricerca relative alle filiere della PMI italiana;
  • realizzazione di osservatori e produzione di pubblicazioni sui temi del turismo, della moda, della cura per il benessere e la salute, il patrimonio culturale ed altri eventuali settori;
  • ospitalità, da parte delle imprese aderenti a CNA, di tirocinanti curriculari ed extra-curriculari;
  • realizzazione di iniziative congiunte di placement, orientamento al lavoro e per lo sviluppo della cultura imprenditoriale.

Consiglio Nazionale dei Giovani

Titolo: Protocollo di Intesa tra Sapienza e Consiglio Nazionale dei Giovani
 
Tipologia: Protocollo di Intesa
 
Referente: Prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca
 
Data di stipula: 26/07/2024
 
Data di scadenza: 25/07/2025
 
Obiettivi:
  • organizzare attività di formazione, estesa non solo alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo, sui temi della parità di genere e del contrasto alla violenza, con l'obiettivo di fornire strumenti analitici per esaminare la situazione della parità di genere in Italia, stimolando riflessioni condivise e collettive per favorire un cambiamento sociale e culturale tra i giovani;
  • organizzare attività di sensibilizzazione e informazione sui temi della parità di genere anche co-progettate con le studentesse e gli studenti dell'Ateneo in grado di far emergere l'impegno e il punto di vista dei giovani favorendone la piena partecipazione;
  • condividere dati e ricerche sui temi delle disuguaglianze di genere e realizzare congiuntamente documenti di analisi e proposte da presentare alle Istituzioni e alle Autorità politiche per promuovere i valori della parità di genere, delle pari opportunità, del contrasto ai fenomeni di violenza e agli stereotipi

Consortium Bibliothèque Numérique Italo-Française (CoBNIF)

Tipologia: Accordo

Referente: Prof.ssa Silvia Tatti, afferente al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne

Altri contraenti: Université Grenoble Alpes, Université Sorbonne Nouvelle, Università di Bologna, Université de Tours, Università di Udine, Università degli Studi di Padova

Data di stipula: 18/10/2023

Data di scadenza: 31/03/2027

Obiettivi:

  • definire e attuare la politica scientifica condivisa dai Partner che difende la creazione, la valorizzazione e la diffusione della ricerca nel campo degli studi italiani;
  • creare una piattaforma collaborativa nazionale che includa una biblioteca digitale (“Fonte Gaia”, appunto), destinata ad accogliere i fondi dei vari partner;
  • dotarsi di un modello di governance che consenta loro di sostenere, per conto del partenariato, le richieste di bandi per progetti ANR, FEDER, ARC, PRIN e altri futuri, riguardanti qualsiasi progetto di cooperazione digitale negli studi italiani: infatti, non avendo personalità giuridica, il consorzio non dispone di un patrimonio proprio né può rispondere direttamente a bandi di concorso;
  • ampliare il numero dei soci per accogliere all’interno della rete qualsiasi struttura, francese o straniera, di qualunque dimensione (biblioteca pubblica, privata, associativa; associazione; società dotta; laboratorio ecc.) nella misura in cui sia in grado di rispondere ad uno o più missioni dettagliate nel presente Accordo.

Direzione Regionale Musei Lazio

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Fabrizio Rufo del Dipartimento di Biologia Ambientale.

Data di stipula: 04/03/2022

Data di scadenza: 03/03/2028

Obiettivi:

consolidare una collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio, mediante l’utilizzo delle risorse intellettuali, tecniche, museali e amministrativo-gestionali esistenti presso le due strutture, sia sul piano dei progetti didattici sia sul piano dei progetti di ricerca e culturali. Al fine di:

  • costituire un confronto per sviluppare e approfondire le tematiche di comune interesse;

  • formulare criteri, linee guida, azioni operative da diffondere nel contesto nazionale e internazionale;

  • contribuire alla formazione di laureati preparati all’espletamento delle attività professionali che attengono alle diverse fasi delle attività di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio museale ed alla specializzazione di professionisti del settore;

  • contribuire allo sviluppo di attività culturali nel sistema socio-economico-culturale nazionale ed internazionale.

Federazione Internazionale di Padel

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: Prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca

Data di stipula: 09/09/2024

Data di scadenza: 08/09/2027

Obiettivi:

  • promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione per la realizzazione di iniziative finalizzate alla ricerca scientifica della disciplina del Padel;
  • promuovere iniziative di studio, ricerca e di Terza Missione, finalizzate all’approfondimento scientifico del tema della pratica dello sport, con specifico riferimento al Padel, volte alla produzione di materiale documentale utile ad indirizzare azioni positive da attivare a livello istituzionale, nazionale e locale sul tema della promozione della salute e degli stili di vita sani;
  • collaborare alla ideazione e alla organizzazione di attività di formazione e ricerca, finalizzate ad una migliore conoscenza e diffusione tra i/le cittadini/e dei valori dello sport e della salute.

Fondazione Mondo Digitale

Tipologia: Accordo

Referente: prof.  Giovanni Organtini

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Alberto Marchetti Spaccamela, Prorettore alle Tecnologie Digitali e prof. Alessandro Mei del Dip.to di Informatica

Data di stipula: 01/03/2023

Data di scadenza: 28/02/2028

Obiettivi:

  • orientare i giovani nella scelta del percorso universitario con particolare attenzione allo studio delle discipline in ambito STEAM e alle professioni nei campi della scienza e tecnologia

  • promuovere la collaborazione scuola-università-impresa

  • romuovere l’innovazione e l’autoimprenditorialità dei più giovani

  • promuovere le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico, in Italia e all’estero,

  • sensibilizzare le istituzioni sulle opportunità di sviluppo offerte dalla scienza e dalla tecnologia e dalle loro diverse applicazioni,

  • coinvolgere il tessuto imprenditoriale del territorio per investire sui giovani,

  • promuovere i valori di inclusione e di responsabilità sociale e sensibilizzare sulle pari opportunità

Fondazione Musica per Roma

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali 

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Quarta missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca.

Data di stipula: 14/07/2022

Data di scadenza: 13/07/2027

Obiettivi:

  • diffusione della cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio coerentemente con le attività rientranti nella terza missione, in particolare attraverso la collaborazione, in termini e modalità da definire, nel sostegno all’organizzazione e promozione del Festival delle Scienze di Roma, in quanto principale elemento del presente accordo;

  • creazione di iniziative congiunte rivolte alla formazione di docenti, educatori, professionisti e genitori, in particolar modo nell’ambito di Festival tematici, con particolare riferimento al Festival delle Scienze;

  • promozione culturale, attraverso la collaborazione nei vari ambiti in cui la dimensione di intrattenimento “alto” perseguita da MpR con i propri festival, eventi e rassegne a carattere culturale (si citano a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le Lezioni di Storia, il festival Libri Come, le Lezioni di Letteratura, Lezioni di Jazz, Rock…) trovi, in specifici accordi attuativi (meglio descritti al successivo articolo 5), corrispondenza nelle finalità istituzionali o in progetti specifici dell’Università;  

  • attivazione di tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie presso le strutture di MpR e in relazione alle attività gestite dalla medesima, previa stipula di apposita specifica convenzione, con particolare riferimento all’ambito scientifico;

  • partecipazione congiunta, da valutarsi in rapporto a ciascun accordo attuativo o ipotesi di progetto, a bandi/iniziative per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei pubblici e/o da fondi privati;

  • organizzazione di Master, da svolgersi presso l’Università e all’interno delle strutture nella disponibilità gestionale di MpR (quali ad esempio il Complesso o la Casa del Jazz), negli ambiti di reciproco interesse (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, management culturale, produzione di eventi, marketing e comunicazione.), nel rispetto del Regolamento in materia di corsi di master, corsi di alta formazione, corsi di formazione, corsi intensivi di Sapienza, emanato con D.R. 2250/2020.

Fondazione Teatro dell'Opera di Roma

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Daniele Gorla, afferente al Dipartimento di Informatica, e il prof. Guido Di Palma, afferente al Dipartimento di Storia Antropologia Arte Spettacolo

Data di stipula: 08/11/2022

Data di scadenza: 07/11/2025

Obiettivi: 

  • promozione, innovazione, sviluppo e diffusione della cultura musicale sul territorio ed in ambito scolastico;

  • riprogettazione, riqualificazione, ammodernamento ed efficientamento tecnologico ed energetico degli spazi e delle sedi produttive della Fondazione, in collaborazione con i Dipartimenti Sapienza interessati;

  • promozione di attività legate agli aspetti amministrativi e gestionali in collaborazione con i Dipartimenti  Sapienza interessati  ;

  • promozione presso la comunità universitaria delle manifestazioni e produzioni sostenute dalla Fondazione, anche mediante agevolazioni rivolte agli Studenti e a tutto il personale docente e non dell’Ateneo;

  • partecipazione congiunta a bandi/iniziative per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei pubblici e/o da fondi privati;

  • diffusione di cultura tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività rientrante nella terza missione e, in particolare, in attività di ricerca, sviluppo e formazione nei diversi ambiti della musicologia;

  • avvio di iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti impegnati nell’ambito della musicologia e del Teatro o della gestione di Enti e Istituzioni Culturali

  • organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari inerenti attività di comune interesse;

  • attivazione di borse di studio, stage e tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof.ssa Francesca Gallo del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Data di stipula: 28/03/2018

Data di rinnovo: 28/03/2022

Data di scadenza: 27/03/2026

Obiettivi:

-        consolidare la collaborazione sulle tematiche di interesse comune, per un reciproco scambio di competenze in ambito formativo e lo sviluppo di programmi di ricerca e valorizzazione dei risultati della ricerca;

-        predisporre azioni sinergiche per favorire l’integrazione tra didattica, ricerca e sistema produttivo nazionale nell’ambito della conoscenza storico-artistica e della sua diffusione, della cultura del progetto, dall’architettura al design, e della comunicazione visiva e multimediale;

-        incrementare la frequentazione del museo e delle sue collezioni da parte di utenti diversificati, attraverso l’attiva progettualità e partecipazione di studenti e docenti Sapienza, nonché la valorizzazione delle opere esposte come occasioni per affrontare temi etici e di sostenibilità ambientale di grande rilevanza, compresa la parità di genere, l’empowerment delle donne e il rispetto delle minoranze.

IAPB Italia, Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS  

Tipologia: Accordo 

Referente: prof. Alessandro Lambiase

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof.ssa Caterina Lombardo, Delegata per le Disabilità e i DSA, e prof. Prof. Domenico Alvaro

Data di stipula: 06/06/2023

Data di scadenza: 05/06/2026

Il progetto ha come obiettivo interventi in aree urbane particolarmente disagiate per sensibilizzare, in maniera massiva e concreta, in merito alle problematiche visive degli abitanti.

Tale attività, che consiste nell’erogazione a tutta la popolazione con età superiore ai 3 anni di visite oculistiche, con annessa distribuzione, in caso di necessità, di occhiali da vista gratuiti, sarà realizzata nel quartiere di Corviale a Roma per l’anno 2023, per poi proseguire in altre realtà periferiche disagiate sul territorio nazionale negli anni successivi (si prevede, per il 2024, di intervenire, ad esempio, nel quartiere di Scampia a Napoli).

Il Messaggero S.p.A.

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Michel Martone, afferente al Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive.
Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali e il prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca.

Data di stipula: 26/07/2023
Data di scadenza: 25/07/2026

Obiettivi:
Promuovere scambi e iniziative culturali, valorizzare attività di ricerca. Più in particolare l’obiettivo dell’accordo è quello di promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione, anche attraverso l’organizzazione di conferenze, convegni e seminari, tramite azioni quali, ad esempio:

  • diffusione di cultura scientifica, tecnologica e della sostenibilità sul territorio ed ogni altra attività rientrante nella terza missione e, in particolare, in attività di public engagement quali organizzazione di eventi pubblici e pubblicazioni dirette a un pubblico non specializzato, partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making) iniziative di tutela come ad es. giornate informative e di prevenzione, iniziative divulgative;
  • ricerche congiunte o commissionate volte ad approfondire tematiche sociali, per esempio, in ambito pedagogico, giuridico, psicologico, sociologico, medico, antropologico;
  • iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti, anche attraverso la collaborazione didattica ad insegnamenti universitari già attivi;
  • l'attivazione di tirocini curriculari di studenti e studentesse universitarie presso Il Messaggero previa stipula di apposita convenzione;
  • collaborazione nell’organizzazione di percorsi di formazione post laurea o eventi di aggiornamento/formazione continua;
  • partecipazione congiunta a bandi/iniziative per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei pubblici e/o da fondi privati.

Istituto Centrale per i Beni Sonori Ed Audiovisivi del Ministero della Cultura, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Archivio Delle Memorie Migranti e Circolo Gianni Bosio


Tipologia: Accordo di Collaborazione

Referente: prof.ssa Mara Matta del Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO"

Data di stipula: 25/01/2024
Data di scadenza: 24/01/2027

Obiettivi:

  • Promuovere congiuntamente una rete nazionale per la raccolta, produzione e archiviazione di fonti testuali, sonore e audiovisive relative ai processi migratori che coinvolgono l’Italia contemporanea.
  • Condurre congiuntamente attività nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio multiculturale e multimediale del Paese mettendo in comune le rispettive esperienze nel settore e favorendo la messa in rete di conoscenze e pratiche di ricerca portate avanti a livello nazionale e internazionale.
  • Garantire un adeguato supporto universitario e archivistico a livello istituzionale e nazionale nella promozione delle summenzionate attività in rete e nella raccolta, produzione e archiviazione di fonti sulle nuove culture della società italiana contemporanea, ai fini della salvaguardia, inclusione e tutela del patrimonio di memorie ‘altre’ nella memoria multiculturale del Paese.

Lega Navale Italiana

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Riccardo Morri, professore Lettere e culture moderne

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof.ssa Maria Teresa D’Alessio del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e prof. Giuseppe Piras del Dipartimento Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica

Data di stipula: 06/07/2022

Data di scadenza: 05/07/2027

Obiettivi: divulgare la cultura del mare e dei valori di cui essa è portatrice, nella sua più ampia accezione, anche attraverso la creazione di una Delegazione Universitaria della Lega Navale Italiana della “Città di Roma”. Nello specifico:

  • implementare attività operative legate al mare che possano anche essere strumentali e/o accessorie agli insegnamenti, ricerche e studi effettuati dai Dipartimenti universitari;

  • porre al servizio dei Dipartimenti l’universo del mare quale laboratorio in cui sperimentare gli studi e le ricerche oggetto della loro attività;

  • contribuire sia a realizzare corsi e attività propedeutiche alla conoscenza del mare e delle attività sportive, che possano essere svolte con, su e sotto di esso, a favore del personale e degli studenti dell’Ateneo, sia a definire e proporre attività che possano rientrare nell’ambito dei cosiddetti programmi di welfare aziendale (a esempio: family building, attività di recovery per soggetti fragili, crociere scuola su argomenti vari legati al mondo mare, campus estivi imbarcati in lingua e non etc.).

Memoria della Shoah

Tipologia: Accordo Quadro

Referenti: prof.ssa Livia Ottolenghi del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali e prof.ssa Silvia Marinozzi del Dipartimento di Medicina molecolare

Altri contraenti:

Fondazione Museo della Shoah

Comunità Ebraica di Roma

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)

Fondazione Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

Data di stipula: 31/08/2021

Data di scadenza: 30/08/2026

Obiettivi: porre le basi per una collaborazione nei seguenti ambiti e settori di ricerca di interesse comune:

  • Shoah in Italia, condizioni e storie di vita degli ebrei italiani dal Risorgimento al dopoguerra;

  • Teorie biologiche eugeniche e relazioni tra medici italiani fascisti e tedeschi nazisti;

  • Biografie di nuclei familiari dei sopravvissuti alle persecuzioni, di vittime decedute nei campi di sterminio tedeschi o per mano della polizia fascista e del personale di polizia italiano e tedesco durante il periodo dell’occupazione nazista;

  • Individuazione e ricostruzione biografica degli ebrei deceduti nelle Fosse ardeatine e dei docenti universitari espulsi dalla Sapienza con la promulgazione delle leggi razziali del;

  • Analisi delle testimonianze verbali dei sopravvissuti;

  • Collaborazioni con università, archivi, musei e istituzioni di ricerca a livello internazionale;

  • Organizzazione di mostre, spettacoli, eventi divulgativi e formativi per un largo pubblico;

  • Organizzazione di corsi e seminari per studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori per una formazione continua e specialistica, in un approccio interdisciplinare.

Osservatorio sugli studi di genere, parità e pari opportunità

Tipologia: Protocollo d'intesa

Altri contraenti: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi "Roma Tre"

Rappresentante scientifico: Anna Maria Giannini, Mariella Nocenzi

Data di stipula: 11/01/2023

Data di scadenza: 11/01/2028

Obiettivi:

  • promuovere la ricerca e il confronto sugli studi e le statistiche di genere, parità e pari opportunità, pensiero femminile e storia delle donne, presenza e rappresentanza femminile nella società al fine di arricchire il dibattito in corso, favorire la conoscenza dei risultati raggiunti, contribuire ad una maggiore diffusione e comunicazione delle iniziative intraprese nei diversi contesti universitari e istituzionali;

  • favorire il dialogo fra i generi e le generazioni;

  • realizzare collaborazioni interdisciplinari fra docenti ed esperti, articolando un confronto nelle diverse aree umanistiche e scientifiche, a livello nazionale, internazionale ed europeo;

  • elaborare un'offerta di strumenti cognitivi e di contenuti culturali utili all'analisi del ruolo delle donne nella realtà contemporanea;

  • costituire reti di rapporti, regolate da opportuni accordi e convenzioni, con associazioni, istituzioni, servizi pubblici e privati, finalizzati allo scambio e alla circolazione di informazioni e alla progettazione di interventi;

  • organizzare, promuovere, patrocinare ed implementare iniziative e strumenti formativi e informativi sugli studi di genere e sulle tematiche di interesse delle donne.

Parco Archeologico del Colosseo

Parco Archeologico del Colosseo

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Paolo Carafa Prorettore per il Patrimonio archeologico

Responsabile scientifico:  prof.ssa Maria Luisa Astolfi

Data di stipula: 21/04/2023

Data di scadenza: 20/04/2026

Obiettivi:

Le Parti intendono porre le basi per una collaborazione di interesse comune volta:

  • attività di ricerca volta alla diagnostica applicata ai Beni Culturali e allo studio dei materiali costituenti le opere presenti nel Parco, utilizzando ove necessario tutte le competenze presenti in Sapienza;
  • attività scientifica e di ricerca in merito alle falde acquifere presenti nel Parco e nelle zone limitrofe;
  • studio di moderni metodi di indagine, restauro e conservazione per i materiali costituenti i Beni Culturali presenti nel Parco;
  • divulgazione culturale e scientifica dei risultati ottenuti mediante pubblicazioni e seminari;
  • attività di ricerca volta alla ricostruzione di architetture e paesaggi antichi e alla creazione di sistemi di analisi e gestione dei complessi monumentali.

Il presente Accordo Quadro non implica l’esclusività delle Parti nelle predette attività, ma esse saranno di volta in volta individuate nei singoli Accordi attuativi aventi ad oggetto le tematiche sopra menzionate.

RAI Radiotelevisione italiana

Tipologia: Accordo Quadro

Referente: prof. Fabrizio D'Ascenzo
Componenti Sapienza del Comitato di Gestione: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali e prof.ssa Stefania Basili, Prorettrice alla Comunicazione e divulgazione scientifica.

Data di stipula: 20/03/2023

Data di scadenza: 19/03/2026

Obiettivi: dare vita ad una collaborazione finalizzata a promuovere e valorizzare l’attività di ricerca, di formazione e di didattica mediante metodologie  innovative favorendo in tal modo la diffusione della cultura scientifica, attraverso gli strumenti editoriali e le soluzioni televisive e tecnologiche più idonee di volta in volta individuate.

Rete "Genere e Religione"

Tipologia: Accordo di Rete

Referente: Prof.ssa Mariella Nocenzi, afferente al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Altri contraenti: Università degli studi di Milano - Bicocca, Università degli studi di Bari "Aldo Moro", Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Macerata, Università di Messina, Università di Modena e Reggio Emilia, Università degli studi del Molise, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Perugia, Università di Palermo, Università di Salerno, Università degli studi di Torino, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Urbino, Università di Verona, Università Cà Foscari Venezia, Università di Udine, C.A.R.E.S. SCRL - Osservatorio di Pavia, Religion For Peace Italia Onlus, Associazione Culturale Osservatorio di Genere, Centro Pastorale "Carlo Maria Martini", Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Università degli studi di Milano (Dipartimento Scienze sociali e politiche), Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Università della Calabria, Università di Enna "Kore",  Istituto Superiore di Scienze di Religione di Milano collegato Facoltà Teologia dell'Italia Settentrionale, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Sassari, Università Telematica "Giustino Fortunato", Università degli studi di Pisa, Fondazione Bruno Kessler - Centro per le Scienze Religiose, Università degli Di Firenze

Data di stipula: 21/10/2024

Data di scadenza: 20/10/2029

Obiettivi:

  • sostenere e sviluppare attraverso la cooperazione interuniversitaria a livello nazionale ed internazionale, ricerche e studi (interdisciplinari ed interreligiosi) sull'intreccio tra Genere, Religioni, Religiosità;
  • incoraggiare la diffusione di tali studi nella comunità scientifica italiana;
  • incoraggiare l'introduzione e l'istituzionalizzazione di percorsi didattici universitari specifici sull'intreccio tra Genere, Religioni, Pratiche religiose;
  • contribuire all'elaborazione delle politiche pubbliche, locali, regionali e statali, nonchè di nuove norme e di testi di Intese tra lo Stato Italiano e le confessioni religiose.

Roma Capitale - Città metropolitana di Roma Capitale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi “Roma Tre”, Università degli Studi della Tuscia, Università LUISS “Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli”

Tipologia accordo: Protocollo d’Intesa

Referente: prof. Giuseppe Ciccarone, prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali


Data di stipula: 02/05/2022
Data di scadenza: 01/05/2027

Obiettivi:
promuovere una sperimentazione istituzionale che, coniugando le competenze scientifiche delle Università con le competenze tecniche ed amministrative di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma Capitale, sia finalizzata a:
• configurare uno strumento qualificato di lettura delle esigenze delle città e dell’area metropolitana;
• consentire una più efficace attuazione delle strategie comunitarie, nazionali e locali, come individuate in premessa, in materia di rigenerazione urbana, transizione ecologica, transizione digitale ed inclusione sociale.

Più in particolare tale collaborazione mira alla qualificazione e al potenziamento dell’attività progettuale nei seguenti ambiti d’intervento:
a) Rigenerazione Urbana;
b) Riqualificazione ed efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico;
c) Mobilità Sostenibile;
d) Innovazione e digitalizzazione, con particolare riguardo all’implementazione delle infrastrutture tecnologiche abilitanti;
e) Sicurezza informatica e sicurezza delle reti;
f) Rafforzamento amministrativo;
g) Progetti di Smart City e Smart Land;
h) Progetti di inclusione sociale, sviluppo locale e partecipazione democratica;
i) Ulteriori ambiti che le parti potranno concordare sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, della sostenibilità ambientale, della sicurezza e resilienza del territorio, della salvaguardia del patrimonio culturale, delle infrastrutture, dell’inclusione e della coesione sociale;
j) Servizi ecosistemici, rete ecologiche e capitale naturale;
k) Economia circolare;
l) Transizione ecologica del sistema produttivo.

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa in questione la Facoltà di Architettura ha stipulato due Accordi Esecutivi:
1) Accordo esecutivo per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione funzionali a piani e progetti di rigenerazione urbana, riqualificazione delle periferie, recupero, razionalizzazione, efficientemente del patrimonio edilizio esistente, inclusione sociale riguardanti principalmente gli interventi dei Piani Integrati di cui all’art. 21 del DL 152/2021 convertito con L. 233/2021 – PNRR, nell’ambito del Protocollo di Intesa DG/5187/2022, approvato dalla Giunta Capitolina con Deliberazione n. 25 del 03.02.2022.
Soggetti sottoscrittori: Roma Capitale, Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura, Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli;

2) Accordo esecutivo, ex art 5 del Protocollo di Intesa approvato con Decreto del Sindaco metropolitano n. 19 del 16.02.2022, tra la Città metropolitana di Roma Capitale e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università degli Studi “Roma Tre” e l’Università LUISS “Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli”,
finalizzato all’attuazione delle strategie comunitarie, nazionali e locali e per lo sviluppo e la ricerca in materia di rigenerazione urbana, inclusione e coesione.

S.C.A.R.L., CONSORZIO UNIVERSITARIO EURO MEDITERRANEO (CUEM) E ASSOCIAZIONE MNEMOSINE

Referente: Prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali 

Data di stipula: 30/11/2023

Data di scadenza: 29/11/2026

Obiettivi:

1. Favorire una fattiva collaborazione tra le Parti per il raggiungimento degli obiettivi di comune interesse nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali;

2. Promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione tramite azioni comuni finalizzate alla formazione e all’aggiornamento del personale della Pubblica Amministrazione, a partire dal personale docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado;

3. Promuovere la condivisione delle conoscenze, informazioni e documenti riguardanti le tematiche di comune interesse.

Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma

Tipologia: Accordo Quadro

Referenti: prof. Paolo Carafa, Prorettore al Patrimonio archeologico, e prof.ssa Valentina Gazzaniga

Data di stipula: 10/02/2022

Data di scadenza: 09/02/2028

Obiettivi: sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione su temi di interesse comune finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione della ricerca, nonché al rafforzamento di ogni azione volta a favorire l’integrazione fra il sistema della ricerca e il sistema produttivo nazionale e all’individuazione, sviluppo e diffusione di conoscenze.

Sport e Salute S.p.A.

Tipologia: Accordo Quadro
 
Referente: Prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca
 
Data stipula: 24/07/2024
 
Data di scadenza: 23/07/2027
 
Obiettivi:
  • promuovere e sviluppare iniziative volte a favorire il benessere della persona, e, nello specifico, il supporto della persona attraverso la promozione di corretti stili di vita come l'esercizio fisico personalizzato;
  • definire e promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione nella medicina dello sport e nelle scienze motorie;
  • promuovere tra i cittadini la corretta informazione circa l'importanza dell'assunzione di corretti stili di vita a fini di prevenzione e per il miglioramento delle condizioni psicofisiche.

Sustainable Fashion Innovation Society

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Alberto Pastore, Prorettore per Trasferimento tecnologico, imprenditorialità e placement

Data di stipula: 12/02/2025

Data di scadenza: 11/02/2027

Obiettivi:

  • sviluppo e diffusione della conoscenza e delle competenze per la transizione sostenibile delle imprese del Made in Italy.

Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Tipologia: Accordo

Referente: prof. Francesco Clementi, Professore ordinario afferente al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Membri Sapienza all’interno del Comitato di Gestione: prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario e Prorettore alle Relazioni internazionali e il prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione (Valorizzazione delle Conoscenze) e rapporti con la Comunità Studentesca.

Data di stipula: 01/03/2024

Data di scadenza: 28/02/2027

Obiettivi:

Il presente Accordo è finalizzato alla conoscenza delle Istituzioni europee, del loro funzionamento e dei valori europei attraverso un percorso di formazione riconosciuto presso la sede di “Europa Experience - David Sassoli”

Attraverso la promozione, lo sviluppo e di iniziative di collaborazione tramite azioni quali, ad esempio:

a)       attivazione di un percorso di formazione gratuito e riconosciuto volto a promuovere la conoscenza dell’Unione europea presso il centro multimediale “Europa Experience - David Sassoli”

“Europa Experience” è un progetto realizzato dal Parlamento europeo, in partenariato con la Commissione europea, nelle principali capitali dell’Unione, per far conoscere le istituzioni europee e le loro politiche. Oltre a sistemi interattivi e multimediali, è previsto un gioco di ruolo sul funzionamento della codecisone che vedrà, giornalmente, la partecipazione di decine di studenti. Il gioco di ruolo, abbinato ad un’introduzione sulla storia dell’integrazione europea e sul funzionamento della sua Governance, la simulazione è disponibile in tutte le 24 lingue dell’UE;

b)       promozione di dibattiti sulla legislazione europea e diffusione di una cultura europea, a partire dai valori dell’UE, attraverso attività di public engagement quali realizzazione di eventi pubblici e iniziative divulgative organizzate dagli studenti della Sapienza Università di Roma presso gli spazi di “Europa Experience - David Sassoli”;

c)       iniziative congiunte rivolte a docenti, educatori e professionisti impegnati nel settore dei progetti europei, anche attraverso la collaborazione didattica di insegnamenti universitari già attivi.

Area Terza e quarta missione

Ufficio Terza Missione

Settore Accordi e Partenariati per la Terza Missione

 

Capo Settore
Manuela Scoma
(+39) 06 4991 0302


Staff

Maria Chiara Proietti
(+39) 06 4969 0455

Sara Iarrobino 
(+39) 06 4969 0447

 

accordi.3m@uniroma1.it

 

Sedi

Città Universitaria
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma , RM , Italia

Palazzina Tumminelli - Edificio CU007
Secondo piano - stanza 204

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002