ADCATER

ADCATER - Advanced Digital Solutions for Professional Food and Nutrition Catering Service

ID Call: 1st ICT-AGRI-FOOD Joint Cofund Call - 2019

Programma di finanziamento: ERA-NET Cofund ICT-AGRI-FOOD

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Partner beneficiario

Responsabile scientifico per Sapienza: Umberto Nanni

Dipartimento: Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti“

 

 

Data inizio progetto: 01/05/2021

Data fine progetto: 30/04/2023

 

Abstract del progetto:

Sfida: lo spreco alimentare è un problema eminente nell'economia attuale, pari al 20% di tutto il cibo prodotto nell'UE. Ristorazione e servizi alimentari nelle istituzioni sanitarie devono affrontare sfide ancora più grandi: i rifiuti di piatti nelle strutture sanitarie variano tra il 6% e il 65%; i pazienti ricoverati continuano a soffrire del rischio di malnutrizione derivante da distribuzione e consumo di cibo inadeguati.
Soluzione: ADCATER svilupperà tecnologie ICT avanzate e le integrerà in una piattaforma “Smart Food Catering Supply Chain” che fornisce: efficienze economiche a coltivatori e fornitori; accuratezza nutrizionale personalizzata per commensali/mecenati, grossisti e ristoratori; e verifica delle politiche nutrizionali personali, organizzative e globali. Ciò sarà ottenuto sfruttando la visione artificiale e le tecnologie di “deep learning” per identificare e decodificare le immagini del cibo preparato "servito nel piatto prima del pasto" e "lasciato nel piatto dopo il pasto", applicando analisi avanzate per ricavare informazioni preziose come: ingredienti del pasto servito, il grado di adattamento e le differenze dietetiche rispetto al profilo del commensale, i dati sulla tracciabilità dei lotti, la supervisione nutrizionale efficace e aggiornata, lo spreco alimentare e la correlazione tra consumo dei consumatori e salute.
Impatto ADCATER:
• Contribuire al rafforzamento della ricerca europea sulla digitalizzazione nel sistema agroalimentare, raggruppando competenze rilevanti provenienti da 3 diversi Stati membri dell'UE e un AC, combinando la ricerca in computer vision e analisi e raccolta di dati (Fraunhofer, BEIA, UNIROMA1), conoscenze operative su filiera della ristorazione (FoodFix) e dati nutrizionali e capacità di misurazione (Hebrew University);
• Realizzare il potenziale delle ICT e delle tecnologie digitali per condividere i dati lungo tutta la catena del valore del cibo, implementando la tracciabilità avanzata degli alimenti, collegando tutti i segmenti della catena di approvvigionamento, consentendo a tutti i segmenti di ottenere efficienza, freschezza e giusta quantità dei cibi, fornendo al contempo un'alimentazione accurata e di precisione ai pazienti.
• Convalidare un nuovo modello di business, che unirà competenze di ricerca di alto livello e PMI del settore IT attive nel mercato alimentare.
Progetto ADCATER: mira a raggiungere un TRL 5, un sistema integrato "food to fork", che fornisce agli operatori sanitari informazioni dettagliate sull'effettiva assunzione di nutrizione e sull'efficienza finanziaria. Il sistema deve essere testato presso lo Sheba Medical Center in Israele.

Con riferimento alle attività di UNIROMA1 (WP4), verranno individuate ontologie pubblicamente disponibili per il dominio alimentare (ad es. AGROVOC thesaurus della FAO, o l'ontologia alimentare della BBC) e per altri domini non alimentari rilevanti per il progetto (ad esempio, ontologia caratterizzata da uno stile di vita sano). Si mira a riutilizzare le fonti di conoscenza e i dati disponibili in questo contesto (ad esempio, sotto forma di dati aperti). Questo sarà integrato e complementato con estensioni specifiche al fine di costruire IL GRAFO DELLA CONOSCENZA ALIMENTARE di ADCATER (KG). I dati di tutte le parti interessate coinvolte saranno integrati all'interno di questo grafo della conoscenza. Saranno adottati gli standard W3C per rappresentare e interrogare ontologie (es. RDF, RDFS, OWL, SPARQL). Sarà concesso un accesso aperto alle informazioni a livello di schema fornite dal KG, come una nuova ontologia condivisa e comune sul dominio alimentare. Le estensioni delle informazioni raccolte nel KG saranno anche distribuite pubblicamente, previo accordo degli stakeholder coinvolti che originariamente possiedono questi dati (se necessario, a tal fine i dati saranno opportunamente anonimizzati) I dati saranno distribuiti come Linked Open Data, in modo da garantirne il riutilizzo con piattaforme standard. Dopo la fine del progetto, la cura e la conservazione dei dati a lungo termine sarà a carico dell'azienda FoodFix, che opera industrialmente in questo settore.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002