Lavoro agile Sapienza

AOS - Lavoro agile

Circolari lavoro agile

La Sapienza, a tutela della salute dell'intera comunità universitaria, applica le misure disposte delle autorità per affrontare l'emergenza COVID-19. Su questa pagina sono riportate alcune informazioni utili per il personale.

Nuovo Regolamento sul Lavoro Agile - emanato con DD n. 4596 del 28/11/2024 modificato limitatamente all'art.2 e alla definizione di "dotazione tecnologica"

Circolare n. 0014838 del 30/01/2024 Nuovo Regolamento sul Lavoro Agile - Delibera del Consiglio di Amministrazione n.3/2024. Novità per i lavoratori affetti da gravi patologie certificate

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23 gennaio 2024, ha deliberato l’adozione del nuovo Regolamento per lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, il quale ha apportato le modifiche che di seguito si vanno ad illustrare.

Leggi la circolare

Leggi il regolamento

Circolare n. 0026568 del 20/03/2023 Proroga al 30 giugno 2023 del protocollo adottato da Sapienza per la Gestione del personale che richiede particolare attenzione in relazione al rischio COVID-19

Con riferimento al personale in condizione di “fragilità” in relazione al rischio COVID-19, si comunica che questo Ateneo, a seguito della proroga apportata dall’emendamento al Decreto mille proroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023, rinvia a quanto
previsto dal protocollo pubblicato nel documento “C013 - ATTIVITÀ IN PRESENZA: Misure di Prevenzione e Protezione per il contrasto alla diffusione di COVID-19” (C013/20 rev. 04 del 27.02.2023 - pagine 29-30) sino al 30.06.2023.

Leggi la circolare

Circolare n. 0004885 del 18/01/2023 Proroga al 31 marzo 2023 del protocollo adottato da Sapienza per la Gestione del personale che richiede particolare attenzione in relazione al rischio COVID-19

Con riferimento al personale in condizione di “fragilità” in relazione al rischio COVID-19, si comunica che questo Ateneo, a seguito della proroga apportata dalla Legge di Bilancio n. 197/2022, rinvia a quanto previsto dal protocollo pubblicato nel documento “C013 - ATTIVITÀ IN PRESENZA: Misure di Prevenzione e Protezione per il contrasto alla diffusione di COVID-19” (pagine 29-30) sino al 31.03.2023.

Leggi la circolare

Circolare n. 0109586 del 02/12/2022 Modalità semplificata per il rinnovo degli accordi individuali per l'esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile

Con l’approssimarsi della scadenza dei primi accordi individuali sottoscritti per l’esecuzione della prestazione in lavoro agile è opportuno prevedere, in determinati casi, delle modalità semplificate di rinnovo al fine di agevolare lo svolgimento del processo e minimizzare l’aggravio di attività su dipendenti e Responsabili di Struttura.

Leggi la circolare

Circolare n. 0055552 del 14/06/2022 Lavoro agile – modalità operative

In un’ottica di definitivo superamento della fase emergenziale che ha dettato norme straordinarie per l’applicazione del lavoro agile, l’Amministrazione ha elaborato un nuovo “Regolamento per lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile”, che è stato approvato sia in sede di contrattazione in data 23.05.2022, sia in Consiglio di Amministrazione in data 26.05.2022 (all. 1). Il nuovo Regolamento si inspira ad un’impostazione normativa che prevede una autonoma organizzazione a cura delle Strutture.

Leggi la circolare

Regolamento per lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile - emanato con DD n. 2637 del 14/06/2022

Il presente Regolamento disciplina il lavoro agile in attuazione di quanto previsto dall’art. 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124, della Direttiva n. 3/2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica, delle Linee Guida in materia di lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 1, comma 6, del decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 8 ottobre 2021, approvate dalla conferenza unificata del 16 dicembre 2021, nelle more del rinnovo del C.C.N.L. del comparto “Istruzione e ricerca”,
nonché nel rispetto delle disposizioni di cui al Capo II della Legge 22 maggio 2017, n. 81.
Sapienza Università di Roma regolamenta il lavoro agile quale strumento di organizzazione del lavoro atto a garantire l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, mediante l’integrato espletamento di attività lavorative in presenza e attività lavorative in modalità agile, nonché quale strumento di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Leggi il regolamento

Circolare n. 0051925 del 31/05/2022 - Proroga scadenza dei contratti di lavoro agile sino al 30/06/2022

A seguito dell’approvazione del “Regolamento per lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile sarà emanata una circolare con la quale saranno definite le modalità operative per la sottoscrizione dei nuovi accordi individuali di lavoro agile che saranno demandate alle singole strutture organizzative.
Al fine di garantire alle strutture il tempo necessario per la predisposizione di tutte le attività amministrative connesse alle nuove modalità di autorizzazione e contrattualizzazione del lavoro agile, in via eccezionale gli accordi di lavoro agile già in essere sono prorogati fino al 30.06.2022.

Leggi la circolare

Circolare n. 0040910 del 29/04/2022 - Proroga scadenza dei contratti di lavoro agile sino al 31/05/2022

In considerazione della necessità di definire le modalità di applicazione del lavoro agile nel nuovo contesto lavorativo in una logica di proficuo bilanciamento tra le esigenze organizzative dell’Ateneo e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, in via eccezionale gli accordi di lavoro agile già in essere sono prorogati fino al 31.05.2022.
Si ricorda che il numero massimo dei giorni autorizzati per lo svolgimento del lavoro agile è definito in 8 (otto) giornate mensili, fatti salvi i contratti per i quali è stato definito un numero minore..

Leggi la circolare

Circolare n. 0031533 del 31/03/2022 - Proroga scadenza dei contratti di lavoro agile sino al 30/04/2022

Nelle more dell'adozione del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (c.d. P.I.A.O. 2022), considerata la necessità di un graduale rientro all'ordinarietà, in via eccezionale gli accordi di lavoro agile già in essere sono prorogati fino al 30.04.2022.
È fatta salva la possibilità di recedere in qualsiasi momento e con effetto immediato dall'accordo stipulato. In tal caso il dipendente potrà inviare formale richiesta di recesso a lavoroagile.aos@uniroma1.it.

Leggi la circolare

Circolare n. 0029705 del 28/03/2022 - Disposizioni di servizio derivante dall’applicazione del D.L. 24 del 24.03.2022 per il personale universitario – modifiche conseguenze inadempimento obbligo vaccinale - modalità operative di verifica della certificazione verde base

In considerazione dell’approvazione del nuovo decreto-legge di cui in oggetto, si comunicano le novità normative introdotte con riferimento al personale universitario.


Ferma restando la vigenza dell’obbligo vaccinale per il personale docente e tecnico amministrativo, il mancato assolvimento dello stesso non determina più la sospensione dal servizio. I dipendenti che risulteranno non ottemperanti al suddetto obbligo saranno soggetti alla sanzione di € 100,00, applicabile una tantum dagli enti adibiti al relativo controllo. Pertanto, a decorrere dal 01.04.2022, il personale sospeso è riammesso in servizio.

Leggi la circolare

Circolare n. 0006242 del 24/01/2022 - Disposizioni di servizio sull’applicazione dell’art. 2 del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, concernente l’obbligo vaccinale per il personale universitario – modalità operative di accertamento

L’art. 2 del D.L. n. 1 del 07.01.2022 prevede a decorrere dal 01.02.2022 l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 del personale docente e tecnico amministrativo delle università. L’obbligo vaccinale comprende il ciclo vaccinale primario (due dosi) e la somministrazione della successiva dose di richiamo.

Pertanto, a decorrere dalla data suddetta, la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività lavorativa indipendentemente dalle modalità di svolgimento con la conseguenza che l’obbligo deve essere osservato anche dal personale universitario che non svolge la prestazione in presenza.

Leggi la circolare

Circolare n. 0109573 del 23/12/2021 - Proroga stato di emergenza nazionale – nuove disposizioni applicative lavoro agile – proroga congedi parentali straordinari

In considerazione della proroga dello stato di emergenza nazionale a causa del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali del COVID-19, si rende necessario adottare misure straordinarie e urgenti per bilanciare l’esigenza di garantire la continuità di tutti i servizi in presenza e la tutela della salute dei dipendenti.

Leggi la circolare

Circolare n. 0102335 del 03/12/2021 - Congedi parentali per la sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza, per infezione da SARS-Cov-2 e per la quarantena disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente per contatto ovunque avvenuto

L’art. 9 del D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021 ha introdotto la possibilità di fruire sino al 31.12.2021 di particolari congedi in determinate situazioni per agevolare la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita privata.

Leggi la circolare

Circolare n. 0089064 del 28/10/2021 - D.P.C.M. del 23 settembre 2021 - Misure in materia di pubblico impiego – aggiornamento sulle modalità di applicazione del lavoro agile – modalità operative per la sottoscrizione degli accordi individuali

A integrazione di quanto già comunicato con la circolare n. 84139 del 14.10.2021 di cui all’oggetto, si formulano le seguenti indicazioni integrative e chiarificatrici.
Al fine di assicurare l’ordinata e celere redazione degli accordi individuali indispensabili per la fruizione del lavoro agile tra il 02.11.2021 e il 31.12.2021, in conformità con quanto previsto dal DM dell’08.10.2021, tali accordi sono redatti nell’ambito di ciascuna Struttura Organizzativa.

Leggi la circolare

Circolare n. 0084139 del 14/10/2021 - D.P.C.M. del 23 settembre 2021 - Misure in materia di pubblico impiego – aggiornamento sulle modalità di applicazione del lavoro agile – il lavoro in presenza torna ad essere la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione

Il D.P.C.M. del 23.09.2021 stabilisce che a decorrere dal 15.10.2021, la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni pubbliche è quella svolta in presenza.

Leggi la circolare

Circolare n. 0065864 del 31/08/2021 - Decreto-Legge n. 111 del 6 agosto 2021 - Misure per prevenire il contagio da SARS-CoV-2 nelle università - Modalità di controllo e di verifica delle certificazioni verdi COVID-19 in ambito universitario

Facendo seguito alle circolari prot. 63488 del 10/8/2021 e prot. 65276 del 27/8/2021— nelle more dell’adozione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale saranno fornite indicazioni di dettaglio sulle modalità di verifica delle certificazioni verdi COVID-19 - si rende necessario definire ulteriori modalità operative per l’effettuazione dei controlli, di cui all’art. 9-ter 1, del provvedimento normativo in oggetto.

Leggi la circolare

Circolare n. 0065276 del 27/08/2021 - Decreto-Legge n. 111 del 6 agosto 2021 - Misure per prevenire il contagio da SARS-CoV-2 nelle università - Modalità di controllo delle certificazioni verdi COVID-19 in ambito universitario

Come preannunciato nella circolare prot. 63488 del 10.08.2021, e nelle more dell’adozione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il quale saranno indicate le modalità di verifica delle certificazioni verdi COVID-19, si rende necessario definire le prime modalità operative per l’effettuazione dei controlli, di cui all’art. 9-ter, del provvedimento normativo in oggetto.

Leggi la circolare

Circolare n. 0063488 del 10/08/2021 - Decreto-Legge n. 111 del 6 agosto 2021 - Misure per prevenire il contagio da SARS-CoV-2 nelle università - Impiego delle certificazioni verdi COVID-19 in ambito universitario

In continuità con le misure già adottate da questo Ateneo, la normativa nazionale con il decreto legge in oggetto indicato intende tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza per agevolare e supportare lo svolgimento delle attività didattiche e curriculari prioritariamente in presenza con la finalità di assicurare il valore dell’università come comunità e di salvaguardare la sfera sociale della popolazione universitaria.

Leggi la circolare

Circolare n. 0044135 del 03/06/2021 - Assenza dal lavoro del personale tecnico-amministrativo per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19

A decorrere dal 22.05.2021, l’assenza dal lavoro per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 del personale tecnico-amministrativo delle università è giustificata e non determina alcuna decurtazione del trattamento economico fondamentale ed accessorio.

Leggi la circolare

Circolare n. 0043385 del 01/06/2021 - Aggiornamento delle disposizioni per i genitori durante il periodo di sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, di durata dell'infezione da SARS Covid-19 del figlio, nonché di durata della quarantena del figlio a seguito di contatto ovunque avvenuto – Altre misure per agevolare la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita privata.
La presente circolare è destinata al personale TAB con esclusione del personale funzionalmente assegnato alle Aziende Ospedaliere

Fermo restando quanto comunicato con la circolare prot. 21364 del 18.03.2021, si indicano gli aggiornamenti introdotti con la legge di conversione n. 61 del 6 maggio 2021 del D.L. n. 30 del 13 marzo 2021.

Leggi la circolare

Circolare n. 0035367 del 03/05/2021 - Aggiornamento sulle modalità di applicazione del lavoro agile

Con l’approvazione del D.L. n. 52 del 22.04.2021 sono state adottate misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 ed in particolare è stato previsto che, nelle zone gialle e arancioni, le attività didattiche e curriculari delle università vengano svolte “prioritariamente in presenza”.

Leggi la circolare

Circolare n. 0021364 del 18/03/2021 - Disposizioni per i genitori durante il periodo di sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, di durata dell'infezione da Covid-19 del figlio, nonché di durata della quarantena del figlio a seguito di contatto ovunque avvenuto.
La presente circolare è destinata al personale TAB con esclusione del personale funzionalmente assegnato alle Aziende Ospedaliere

Si comunica che fino al 30 giugno 2021, l’art. 2 del D.L. n. 30 del 13 marzo 2021 ha introdotto alcune misure straordinarie per i genitori, al fine di agevolare la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita privata. - La presente circolare è destinata al personale TAB con esclusione del personale funzionalmente assegnato alle Aziende Ospedaliere.

Leggi la circolare

Circolare n. 0083385 del 16/11/2020 - Applicazione nuove misure lavoro agile DPCM del 3.11.2020

Nel confermare le disposizioni organizzative già comunicate in materia di lavoro agile e, in particolare, con le circolari prot. n. 54730 del 31.07.2020 e prot. 72527 del 15.10.2020, si forniscono le nuove direttive previste in materia dall’ultimo DPCM del 3.11.2020.

Leggi la circolare

Circolare n. 0072527 del 15/10/2020 - DPCM del 13.10.2020 - Applicazione del lavoro agile ad almeno il 50% del personale che svolge mansioni compatibili con tale modalità di esecuzione della prestazione

In attuazione di quanto previsto dall’art. 3, co. 3 del DPCM del 13 ottobre 2020, a decorrere dalla data di pubblicazione della presente circolare e sino al 13.11.2020 salvo eventuali proroghe, si invitano i Responsabile di struttura ad applicare il lavoro agile ad almeno il 50% del personale impiegato nelle attività che possono essere svolte in tale modalità.

Leggi la circolare

Circolare n. 0054730 del 31/07/2020 - Lavoro Agile - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19 - applicazione nuove diposizioni normative

In attuazione di quanto previsto dalla nuova formulazione dell’art. 263 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 come modificato dalla legge di conversione n. 77 del 17 luglio 2020, tenuto conto della Circolare n. 3/2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e della nota, con relativi allegati, del Ministro dell’Università e della Ricerca del 30 luglio 2020 in ordine alla ripresa delle attività didattiche e di ricerca nonché del più recente, in ordine cronologico, D.L. n. 83/2020 riguardante la proroga dello stato d’emergenza, si dispone quanto segue.

Leggi la circolare

Circolare n. 0037474 del 25/05/2020 - Permessi retribuiti ai sensi della legge 104/92 - incremento di ulteriori 12 giorni per maggio e giugno 2020

Si comunica che l’art. 24, co. 1, del D.L. n. 18 del 17/3/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27 del 24 aprile 2020, come modificato dall’art. 73, del D.L. n. 34 del 19/05/2020, prevede che “il numero dei giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’art.33, comma 3, della 5 febbraio 1992, n.104, è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020 e di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di maggio e giugno 2020.”

Leggi la circolare

Circolare n. 0035658 del 15/05/2020 - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19 - applicazione nuove diposizioni normative

Ferme restando le disposizioni e le modalità operative già impartite con circolari del 6 marzo 2020 prot. n.20438, del 10 marzo 2020 prot. n.21444, del 12 marzo 2020 prot. n.22081 e del 1° aprile 2020 prot. n. 26423, in materia di lavoro agile, in attuazione di quanto previsto dal DPCM del 26 aprile 2020, dalla nota del Ministro dell’università e della ricerca prot. n. 798 del 4 maggio 2020, e relativo Allegato, dalla Direttiva n. 3/2020 del Ministro per la pubblica amministrazione e dall’Ordinanza della Regione Lazio del 30/04/2020, in particolare l’art. 2, si comunica quanto segue.

Leggi la circolare

Circolare n. 0026423 del 01/04/2020 - Lavoro agile - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19 – Proroga fino a nuova comunicazione

Ferme restando le disposizioni e le modalità operative già impartite con circolari del 6 marzo 2020 prot. n.20438, del 10 marzo 2020 prot. n.21444 e del 12 marzo 2020 prot. n.22081, in materia di lavoro agile – Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19, considerato il perdurare della situazione, si comunica quanto segue.
Le autorizzazioni già pervenute a firma dei rispettivi Responsabili di struttura si intendono prorogate fino a nuova comunicazione.

Leggi la circolare

Circolare n. 0024805 del 25/03/2020 - D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 – Indicazioni in materia di personale ad esclusione di quello assegnato funzionalmente alle Aziende Ospedaliere Universitarie

Si intende con la presente riportare a tutto il personale le indicazioni operative in relazione a quanto stabilito dal D.L. 18/2020.

Articolo 24 D.L. 18/2020 - “Estensione della durata dei permessi retribuiti ex art. 33, legge 5 febbraio 1992, n. 104”.
Per questa disposizione si rimanda alla Circolare del 18.03.2020 prot. n. 0023448

Art. 25 D.L. 18/2020 – “Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore pubblico, nonché bonus per l’acquisto di servizi di baby- sitting per i dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato, per emergenza COVID -19”.

Leggi la circolare

AVVISO AL PUBBLICO - Erogazione dei servizi in modalità virtualizzata – misure per garantire la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19

Al fine di contemperare le esigenze di salute pubblica e dei dipendenti con la continuità dell’azione amministrativa, a partire dal giorno 16 marzo 2020 e sino a diversa comunicazione, l’erogazione dei servizi dell’Area Organizzazione e Sviluppo rivolti all’utenza esterna e interna sarà assicurata nei consueti orari in modalità online ovvero virtualizzata.
Resta salva la possibilità di ricevimento in presenza per esigenze particolari che dovessero comportare la consegna, ritiro o vidimazione di documentazione.
Tale servizio potrà essere organizzato su appuntamento da richiedersi via e-mail.
Si forniscono i recapiti e i riferimenti utili a garantire i servizi online:

Segreteria di Direzione
Telefono: 064991 2915
email:

Settore Gestione presenze e  servizi di supporto all'organizzazione
Telefono: 064991 2998; 064991 2846
email: presenze@uniroma1.itcontrassegni@uniroma1.it

Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità
Telefono: 064991 2715
email: settoremobilita@uniroma1.it

Settore Formazione del personale
Telefono: 064991 2509
email: settoreformazione@uniroma1.it

Settore Relazioni sindacali
Telefono: 064991 2729
email: relazionisindacali@uniroma1.it

Settore Strutture, processi e benessere organizzativo
Telefono: 064991 2170
email: benessere@uniroma1.it

Ufficio Security
email: ufficiosecurity_aos@uniroma1.it

 

Lavoro agile - circolare del 12/03/2020 prot. n. 0022081 - Misure per la continuità dell’azione amministrativa in relazione all’emergenza da COVID-19 - integrazione circolare 06/03/2020 prot. 0020438 e 10/03/2020 prot. 0021444

Al fine di contemperare le esigenze di salute pubblica e dei dipendenti con la continuità dell’azione amministrativa, si intende, con la presente, attivare il lavoro agile secondo le modalità di seguito indicate.
Tale misura è da ritenersi connessa all’attuale situazione eccezionale e limitata al 5 aprile 2020, con eventuale proroga fino al perdurare della stessa o eventuale revoca in caso di cessazione delle condizioni che ne hanno determinato l’applicazione.

Leggi la circolare

Permessi retribuiti ai sensi della legge 104/92 - incremento di 12 giorni per marzo e aprile - con video LIS


Si comunica che l’art. 24 del D.L. n. 18 del 17/3/2020 prevede “che il numero dei giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’art.33, comma 3, della 5 febbraio 1992, n.104, è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020.”

Circolare n. 0023448 del 18/03/2020 - Permessi retribuiti ai sensi della legge 104/92 art. 33, comma 3 – incremento 12 giorni per marzo e aprile 2020

Guarda il video LIS

NUMERI UTILI

  • N° verde 1500: Call Center Ministero della Salute, numero unico nazionale 1500 per la segnalazione dei casi di COVID-19

  • N° verde 800.118.800: Dipartimento di prevenzione dell'ASL territorialmente competente, per la segnalazione di contatti con casi sospetti o persone che provengono da aree epidemiche

  • N° 112: Numero unico nazionale per entrambe le segnalazioni di cui ai punti precedenti

FAQ sul Lavoro agile e permessi retribuiti L. 104/92

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002