Assistenza sanitaria
All'arrivo in Italia, tutti gli studenti stranieri devono dimostrare di essere in possesso di adeguata copertura sanitaria. Le modalità di accesso all'assistenza sanitaria da parte dei cittadini stranieri sono diverse per i cittadini UE e i cittadini extra-UE.
Le strutture di riferimento, per assistenza, registrazione e attivazione della coperura sanitaria, sono in ogni caso le ASL (Aziende Sanitarie Locali).
Cittadini UE
I cittadini UE devono portare con sé la Tessera Europea Assicurazione Malattia (o il modello E106), con la quale avranno accesso alle prestazioni mediche in Italia e in tutti i paesi dell'Unione. La tessera TEAM consente l'accesso gratuito al medico di base, alle strutture ospedaliere e ai servizi di Pronto Soccorso (inclusi servizi chirurgici). Per determinati esami o visite specialistiche è invece richiesto il pagamento di un ticket.
Cittadini extra-UE
I cittadini non comunitari devono dotarsi di un'assicurazione sanitaria privata con determinati requisiti, approvata dal Consolato/Ambasciata che rilascia il visto.
In alternativa, possono scegliere di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), previo pagamento di una tassa. La tassa di iscrizione si paga tramite bollettino postale intestato a: "Amministrazione P.T. – contributo Servizio Sanitario Nazionale”, C/C numero 370007", inserendo la causale "Iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale".
Una volta effettuato il pagamento ci si potrà registrare presso la ASL più vicina presentando i seguenti documenti:
- Certificato di residenza (o autocertificazione)
- Carta d'identità/Passaporto in corso di validità
- Codice fiscale
- Certificato di iscrizione all'università (o autocertificazione)
Cosa fare in caso di emergenza medica
Chiamare il numero gratuito 118 (ambulanza) o recarsi presso il più vicino ospedale o guardia medica. All'arrivo presso il pronto soccorso al paziente viene assegnato un codice colore in base alla gravità della sua situazione (in ordine di gravità: rosso, giallo, verde, bianco), che determina la priorità con la quale si verrà assistiti. In caso di codice bianco le attese possono essere molto lunghe. Per problemi di salute di bassa gravità è consigliabile rivolgersi direttamente al proprio medico di base, che all'occorrenza indirizzerà il paziente verso i necessari controlli specialistici, fornendo apposita documentazione. Per prenotare una visita specialistica è necessario chiamare in numero gratuito 80 33 33 (CUP - Centro Unico Prenotazione) e comunicare la prestazione richiesta dal proprio medico curante.
Si ricorda inoltre di portare sempre con sé la tessera/assicurazione sanitaria e il permesso di soggiorno.
Poliambulatori per stranieri
Sono inoltre disponibili strutture e servizi specificamente dedicati a cittadini stranieri:
Presidio Nuovo Regina Margherita
Per turisti e stranieri con bisogno urgente di assistenza medica
Via Emilio Morosini, 30
tel. 06 7730 6650
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00
Assistenza sanitaria, psicologica e servizi di mediazione culturale.
Via delle Fratte di Trastevere 52, Roma
Caposala: 06/58543730
Mediatori culturali: 06/58543731 - 06/58543686
Orari accettazione:
dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00; prelievi: dalle 7:30 alle 10:00;
il martedì, il mercoledì e il giovedì anche di pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00;
sabato e domenica dalle 8:00 alle 12:00.