Atlantis

Azioni a favore di legami transatlantici e di reti universitarie in materia di formazione e studi integrati nell'ambito del programma di Istruzione e Cultura Cooperazione UE-Stati Uniti in materia di istruzione superiore e di formazione professionale

Invito a presentare proposte EACEA/36/2010

Obiettivi

Obiettivi generali del programma sono la promozione della comprensione reciproca fra i popoli dell'Unione europea e degli Stati Uniti d'America, anche attraverso una conoscenza più diffusa delle rispettive lingue, culture e istituzioni, nonché nel miglioramento della qualità dello sviluppo delle risorse umane sia nell'Unione europea sia negli Stati Uniti d'America

Beneficiari

Istituti d'istruzione superiore e di istruzione e formazione professionali, organizzazioni quali agenzie di accreditamento, agenzie od organizzazioni di istruzione, ditte private, gruppi industriali e aziendali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca ed organismi professionali. I candidati devono essere stabiliti in uno dei Paesi dell'Unione europea.

Composizione del consorzio

Per partecipare al programma Atlantis, ciascun consorzio deve soddisfare i seguenti requisiti:

- i progetti riguardanti le lauree transatlantiche devono comprendere una delle due seguenti opzioni di consorzio/composizione:
a. almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell'UE e un istituto statunitense oppure
b. almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell'UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi);

- i progetti di mobilità che prediligono l'eccellenza devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell'UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi);

- le misure relative alle politiche devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell'UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi).

Azioni

Azione 1 - Progetti di consorzi riguardanti le lauree transatlantiche. Quest'azione fornisce sostegno a consorzi di istituti d'istruzione superiore dell'UE e degli Stati Uniti per attuare programmi di lauree doppie o comuni. Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 2 - Progetti di mobilità che prediligono l'eccellenza. Quest'azione prevede il finanziamento di progetti nel campo dell'elaborazione di programmi d'insegnamento internazionali che comportano la mobilità transatlantica a breve termine non direttamente legata al rilascio di lauree doppie o comuni. Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 3 - Misure relative alle politiche. Quest'azione fornisce sostegno ai progetti e alle iniziative multilaterali UE - Stati Uniti volti a migliorare la collaborazione nel settore dell'istruzione superiore e della formazione professionale.

Finanziamenti

Il bilancio disponibile ammonta a circa 6,44 milioni di euro. Gli istituti statunitensi riceveranno un finanziamento analogo. Si prevede che nel 2011 saranno finanziati da 7 a 10 progetti riguardanti le lauree transatlantiche, da 7 a 9 progetti di mobilità che prediligono l'eccellenza e da 5 a 7 progetti concernenti misure relative alle politiche.

Scadenza

Le proposte devono essere presentate sia nell'UE (EACEA) sia negli Stati Uniti (FIPSE). Le proposte devono essere presentate dall'istituzione capofila dell'UE all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il giorno 7 aprile 2011.

Per maggiori informazioni consultate il seguente sito web

https://www.eacea.ec.europa.eu/index_en

Rip.IX Relazioni Internazionali

Direzione
Antonella Cammisa

Responsabile
Graziella Gaglione
Telefoni
(+39) 06 4991 8638
Fax
(+39) 06 4991 0089
graziella.gaglione

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002