Call ERC 2018 Consolidator Grant

Il 24 ottobre 2017 è stata pubblicata la Call per presentare proposte nell’ambito del programma “ERC 2018 Consolidator Grant

Cosa sono gli ERC Consolidator Grants?
Lo Schema di finanziamento “ERC Consolidator Grant” mira a sostenere progetti di ricerca d’eccellenza proposti da Principal Investigators (PI) con un curriculum scientifico molto promettente.
Possono essere presentate proposte in ogni ambito scientifico. Verranno finanziati progetti ambiziosi, innovativi, ad alto impatto e ad alto rischio scientifico. Sono particolarmente incoraggiate le attività di ricerca “di frontiera”, di natura interdisciplinare, indirizzate verso campi di ricerca emergenti o che introducano approcci non convenzionali e innovativi. Il criterio di valutazione delle proposte è l’eccellenza scientifica.

Chi può partecipare?
Ricercatori di qualsiasi età e nazionalità con 7-12 anni di esperienza dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) ed in possesso di un curriculum scientifico di eccellenza. La finestra di eleggibilità temporale può essere estesa in caso di maternità (18 mesi per figlio) e di altre interruzioni di carriera motivate (per esempio in caso di malattia grave o di servizio militare). I proponenti devono avere già dimostrato il proprio potenziale di indipendenza nella ricerca e dato prova di maturità scientifica (per esempio pubblicazioni di rilievo, in qualità di primi autori, sulle principali riviste internazionali del proprio settore scientifico).

Le attività di ricerca devono essere svolte presso un’organizzazione universitaria (“Host Institution”). Possono presentare proposte indicando Sapienza come Host Institution, oltre a docenti e ricercatori del nostro Ateneo, anche ricercatori in servizio presso altri enti esteri e intenzionati a trasferirsi presso Sapienza per l’attuazione del progetto.

Qual è l’entità del finanziamento?
Il contributo finanziario corrisponde ad un massimo di € 2.000.000,00 per un periodo di 5 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).

Deadline: 15 febbraio 2018 alle ore 17.00 (ora di Brussels).

L’Area per l’Internazionalizzazione - Settore Internazionalizzazione della Ricerca, fornisce diversi servizi ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte nell’ambito di ERC-CoG-2018, tra cui: Informazioni sulla call; Valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; Supporto ed assistenza tecnica alla registrazione e alla submission sul Participant Portal; Pre-screening della proposta; Supporto alla definizione del budget.   Potete contattarci ai recapiti indicati nella sezione Contatti

Settore Internazionalizzazione ricerca

Capo settore

Giuditta Carabella

Staff
Emanuele Gennuso

Rosa Di Stefano

Telefoni
(+39) 06 4991 0416

(+39) 06 4991 0359

Sedi

Palazzina Tumminelli (CU007) - II piano, stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma
 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002