Procedure per attivare/rinnovare una UNESCO Chair

Le Chairs UNESCO/UNITWIN rientrano in un più vasto programma internazionale di cooperazione universitaria attivato dall’organizzazione fin dal 1991 per  favorire la nascita di centri di eccellenza nei Paesi membri e nei PVS in grado di realizzare programmi di insegnamento e di ricerca avanzati in discipline connesse alle politiche di sviluppo nei paesi terzi. 
 
Una Cattedra UNESCO viene istituita per un periodo di quattro anni tramite un accordo sottoscritto dal Direttore Generale dell’UNESCO e dal Rettore dell’università o dell’istituto di ricerca. Possono essere attivate all’interno di Facoltà o Dipartimenti universitari ai fini di sostenere ed integrare, a livello internazionale, le preesistenti attività di ricerca e di insegnamento.  Le attività previste sono organizzate in programmi di formazione post laurea, borse di studio post doc, scambi di docenti (visiting professors), seminari, conferenze con il supporto e il patrocinio dell’UNESCO.
 

Con Decreto Ministeriale n. 495 del 06-03-2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito alle Cattedre UNESCO italiane il Sigillo di Merito, quale segno distintivo a dimostrazione dell’impegno profuso nel predisporre programmi volti a rispondere prontamente e con maggiore autonomia alle rinnovate richieste di nuovo apprendimento e ricerca in un mondo in rapido cambiamento economico, sociale e tecnologico.

Procedure per attivare/rinnovare una UNESCO Chair


 
Attualmente, alla Sapienza sono attive quattro UNESCO Chairs: 
 

Population, Migrations and Development

Sede: Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza della Facoltà di Economia
Chair Holder:  prof.ssa Cristina Giudici
Anno attivazione: 2008 
Sito web: https://web.uniroma1.it/memotef/unesco-chair-population-migrations-and-development
Info: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/allegati/BrochureUne...

Sustainable Urban Quality and Urban Culture, notably in Africa

Sede: Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura
Chair Holder: prof. Lucio Valerio Barbera -  prof.ssa Anna Irene del Monaco
Anno attivazione: 2013
Sito web: UNESCO Chair | in "Sustainable Urban Quality and Urban Culture, notably in Africa" Sapienza University of Rome, ITALY (unescochairsustainableurbanquality.org)

Urban health through education and research for improved health and wellbeing in the cities

Sede: Dipartimento Medicina Sperimentale
Chair holder: prof. Andrea Lenzi
Anno attivazione: 2022

Religious Pluralism and Peace

Sede: Facoltà di Giurisprudenza
Chair holder: prof. Alberto Melloni
Anno attivazione: 2024
Sito webhttps://www.unesco.org/en/unitwin/list

Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti

Capo Settore
Daniela Magrini

Telefono
(+39) 06 4991 0435 

Staff

Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234

Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080

Claudia Fiorani 
(+39) 06 4991 0978

 

Sedi

Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (CU007)
Piano terra

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002