Cooperazione allo sviluppo
Sapienza per la Cooperazione
Coerentemente con la propria mission “Contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale”, nel 2015 Sapienza ha approvato l’Agenda Sapienza sulla Cooperazione allo Sviluppo impegnandosi formalmente a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile del Millennio (SDGs).
Sapienza fa parte del Cucs (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo) con il compito di promuovere, in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri, i corsi di studio e i percorsi di educazione, formazione, progettazione e ricerca in questo ambito e partecipa al Coordinamento Crui per la cooperazione internazionale allo sviluppo e in particolare al Gruppo di lavoro policy making.
Sapienza ha anche aderito al Manifesto dell’Università inclusiva, proposto da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’adesione è stata approvata con delibera del Senato Accademico n.293/19 del 26.11.2019 e nel cui ambito è stato costituito con D.R. 2152/2020 un gruppo di lavoro per sovrintendere e dare attuazione a strategie ed iniziative di inclusione anche accademica messe in campo da Sapienza per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e a promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.
I finanziamenti di Sapienza
Dal 2009 Sapienza emana annualmente specifici bandi di finanziamento volti ad incentivare e promuovere i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo promossi da docenti e ricercatori Sapienza e ogni due anni presenta i risultati di tali attività alla comunità accademica in una Conferenza di Ateneo.
Il database progetti
I progetti finanziati dai bandi sono riuniti in un database che evidenzia le aree di maggior incidenza e i settori di intervento delle attività di cooperazione dei docenti di Sapienza nei Paesi in via di Sviluppo, al fine di allineare strategie e finanziamenti. – Il database progetti è disponibile alla sezione "Allegati"
I partenariati
Sono stati sottoscritti specifici Memorandum d’Intesa (v. sezione Allegati) con la FAO, il MAECI (Direzione Generale Mondializzazione) e l’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo per attività congiunte nei settori di comune interesse, contribuendo così all’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 4.3: “Garantire entro il 2030 ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria -anche universitaria- che sia economicamente vantaggiosa e di qualità”.
Sapienza e AICS (Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo)
Sapienza coordina la Piattaforma 4 – Patrimonio Culturale e Turismo Sostenibile, nell’ambito del Programma “Partnership for Knowledge” dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo, in partenariato con 8 Università italiane, che prevede un programma di formazione per studenti di laurea magistrale e studenti di dottorato provenienti dai seguenti Paesi: Giordania, Libano, Cuba, El Salvador, Egitto, Eritrea, Etiopia, Myanmar, Sudan, Pakistan e Tunisia.
Per maggiori informazioni: https://www.aics.gov.it/home-eng/fields/human-development/pfk/
CIVIS e la Cooperazione
Nell’ambito dell’alleanza CIVIS, Sapienza collabora alle attività del WP5 “CIVIS, a bridge towards the Mediterranean and African regions: addressing global challenges of joint strategic importance through partnerships”.L’obiettivo del WP5 è costruire un’azione CIVIS a livello globale sviluppando e creando partenariati con università "specchio" nelle regioni del Mediterraneo e dell'Africa e contribuire ad affrontare con i partner accademici delle regioni del Mediterraneo e dell'Africa sfide di interesse comune e trovare soluzioni comuni. Nell’ottobre 2021 è stato lanciato il primo bando che ha messo a disposizione seed funding per progetti congiunti, riguardanti gli hub CIVIS, con le università africane partner dell’alleanza quali Université Hassan II de Casablanca (Marocco); Université Cheikh Anta Diop de Dakar (Senegal); Eduardo Mondlane University (Mozambico); Makerere University (Uganda); University of Sfax (Tunisia); University of the Witwatersrand (Sud-Africa).
Per maggiori informazioni: CIVIS e la Cooperazione allo sviluppo
Scholars at Risk – SAR
Sapienza aderisce alla rete Scholars at Risk, una rete internazionale di Università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago da accademici e difensori dei diritti umani interessati a promuovere il principio di libertà accademica e a proteggere accademici/che in pericolo di vita o il cui lavoro di ricerca e insegnamento è severamente compromesso.
Per maggiori informazioni: https://www.scholarsatrisk.org/
AICS – Somalia (UNS5)
Sapienza partecipa, in qualità di partner, al progetto Rafforzamento istituzionale e accademico dell’Università Nazionale Somala – UNS5. Il progetto, coordinato dal Politecnico di Milano, prevede l’assegnazione di borse di studio per studenti di laurea magistrale e dottorato provenienti dall’Università Nazionale Somala. Per Sapienza è stata attivata l’iscrizione di n. 5 studenti dell’Università Nazionale Somala al corso di laurea magistrale in inglese Finance and Insurance e relativi trasferimenti per il finanziamento delle suddette borse di studio.
Eventi e Pubblicazioni
Eventi
-
Sapienza organizza ogni due anni una Conferenza di Ateneo sulle azioni, i programmi e le iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo, alla presenza dei principali donors nazionali ed internazionali. L’ultima Conferenza si è svolta l’11 dicembre 2018.
- Nel 2019 Sapienza ha partecipato - con un proprio stand espositivo - all’Expo della Cooperazione Internazionale, la Prima ed unica Fiera internazionale sulla cooperazione per lo sviluppo sostenibile, dedicata a tutti i soggetti pubblici e privati, profit e non profit, impegnati in particolare in politiche, interventi, prodotti e azioni finalizzati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’evento ha ricevuto il supporto della Direzione Generale per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo della Commissione Europea, della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, dell’AICS, di FAO, IFAD e WFP e una grande manifestazione di interesse da parte delle organizzazioni di rappresentanza delle ONG italiane, delle università, e di molte delle principali aziende italiane
Pubblicazioni:
UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA INTERNAZIONALE
Settore Cooperazione Scientifica e Reti
Capo Settore
Daniela Magrini
Telefono
(+39) 06 4991 0435
Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234
Claudia Fiorani
(+39) 06 4991 0978
Belinda Caparro
(+39) 06 4969 0428
Palazzina Tumminelli (CU007)
Piano terra