Workshop Regionale AICS – Partenariato per la conoscenza

Procida e Napoli, 5-9 ottobre 2022

Dal 5 al 9 ottobre 2022 si è svolto a Procida (capitale italiana della Cultura 2022) e a Napoli il workshop regionale pilota del progetto finanziato da AICS – Partenariato per la conoscenza Partnership for Knowledge, che ha offerto borse di studio di laurea magistrale e dottorati di ricerca in 23 università italiane a studenti provenienti da Paesi prioritari per la cooperazione.

Il progetto è suddiviso in 4 piattaforme tematiche coordinate da altrettanti Atenei italiani (Piattaforma 1 Sviluppo rurale e gestione del territorio - Università di Firenze, Piattaforma 2 Sanità e Wash - Università di Pavia, Piattaforma 3 Energia sostenibile, ambiente e innovazione industriale - Politecnico di Milano), Piattaforma 4 Patrimonio culturale e turismo sostenibile – Sapienza Università di Roma.

Il workshop è stato il primo evento in cui gli studenti provenienti da 16 paesi si sono incontrati in presenza e occasione di confronto sulla propria esperienza nell’ambito del progetto e di creazione di una rete di alumni.

La sessione centrale del workshop si è tenuta presso la struttura “Conservatorio delle orfane,” messa a disposizione dall’Università Orientale di Napoli. L’evento ha voluto fornire ai partecipanti una panoramica sulla ricchezza della cultura italiana, declinata in 4 ambiti attraverso 4 presentazioni d’eccellenza:

  1. Il paesaggio, Prof. Bruno Vecchio, Università di Firenze, The Italian landscape: an interpretative model,
  2. La scienza italiana, Prof. Gianbattista Parigi, Università di Pavia, From valetudinaria to CNAO: a glimpse over twenty centuries of Medicine in Italy, 
  3. La matematica, Dott. Domenico Brunetto, Politecnico di Milano, Mathematics for social integration,
  4. La gestione e promozione del patrimonio culturale, Dott.ssa Sara Bossi, Sapienza Università di Roma, Managing and Sharing Cultural Heritage: the Atlas of Ancient Rome and the Atlas of Ancient Latium.

La giornata di lavoro è stata introdotta dalla Prof.ssa Antonia Soriente dell’Università Orientale di Napoli e dal Dott. Marco Focacci di AICS, ente finanziatore del Progetto da quasi 4 milioni di euro. Gli interventi, così come le giornate culturali che sono seguite, visita guidata di Procida e visita guidata a Pompei, hanno riscosso un enorme successo ed interesse da parte dei 40 partecipanti.

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002