Docenti e laureati illustri
La Sapienza vanta docenti e allievi illustri nei secoli passati e nell'epoca contemporanea, da Niccolò Copernico a Maria Montessori, da Luigi Pirandello a Tullio De Mauro, da Sergio Mattarella a Mario Draghi. Numerosi premi Nobel sono stati docenti o si sono laureati alla Sapienza: Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Daniel Bovet, Emilio Segrè, Giulio Natta, Carlo Rubbia, Franco Modigliani
Questa pagina è dedicata alla segnalazione dei docenti e degli alumni dell'Ateneo che hanno ricevuto premi internazionali, hanno ricoperto o ricoprono importanti incarichi istituzionali, si sono distinti nell'ambito accademico, scientifico, culturale e artistico.
La Sapienza, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sapienza che ha creato le associazioni NoiSapienza e In Unam Sapientiam, promuove la costruzione di una rete associativa degli alumni e dei docenti dell'Ateneo.
Premi Nobel
- Guglielmo Marconi, 1909 premio Nobel per la fisica, cattedra di onde elettromagnetiche 1935-1937
- Enrico Fermi, 1938 premio Nobel per la fisica, cattedra di fisica teorica 1926-1938
- Daniel Bovet, 1957 premio Nobel per la medicina e fisiologia, cattedra di psicobiologia 1971-1982
- Emilio Segrè, 1959 premio Nobel per la fisica, laureato, cattedra di fisica 1928-1935
- Giulio Natta, 1963 premio Nobel per la chimica, cattedra di chimica fisica 1935-1937
- Carlo Rubbia, 1984 premio Nobel per la fisica, assistente di fisica 1959-1960
- Franco Modigliani, 1985 premio Nobel per l’economia, laureato in giurisprudenza 1939
- Serge Haroche, 2012 premio Nobel per la fisica, cattedra Fermi di fisica 2022
- Barry C. Barish, 2017 premio Nobel per la fisica, cattedra Fermi di fisica 2019
- Giorgio Parisi, 2021 premio Nobel per la fisica, cattedra di fisica teorica 1992-2018
Docenti illustri
- Niccolò Copernico (1473 - 1543), astronomo, docente di matematica
- Antonio Labriola (1843 - 1904), filosofo, docente di pedagogia
- Giovanni Gentile (1875 - 1944), filosofo, pedagogista, politico e accademico, docente filosofia teoretica
- Marcello Piacentini (1881 – 1960), architetto e docente di urbanistica
- Bice Crova (1892 - 1983), ingegnera e docente di architettura tecnica
- Emilio Segrè (1905 - 1989), fisico e accademico, docente di fisica nucleare
- Ludovico Quaroni (1911 – 1987), architetto e docente di urbanistica
- Edoardo Amaldi (1908 - 1989), fisico e accademico, docente di fisica sperimentale
- Angelo Celli (1857-1814), politico e accademico, docente di igiene
- Vittorio Emanuele Orlando (1860 - 1952), politico e giurista, docente di diritto costituzionale
- Giuseppe Ungaretti (1888 - 1970), poeta, scrittore, traduttore e giornalista, docente di letteratura moderna e contemporanea
- Mario Praz (1896 - 1982), saggista, critico letterario e scrittore, docente di letteratura inglese
- Pietro Valdoni (1900 - 1976), chirurgo e accademico, docente di chirurgia generale
- Natalino Sapegno (1901 - 1990), critico letterario e accademico, docente di letteratura italiana
- Francesco Calasso (1904 - 1965), avvocato e accademico, docente di storia del diritto italiano
- Ettore Paratore (1907 - 2000), latinista e accademico, docente di letteratura latina
- Amintore Fanfani (1908 - 1999), politico, economista, docente di storia economica
- Nora Federici (1910 – 2001), statistica, docente di demografia
- Giovanni Bollea (1913 - 2011), psichiatra e padre della neuropsichiatria infantile, docente di psicologia della personalità
- Federico Caffè (1914 - 1987 morte presunta), economista e accademico, docente di politica economica e finanziaria
- Giuliano Vassalli (1915 - 2009), partigiano, giurista e politico, docente di diritto penale
- Aldo Moro (1916 - 1978), politico, giurista e accademico, docente di procedura penale
- Scevola Mariotti (1920 - 2000), latinista e filologo classico, docente di filologia classica
- Paolo Sylos Labini (1920 - 2005), economista, docente di economia politica
- Giovanni Berlinguer (1924 - 2015), politico e accademico, docente medicina sociale
- Vittoria Calzolari (1924 - 2017), architetta, docente di urbanistica, di assetto del paesaggio e di progettazione del territorio
- Vittorio Bachelet (1926 - 1980), giurista e politico, docente di diritto pubblico dell'economia
- Antonio Ruberti (1927 - 2000) ingegnere, politico e accademico, docente di controlli automatici e poi di teoria dei sistemi
- Renzo De Felice (1929 - 1996), storico e accademico, docente di storia contemporanea
- Antonia Ciasca (1930 - 2001), archeologa, docente di antichità fenicio-puniche
- Tullio De Mauro (1932 - 2017), linguista, lessicografo, saggista, politico, docente di linguistica generale
- Luigi Enrico Rossi (1933 - 2009), grecista e filologo classico, docente di letteratura greca
- Stefano Rodotà (1933 - 2017), giurista, politico e accademico, docente di diritto civile
- Alberto Asor Rosa (1933 - 2022), italianista, critico letterario, scrittore, politico, docente di letteratura italiana
- Maria Rita Saulle (1935 - 2011), giurista, docente di diritto internazionale
- Clotilde Pontecorvo (1936 - 2022), psicologa, docente di psicologia dell'interazione discorsiva
- Ezio Tarantelli (1941 - 1985), economista e accademico, docente di politica economica
- Luca Serianni (1947 - 2022), linguista, filologo, lessicografo e saggista, docente di linguistica italiana
- Massimo D'Antona (1948 - 1999), giurista, docente di diritto del lavoro
Alumni illustri
- Alfredo Baccelli (1863 – 1955), scrittore e politico
- Filippo Bottazzi (1867 – 1941), fisiologo
- Maria Montessori (1870 - 1952), medica e pedagogista
- Cesare Bazzani (1873 – 1939), architetto e ingegnere
- Eugenio Pacelli (1876 – 1958), papa
- Fausto Maria Martini, (1886 – 1931), scrittore e poeta
- Elena Sadowska (1892 - np), ingegnere
- Maria Castellani (1896 - np), imprenditrice
- Elena Luzzato (1900 – 1983), architetta
- Ettore Majorana (1906 - 1938), fisico e accademico
- Altiero Spinelli (1907 – 1986), politico, europeista
- Vera Cao Pinna (1909 – 1986), economista
- Palma Bucarelli (1910 - 1998), critica dell'arte, storica dell'arte e museologa
- Emma Castelnuovo (1913 – 2014), matematica
- Lina Mancini Proia (1913 - 2002), matematica
- Franca Matricardi (1914 - 1996), giornalista e editrice
- Lina Bo (1914 - 1992), architetta e designer
- Giulio Andreotti (1919- 2013), politico, scrittore e giornalista
- Rossana Oliva, giurista
- Gianni Letta, politico e giornalista
- Sergio Mattarella, politico, giurista e 12º Presidente della Repubblica Italiana
- Luigi Abete, imprenditore, editore,
- Luca Montezemolo, imprenditore, politico
- Nadia Fusini, critica letteraria
- Mario Draghi, economista, politico
- Paolo Mieli, giornalista, saggista
- Ignazio Visco, economista
- Antonello Venditti, cantautore
- Carlo Verdone, attore, regista
- Rosy Bindi, politica
- Claudio Baglioni, cantautore, musicista
- Rita Paris, archeologa
- Ester Coen, storica dell'arte
- Antonio Tajani, politico, giornalista
- Francesco Rutelli, politico, giornalista
- Paolo Gentiloni, politico, giornalista
- Matteo Maria Zuppi, cardinale e arcivescovo cattolico
- Enrico Giovannini, politico, statistico
- Luciano Fontana, giornalista
- Laura Boldrini, politica
- Barbara Jatta, storica dell'arte, museologa
- Alberto Angela, paleologo, divulgatore scientifico
- Giuseppe Conte, giurista, politico
- Luisa Todini, imprenditrice
- Roberto Gualtieri, politico, accademico
- Edoardo Leo, attore, sceneggiatore e regista
- Cristiana Capotondi, attrice
- Federica Mogherini, politica
- Caterina Banti, velista, campionessa olimpionica
- Niccolò Falsetti, regista, sceneggiatore
Lauree e dottorati honoris causa
- Alexander Fleming, scopritore della penicillina, 1945 premio Nobel per la medicina assieme a Florey e Chain, laurea in Medicina e chirurgia, 19 settembre 1945
- Vincent La Vista, documentarista, diploma di Archivista paleografo, 15 dicembre 1948
- Taha Hussein, scrittore, laurea in Lettere, 17 maggio 1950
- John Dewey, filosofo, laurea in Filosofia, 20 dicembre 1950
- Umberto Saba, poeta, laurea in Lettere, 27 giugno 1953
- Werner Paul Friederich, studioso di letterature comparate, laurea in Lettere, 18 maggio 1954
- Sarvapalli Radhakrishnan, filosofo e politico, laurea in Filosofia, 22 novembre 1954
- Jean Alazard, storico dell’arte, laurea in Lettere, 24 marzo 1955
- Kotaro Tanaka, giurista, laurea in Giurisprudenza, 2 marzo 1956
- Friedrich Baethgen, storico, laurea in Lettere, 12 maggio 1956
- Robert Fawtier, storico, laurea in Lettere, 12 maggio 1956
- Lewis Bernstein Namier, storico, laurea in Lettere, 12 maggio 1956
- Pierre Eugene Georges Renouvin, storico, laurea in Lettere, 12 maggio 1956
- Charles Ringsley Webster, storico, laurea in Lettere, 12 maggio 1956
- Gunther Jachmann, filologo, laurea in Lettere, 16 giugno 1956
- Max Pohlenz, filologo, laurea in Lettere, 16 giugno 1956
- Thomas Stearns Eliot, poeta e letterato, 1948 premio Nobel per la letteratura, laurea in Lettere, 26 febbraio 1958
- Luigi Einaudi, economista, statista e Presidente della Repubblica, laurea in Scienze politiche, 16 aprile 1958
- Luigi Sturzo, politico, laurea in Scienze politiche, 20 giugno 1959
- Rudolf Alexander Schroeder, scrittore, laurea in Lettere, 19 dicembre 1959
- Osvald Siren, storico dell’arte, laurea in Lettere, 19 dicembre 1959
- Damaso Alonso, poeta e scrittore, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Ernst Beutler, storico della letteratura, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Suniti Kumar Chatterji, linguista, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Paul Demieville, sinologo, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Andre’ Mazon, slavista, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Eugenio Montale, poeta e critico, 1975 premio Nobel per la letteratura, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Marcel Raymond, critico letterario, laurea in Lettere, 28 marzo 1962
- Rene’ Wellek, critico letterario, laurea in Lettere, 28 marzo
- Erwin Panofsky, storico dell’arte, laurea in Lettere, 22 maggio 1963
- Domenico Marotta, chimico e direttore dell’Istituto superiore di sanità, laurea in Scienze biologiche, 24 ottobre 1963
- Enrico Cerulli, linguista, laurea in Lettere, 10 dicembre 1963
- Charles De Tolnay, storico dell’arte, laurea in Lettere, 19 febbraio 1964
- Richard Neutra, architetto, laurea in Architettura, 21 giugno 1965
- Hans Scharoun, architetto, laurea in Architettura, 21 giugno
- Paul Guggenheim, giurista e giudice della Corte internazionale di giustizia, laurea in Scienze politiche, 22 marzo 1966
- Roman Jakobson, linguista, laurea in Lettere, 30 gennaio 1967
- Shojaeddin Shafa, scrittore e accademico, laurea in Lettere, 30 gennaio 1967
- Lewis Mumford, urbanista e sociologo, laurea in Architettura, 26 maggio 1967
- Etienne Lamotte, storico delle religioni, 15 dicembre 1967
- Aldo Palazzeschi, scrittore e poeta, laurea in Lettere, 18 dicembre 1971
- Rene’ Konig, sociologo, laurea in Filosofia, 12 luglio 1973
- Murilo Mendes, poeta, laurea in Lettere, 12 luglio 1973
- Henry Bardon, latinista, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Harold Cherniss, grecista, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Michel Francois, storico, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Lorgu Iordan, linguista, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Robert S. Lopez, storico, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Pierre Maxime Schuhl, storico della filosofia, laurea in Filosofia, 29 marzo 1978
- Giorgio Strehler, regista teatrale, laurea in Lettere, 29 marzo 1978
- Jose’ Luis Massera, ingegnere e matematico, laurea in Matematica, 2 giugno 1979
- Pierre Boyance’, antichista, laurea in Lettere, 24 giugno 1980
- Pierre Grimal, latinista, laurea in Lettere, 24 giugno 1980
- Wolgang Kroenig, storico dell’arte, laurea in Lettere, 24 giugno 1980
- Eduardo De Filippo, commediografo e attore, laurea in Lettere, 18 novembre 1980
- Henri Gouhier, storico della filosofia, laurea in Filosofia, 19 novembre 1980
- Andrej Dmitrievic Sacharov, fisico atomico, 1975 premio Nobel per la pace, laurea in Fisica, 5 dicembre 1980
- Jorge Luis Borges, scrittore e docente, laurea in Lettere, 13 ottobre 1984
- Robert J. Braidwood, archeologo e antropologo, laurea in Lettere, 15 novembre 1984
- Fritz John, matematico, laurea in Matematica, 2 maggio 1985
- Olga Arsenievna Oleinik, matematica, laurea in Matematica, 2 maggio 1985
- Nevill Mott, fisico, premio Nobel per la Fisica 1977, laurea in Fisica, 2 settembre 1985
- Jean Dausset, immunologo, laurea in Medicina e chirurgia, 29 ottobre 1985
- Keith R. Porter, biologo cellulare, laurea in Medicina e chirurgia, 12 maggio 1986
- Ronald B. Herberman, fisiologo, laurea in Medicina e chirurgia, 12 maggio 1986
- Bela Kopeczi, storico, laurea in Lettere, 4 febbraio 1987
- Odisseas Elitis, poeta, laurea in Lettere, 7 maggio 1987
- Ulric Naisser, psicologo, laurea in Psicologia, 21 gennaio 1988
- Max F. Perutz, biologo e cristallografo, laurea in Medicina e chirurgia, 7 marzo 1988
- Francois Jacob, biologo, 1965 premio Nobel per la medicina, laurea in Scienze biologiche, 21 marzo 1988
- Rita Levi Montalcini, neurologa e senatrice a vita italiana, 1986 premio Nobel per la medicina, laurea in Scienze biologiche, 21 marzo 1988
- Bernard Korte, matematico, laurea in Ingegneria elettronica, 16 aprile 1988
- Ingmar Bergman, regista, laurea in Lettere, 7 dicembre 1988
- Jesse Roth, biologo, laurea in Medicina e chirurgia, 5 aprile 1989
- Paul O. Kristeller, filologo, laurea in Lettere, 20 aprile 1989
- Jean Bourgeois-Pichat, demografo, laurea in Scienze statistiche e demografiche, 18 maggio 1989
- Edmond Malinvaud, economista, laurea in Scienze statistiche ed economiche, 18 maggio 1989
- Alfred P. Wolf, chimico, laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche, 15 novembre 1989
- Martin De Riquer, filologo romanzo, laurea in Lingue e letterature straniere, 15 gennaio 1990
- Alfredo Petrassi, compositore, laurea in Lettere, 14 febbraio 1990
- Arthur Benton, psicologo, laurea in Psicologia, 1 marzo 1990
- Richard Krautheimer, architetto, laurea in Architettura, 30 maggio 1990
- Fang Lizhi, fisico, laurea in Fisica, 12 settembre 1990
- Anthony S. Fauci, immunologo, laurea in Medicina e chirurgia, 12 ottobre 1990
- Karl Alexander Muller, fisico, laurea in Fisica, 12 novembre 1990
- Franz Wieacker, giurista, laurea in Giurisprudenza, 22 novembre 1990
- Robert Jennings, giurista, laurea in Giurisprudenza, 22 novembre 1990
- Eugene Braunwald, medico cardiologo, laurea in Medicina e chirurgia, 15 gennaio 1991
- Walton Lillehei, cardiochirurgo, laurea in Medicina e chirurgia, 21 maggio 1991
- Rafael Sanchez Ferlosio, romanziere e saggista, laurea in Lingue e letterature straniere, 3 aprile 1992
- Jean Gaudemet, giurista, laurea in Giurisprudenza, 21 maggio 1992
- Jerome Bruner, psicologo, laurea in Psicologia, 6 giugno 1992
- Ernst Kitzinger, storico dell’arte bizantina, laurea in Lettere, 9 giugno 1992
- Yuan Tseh Lee, chimico, 1986 premio Nobel per la chimica, laurea in Chimica, 22 giugno 1992
- Robert Courbier, chirurgo cardiovascolare, laurea in Medicina e chirurgia, 1 luglio 1992
- Louis Sokoloff, neurologo, laurea in Medicina e chirurgia, 1 luglio 1992
- Czeslaw Milosz, scrittore, 1980 premio Nobel per la letteratura, laurea in Lettere, 18 novembre 1992
- Carlo Azeglio Ciampi, Governatore della Banca d’Italia, laurea in Scienze statistiche ed economiche, 25 febbraio 1992
- Phyllis Pray Bober, archeologa e storica dell’arte, laurea in Lettere, 3 marzo 1993
- Herbert A. Simon, economista, psicologo e informatico, 1978 premio Nobel per l’economia, laurea in Psicologia, 30 marzo 1993
- Michelangelo Antonioni, regista, laurea in Lettere, 8 giugno 1993
- David De Wied, farmacologo, laurea in Medicina e chirurgia, 2 dicembre 1993
- Albert Bandura, psicologo, laurea in Psicologia, 21 marzo 1994
- Robert Venturi, architetto, laurea in Architettura, 26 maggio 1994
- Ralph Erskine, architetto, laurea in Architettura, 16 novembre 1994
- Manuel Cardona, fisico, laurea in Fisica, 10 aprile 1995
- Yves Escoufier, statistico, dottorato in Scienze statistiche ed economiche, 22 aprile 1996
- Herman Chernoff, statistico, laurea in Scienze statistiche, demografiche e sociali, 22 aprile 1996
- Alvaro D’Ors, storico del diritto, laurea in Giurisprudenza, 7 febbraio 1997
- Kofi A. Annan, Segretario Generale dell’Onu, 2001 premio Nobel per la pace, laurea in Scienze statistiche ed economiche, 14 aprile 1997
- Jan T. Lindhe, docente di parodontologia, laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, 16 aprile 1997
- Don Wayne Fawcett, anatomista, laurea in Medicina e chirurgia, 3 giugno 1997
- George E. Palade, biologo cellulare, laurea in Medicina e chirurgia, 3 giugno 1997
- Riccardo Giacconi, astrofisico, laurea in Fisica, 24 ottobre 1997
- Hans Buhlmann, statistico matematico, laurea in Scienze statistiche e attuariali, 23 marzo 1998
- Peter L. Hammer, statistico matematico, laurea in Statistica, 23 marzo 1998
- Anthony Robert Volpe, presidente di Colgate, laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, 22 aprile 1998
- Luigi Luca Cavalli-Sforza, microbiologo, laurea in Scienze biologiche, 24 aprile 1998
- Denis Mahon, storico dell’arte, laurea in Lettere, 30 settembre 1998
- Ennio De Renzi, neuropsicologo, laurea in Psicologia, 18 dicembre 1998
- Wolfgang Osthoff, musicista, laurea in Lettere, 25 marzo 1999
- Peter Brook, regista, laurea in Lettere, 8 maggio 1999
- Serge Moscovici, psicologo, laurea in Psicologia, 7 giugno 1999
- Robert G. Edwards, fisiologo della riproduzione, laurea in Medicina e chirurgia, 9 febbraio 2000
- Ryuzo Yanagimachi, biologo della riproduzione, laurea in Medicina e chirurgia, 9 febbraio 2000
- Harold Bloom, umanista, laurea in Lingue e letterature straniere, 8 marzo 2000
- Harald Weinrich, filologo romanzo, laurea in Lettere, 5 aprile 2000
- John Casani, ingegnere spaziale della Nasa, laurea in Ingegneria astronautica, 31 maggio 2000
- Ahmed H. Zewail, chimico e fisico, 1999 premio Nobel per la chimica, laurea in Chimica, 19 giugno 2000
- Jacques Le Goff, storico medievista, laurea in Lettere, 11 ottobre 2000
- Leon Salganicoff, biochimico e farmacologo, laurea in Medicina e chirurgia, 6 novembre 2000
- Alexander Pines, fisico, laurea in Fisica, 22 febbraio 2001
- Max Pfister, lessicografo, laurea in Lettere, 8 marzo 2001
- Paul Claval, geografo, laurea in Geografia, 15 marzo 2001
- Robert K. Merton, sociologo, laurea in Sociologia, 2 aprile 2001
- Jes Olesen, neuroscienziato, laurea in Medicina e chirurgia, 6 aprile 2001
- Igor De Rachewiltz, studioso di storia e filologia sino-mongolica, laurea in Lingue e civiltà orientali, 7 maggio 2001
- Walter Cronkite, giornalista, laurea in Scienze della comunicazione, 14 settembre 2001
- Ronald L. Rivest, crittografo, laurea in Ingegneria informatica, 28 gennaio 2002
- Tadao Ando, architetto autodidatta, laurea in Architettura, 22 aprile 2002
- Philippe Kourilsky, immunologo, laurea in Medicina e chirurgia, 15 novembre 2002
- David L. Heymann, epidemiologo, laurea in Medicina e chirurgia, 16 dicembre 2002
- Alain Touraine, sociologo, laurea in Sociologia, 20 gennaio 2003
- Clorindo Testa, architetto, laurea in Architettura, 3 marzo 2003
- Antonio Michetti, ingegnere, laurea in Architettura, 3 marzo 2003
- Yhsan Dogramaci, pediatra, laurea in Medicina e chirurgia, 28 marzo 2003
- Margaret Foti, direttore dell’American Association for Cancer Research, laurea in Medicina e chirurgia, 28 aprile 2003
- Giovanni Paolo II, laurea in Giurisprudenza, 17 maggio 2003
- Michele Corrado, geografo, laurea in Geografia, 30 giugno 2003
- Arthur A. Oliner, scienziato, laurea in Ingegneria elettronica, 29 settembre 2003
- Kyriacos Costa Nicolau, chimico, laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche, 10 dicembre 2003
- Peter Eisenman, progettista, laurea in Architettura, 22 marzo 2004
- Roman Polanski, regista, laurea in Lettere, 10 maggio 2004
- Andrew J. Viterbi, ingegnere delle telecomunicazioni, laurea in Informatica, 15 ottobre 2004
- Asma Al Assad, archeologa, laurea in Archeologia, 20 ottobre 2004
- Ieoh Ming Pei, architetto, laurea in Architettura, 24 novembre 2004
- William E. Paul, immunologo, laurea in Medicina e chirurgia, 11 aprile 2005
- Sergio Bonelli, creatore di storie illustrate, laurea in Scienze della comunicazione, 26 aprile 2005
- Alphonso V. Diaz, fisico, laurea in Ingegneria astronautica, 30 maggio 2005
- Richard B. Stewart, amministrativista, laurea in Giurisprudenza, 13 giugno 2005
- Dario Fo, attore e regista, 1997 premio Nobel per la letteratura, laurea in Scienze umanistiche, 3 maggio 2006
- Sen Genshitsu XV, maestro di cerimonia del tè, laurea in Lingue e civiltà orientali, 25 maggio 2006
- Herbert Morawetz, chimico dei polimeri, laurea in Chimica industriale e dei materiali polimerici, 20 settembre 2006
- Joseí Manuel Barroso, Presidente della Commissione Europea, laurea in Istituzioni dell’integrazione europea e internazionale, 15 gennaio 2007
- Elihu Katz, sociologo e studioso delle comunicazioni, laurea in Teorie della comunicazione e ricerca applicata, 28 maggio 2007
- Daniel Kahneman, psicologo, 2002 premio Nobel per l’economia, laurea in Psicologia, 18 giugno 2007
- Agnes Ullmann, biologa, laurea in Biologia cellulare applicata, 2 luglio 2007
- Dan L. Lindsley, genetista, laurea in Genetica e biologia molecolare, 2 luglio 2007
- Roberto Capucci, stilista, laurea in Disegno industriale, 10 ottobre 2007
- Hidenobu Jinnai, architetto, laurea in Architettura, 22 ottobre 2007
- Zheng Shiling, architetto, laurea in Architettura, 24 ottobre 2007
- Stefano Marzano, designer e manager, laurea in Disegno industriale, 10 aprile 2008
- Andrea Branzi, architetto e designer, laurea in Disegno industriale, 16 maggio 2008
- Muhammad Yunus, economista, 2006 premio Nobel per la pace, laurea in Scienze della cooperazione e dello sviluppo, 8 luglio 2008
- Gianfranco Alpini, epatologo, dottorato in Epatologia, 10 ottobre 2008
- Adrian Bejan, scienziato del settore energetico, laurea in Ingegneria, 13 maggio 2009
- Arthur E. Bergles, scienziato del settore energetico, laurea in Ingegneria, 13 maggio 2009
- Imre Makovecz, architetto, laurea in Architettura, 20 gennaio 2010
- Joseph Rykwert, storico dell’arte e dell’architettura, laurea in Architettura, 20 gennaio 2010
- Lucio Passarelli, architetto, laurea in Architettura, 13 aprile 2011
- Jean-Marie Durand, assiriologo, laurea in Archeologia, 28 novembre 2011
- Andrea Calogero Camilleri, scrittore, dottorato in Storia dell’Europa, 16 marzo 2012
- Riccardo Muti, direttore d’orchestra, laurea in Lettere, 24 maggio 2012
- Evgenij Solonovic, poeta e traduttore, dottorato in Scienze del testo, 21 febbraio 2013
- Thomas C. Kaufman, genetista, laurea in Genetica e biologia molecolare, 1 marzo 2013
- Miguel Barnet, antropologo e scrittore, dottorato in Italianistica, 1 marzo 2013
- Nkosazana Clarice Dlamini- Zuma, politica e medico, presidente della Commissione dell’Unione africana dal 2012 al 2017, dottorato in Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose, 26 giugno 2013
- Bernardo Caprotti, imprenditore, fondatore del gruppo Esselunga, laurea in Architettura, 20 gennaio 2010
- Jean-Luc Marion, docente all’Università Paris Sorbonne, laurea in Filosofia, 25 novembre 2013
- Miguel Barnet, scrittore, dottorato in Italianistica, 1 marzo 2013
- Thomas C. Kaufman, docente e accademico della National Academy of Sciences Usa, laurea in Genetica e biologia molecolare, 1 marzo 2013
- Sami Modiano, testimone della Shoa, dottorato in Storia, antropologia, religioni, 29 novembre 2013
- Franca Rame, attrice e autrice teatrale, dottorato alla memoria in Musica e spettacolo, 21 gennaio 2014
- Nikolaus Rajewsky, biologo, dottorato in Biologia umana e genetica medica, 11 giugno 2014
- Wolfgang Schweickard, filologo, laurea in Filologia moderna, 13 ottobre 2015
- Susan J. Blumenthal, medico, dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia, 28 ottobre 2015
- Juan Evo Morales Ayma, Presidente della Bolivia, dottorato in Comunicazione, ricerca, innovazione, 6 novembre 2015
- Rania Al Abdullah, Regina di Giordania, laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale, 10 dicembre 2015
- Francesco Bellini, scienziato e imprenditore farmaceutico, dottorato in Scienze farmaceutiche, 1 febbraio 2016
- Gabriel N. Hortobagyi, medico e docente, laurea in Medicina e chirurgia, 8 aprile 2016
- Dante Ferretti, scenografo e regista, laurea in Architettura, 13 dicembre 2016
- Sabino Cassese, giurista, docente e giudice emerito della Corte Costituzionale, dottorato in Diritto pubblico, 16 dicembre 2016
- Kongjian Yu, architetto del paesaggio, dottorato in paesaggio e ambiente, 7 aprile 2017
- Detlev Ganten, farmacologo, fondatore del World Health Summit, dottorato in Farmacologia, 23 giugno 2017
- Eberhard Schmidt-Aßmann, giurista, dottorato in Diritto pubblico, 21 novembre 2017
- Philip Kotler, accademico, studioso del marketing, laurea in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa, 3 dicembre 2018
- Guido Calabresi, giurista e accademico, dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale, 10 maggio 2018
- Richard Schechner, accademico e studioso delle arti drammatiche, dottorato in Musica e spettacolo, 24 maggio 2018
- Giuseppe Cerasa, giornalista, laurea in Media, comunicazione digitale e giornalismo, 11 giugno 2018
- Agnieszka Holland, regista, dottorato in Scienze del testo - studi interculturali, 18 dicembre 2018
- Fabio Gallia, banchiere, dottorato in Management, Banking and Commodity Sciences, 18 febbraio 2019
- Joseph Loscalzo, docente e ricercatore, dottorato in Tecnologie biomediche innovative in medicina clinica, 16 maggio 2019
- Hendrik Floribert Moed, professore e ricercatore, dottorato in Ingegneria Gestionale e Industriale, 5 settembre 2019
- Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, dottorato in Management, banking and commodity science, 16 gennaio 2020
- Anlong Xu, professore, dottorato in Medicina sperimentale,16 gennaio 2020
- Yang Canming, professore, dottorato in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato,11 febbraio 2020
- Liliana Segre, dottorato di ricerca honoris causa in Storia dell’Europa, 18 febbraio 2020
- Kais Saied, S.E. Prof. Presidente della Repubblica Tunisina, dottorato in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato, 13 ottobre 2020
- Mohsen Ashtiany, professore e ricercatore, dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa, 10 novembre 2020
- Sofia Corradi, pedagogista e professoressa, dottorato di Ricerca honoris causa in Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa a Sofia Corradi, 20 aprile 2021
- Kais Saied, professore e Presidente della Repubblica Tunisina, dottorato di Ricerca honoris causa in Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato (curriculum Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici), 16 giugno 2021
- Gianni Letta, giornalista e politico, dottorato di ricerca honoris causa in Diritto pubblico, comparato e internazionale, curriculum Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate, 29 settembre 2021
- Mohsen Ashtiany, professore, dottorato di ricerca honoris causa in Civiltà dell’Asia e dell’Africa, 19 ottobre 2021
- Anthony S. Fauci, dottorato di ricerca honoris causa in Advances in Infectious Diseases, Microbiology, Legal Medicine and Public Health Sciences, 13 gennaio 2022
- Eduardo Elisio Machado Souto De Moura, architetto, professore, laurea ad honorem in Architettura, 13 gennaio 2022
- Giuliano Amato, dottorato di ricerca honoris causa in Studi Politici, 15 settembre 2022
- S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi, cardinale e arcivescovo cattolico, presidente della Cei, dottorato di ricerca honoris causa in Studi politici, 12 ottobre 2022
- Brunello Cucinelli, imprenditore, dottorato di ricerca honoris causa in Management, Banking and Commodity Sciences, 13 ottobre 2022
- Rolena Adorna, professoressa, dottorato di ricerca honoris causa in Scienze del testo, 15 novembre 2022
- Aldo Braca, laurea ad honorem in Chimica e tecnologia farmaceutiche,10 febbraio 2023
- Yang Canming, dottorato di ricerca honoris causa in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato, 21 marzo 2023
- Ingrid Daubechies, dottorato di ricerca honoris causa in Matematica,12 maggio 2023
- Silvio Micali, laurea ad honorem in Cybersecurity, 15 maggio 2023
- Paolo Di Paolo, laurea ad honorem in Storia dell’arte, 16 maggio 2023
- Biagio Mazzotta, dottorato di ricerca honoris causa in Economia politica, 30 maggio 2023
- Samantha Cristoforetti, dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria aeronautica e spaziale,19 settembre 2023
- Dante Bini, dottorato di ricerca honoris causa in Architettura e costruzione, 6 novembre 2023
- Mario Botta, dottorato di ricerca honoris causa in Storia, disegno e restauro dell’architettura, 21 novembre 2023
Navigazione interna
Collegamenti