Docenti e laureati illustri
La Sapienza vanta docenti e allievi illustri nei secoli passati e nell'epoca contemporanea, da Niccolò Copernico a Maria Montessori, da Luigi Pirandello a Tullio De Mauro, da Sergio Mattarella a Mario Draghi. Numerosi premi Nobel sono stati docenti o si sono laureati alla Sapienza: Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Daniel Bovet, Emilio Segrè, Giulio Natta, Carlo Rubbia, Franco Modigliani
Questa pagina è dedicata alla segnalazione dei docenti e degli alumni dell'Ateneo che hanno ricevuto premi internazionali, hanno ricoperto o ricoprono importanti incarichi istituzionali, si sono distinti nell'ambito accademico, scientifico, culturale e artistico.
La Sapienza, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sapienza che ha creato le associazioni NoiSapienza e In Unam Sapientiam, promuove la costruzione di una rete associativa degli alumni e dei docenti dell'Ateneo.
Premi Nobel
- Guglielmo Marconi, 1909 premio Nobel per la fisica, cattedra di Onde elettromagnetiche 1935-1937
- Enrico Fermi, 1938 premio Nobel per la fisica, cattedra di fisica teorica 1926-1938
- Daniel Bovet, 1957 premio Nobel per la medicina e fisiologia, cattedra di psicobiologia 1971-1982
- Emilio Segrè, 1959 premio Nobel per la fisica, laureato, cattedra di ffsica 1928-1935
- Giulio Natta, 1963 premio Nobel per la chimica, cattedra di chimica fisica 1935-1937
- Carlo Rubbia, 1984 premio Nobel per la fisica, assistente di fisica 1959-1960
- Franco Modigliani, 1985 premio Nobel per l’economia, laureato in giurisprudenza 1939
- Barry C. Barish, 2017 premio Nobel per la fisica, cattedra Fermi di fisica 2019
- Giorgio Parisi, 2021 premio Nobel per la fisica, cattedra di Fisica teorica 1992-2018
- Serge Haroche, 2012 premio Nobel per la fisica, cattedra Fermi di fisica 2022
Docenti illustri
- Niccolò Copernico (1473 - 1543), astronomo, docente di matematica
- Antonio Labriola (1843 - 1904), filosofo, docente di pedagogia
- Luigi Pirandello (1867 - 1936), drammaturgo, scrittore e poeta, docente di letteratura italiana
- Giovanni Gentile (1875 - 1944), filosofo, pedagogista, politico e accademico, docente filosofia teoretica
- Marcello Piacentini (1881 – 1960), architetto e docente di urbanistica
- Bice Crova (1892 - 1983), ingegnere docente di architettura tecnica
- Emilio Segrè (1905 - 1989), fisico e accademico, docente di fisica nucleare
- Ludovico Quaroni (1911 – 1987), architetto e docente di urbanistica
- Edoardo Amaldi (1908 - 1989), fisico e accademico, docente di fisica sperimentale
- Angelo Celli (1857-1814), politico e accademico, docente di igiene
- Vittorio Emanuele Orlando (1860 - 1952), politico e giurista, docente di diritto costituzionale
- Giuseppe Ungaretti (1888 - 1970), poeta, scrittore, traduttore e giornalista, docente di letteratura moderna e contemporanea
- Mario Praz (1896 - 1982), saggista, critico letterario e scrittore, docente di letteratura inglese
- Pietro Valdoni (1900 - 1976), chirurgo e accademico, docente di chirurgia generale
- Natalino Sapegno (1901 - 1990), critico letterario e accademico, docente di letteratura italiana
- Francesco Calasso (1904 - 1965), avvocato e accademico, docente di storia del diritto italiano
- Ettore Paratore (1907 - 2000), latinista e accademico, docente di letteratura latina
- Nora Federici (1910 – 2001), statistica, docente di demografia
- Giovanni Bollea (1913 - 2011), psichiatra e padre della neuropsichiatria infantile, docente di psicologia della personalità
- Federico Caffè (1914 - 1987 morte presunta), economista e accademico, docente di politica economica e finanziaria
- Giuliano Vassalli (1915 - 2009), partigiano, giurista e politico, docente di diritto penale
- Aldo Moro (1916 - 1978), politico, giurista e accademico, docente di procedura penale
- Scevola Mariotti (1920 - 2000), latinista e filologo classico, docente di filologia classica
- Paolo Sylos Labini (1920 - 2005), economista, docente di economia politica
- Vittoria Calzolari (1924 - 2017), architetta, docente di urbanistica, di assetto del paesaggio e di progettazione del territorio
- Giovanni Berlinguer, (1924 - 2015), politico e accademico, docente medicina sociale
- Vittorio Bachelet (1926 - 1980), giurista e politico, docente di diritto pubblico dell'economia
- Antonio Ruberti (1927 - 2000) ingegnere, politico e accademico, docente di controlli automatici e poi di teoria dei sistemi
- Renzo De Felice (1929 - 1996), storico e accademico, docente di storia contemporanea
- Antonia Ciasca (1930 - 2001), archeologa, docente di antichità fenicio-puniche
- Tullio De Mauro (1932 - 2017), linguista, lessicografo, saggista, politico e accademico, docente di linguistica genarle
- Stefano Rodotà (1933 - 2017), giurista, politico e accademico, docente di diritto civile
- Luigi Enrico Rossi (1933 - 2009), grecista e filologo classico, docente di letteratura greca
- Maria Rita Saulle (1935 – 2011), giurista, docente di diritto internazionale
- Ezio Tarantelli (1941 - 1985), economista e accademico, docente di politica economica
- Massimo D'Antona (1948 - 1999), giurista, docente di diritto del lavoro
Alumni
- Alfredo Baccelli (1863 – 1955), scrittore e politico
- Filippo Bottazzi (1867 – 1941), fisiologo
- Maria Montessori (1870 - 1952), medica e pedagogista
- Cesare Bazzani (1873 – 1939), architetto e ingegnere
- Eugenio Pacelli (1876 – 1958), papa
- Fausto Maria Martini, (1886 – 1931), scrittore e poeta
- Elena Sadowska (1892 - np), ingegnere
- Maria Castellani (1896 - np), imprenditrice
- Elena Luzzato (1900 – 1983), architetta
- Ettore Majorana (1906 - 1938), fisico e accademico
- Altiero Spinelli (1907 – 1986), politico, europeista
- Vera Cao Pinna (1909 – 1986), economista
- Palma Bucarelli (1910 - 1998), critica dell'arte, storica dell'arte e museologa
- Emma Castelnuovo (1913 – 2014), matematica
- Lina Mancini Proia (1913 - 2002), matematica
- Franca Matricardi (1914 - 1996), giornalista e editrice
- Lina Bo (1914 - 1992), architetta e designer
- Giulio Andreotti (1919- 2013), politico, scrittore e giornalista
- Rossana Oliva, giurista
- Gianni Letta, politico e giornalista
- Sergio Mattarella, politico, giurista e 12º Presidente della Repubblica Italiana
- Luigi Abete, imprenditore, editore,
- Luca Montezemolo, imprenditore, politico
- Nadia Fusini, critica letteraria
- Mario Draghi, economista, politico
- Ester Cohen, esperti internazionali di Futurismo e di Metafisica
- Paolo Mieli, giornalista, saggista
- Ignazio Visco, economista
- Antonello Venditti, cantautore
- Carlo Verdone, attore, regista
- Rosy Bindi, politica
- Claudio Baglioni, cantautore, musicista
- Rita Paris, archeologa
- Antonio Tajani, politico, giornalista
- Francesco Rutelli, politico, giornalista
- Paolo Gentiloni, politico, giornalista
- Enrico Giovannini, politico, statistico
- Laura Boldrini, politica
- Barbara Jatta, storica dell'arte, museologa
- Alberto Angela, paleologo, divulgatore scientifico
- Giuseppe Conte, giurista, politico
- Luisa Todini, imprenditrice
- Roberto Gualtieri, politico, accademico
- Federica Mogherini, politica
- Caterina Banti, velista, campionessa olimpionica
Navigazione interna
Collegamenti