Immagine decorativa

Erasmus+ ICM Outgoing - Prima della partenza

Ricorda di leggere le informazioni e seguire i singoli passi nell'ordine numerico in cui sono stati elencati perchè sintetizzano ciò che dovrai fare in ordine temporale

1. Accettare la borsa di studio

  • Concluso il processo di selezione, l’ufficio entrerà in contatto  con i vincitori via e-mail.
  • Ti sarà inviata un’email di automatica dall’indirizzo erasmuworld@uniroma1.it con la richiesta di accettazione o rinuncia alla destinazione scelta. Avrai solo 10 giorni per poter accettare o rinunciare e basterà mettere la spunta sulla casella di interesse.  Accettando la destinazione accetterai anche le mensilità di borsa che ti sono state assegnate e che corrispondono alla durata massima finanziabile.  Ai fini dell'erogazione del contributo faranno sempre fede i certificati di arrivo e partenza, nel rispetto dell'importo massimo finanziabile.
  • Accettando la borsa, attiverai la tua pagina personale dove dovrai inserire il tuo IBAN (vedi punto 3 - Aprire un conto corrente a tuo nome) e la data orientativa della tua partenza. 
  • Riceverai poi una seconda email in cui ti saranno date le informazioni per la firma del contratto e l'assegnazione del contributo e che troverai indicate anche nella sezione FIRMA DEL CONTRATTO

2. Ottenere la lettera di accettazione da parte dell'Università ospitante

La lettera di accettazione dell’Università ospitante è la lettera inviata al vincitore direttamente dall’Università ospitante in cui viene comunicata la sua ufficiale accettazione ed è un documento fondamentale per poter partire e ricevere la borsa di studio. 

Tale lettera potrà essere ricevuta dallo studente solo dopo che l'ufficio avrà inviato i nominativi degli studenti selezionati al partner e lo studente abbia compilato un'application form o un modulo di registrazione. Le università ospitanti non rilasciano lettere di accettazione su richiesta del singolo studente, ma solo previa comunicazione da parte di Sapienza.

In alcuni casi, è richiesta anche una certificazione linguistica adeguata alla frequenza delle lezioni. 

Alcune Università possono comunicare per email i nomi degli accettati. In altri casi, la lettera viene spedita per posta direttamente all’ARI.

È inoltre richiesto che sulla lettera siano indicate le date di inizio e fine periodo di studio o del periodo di mobilità che non dovrà essere inferiore a 90 giorni (3 mesi). Non saranno accettate lettere PRIVE di tale dato. 

La lettera è necessaria per qualsiasi sia la motivazione della mobilità (esami, ricerca tesi o dottorato) e anche per la richiesta di Visto.

3. Aprire un conto corrente bancario a tuo nome (se non ne sei in possesso)

Per poter ricevere la borsa di studio è necessario essere intestatari di un IBAN di un conto corrente bancario o postale.

Se non ne sei in possesso, potrai aprire anche una delle ultime e moderne carte di credito prepagate, purché dotate di IBAN. Tra le carte più comuni ci sono la GENIUS CARD (Unicredit), SUPERFLASH (Intesa San Paolo), POSTE PAY EVOLUTION (Poste Italiane), etc...

Sono ammessi anche IBAN associati a banche online. 

L'importante è che l'IBAN sia italiano e intestato a proprio nome. Non è possibile per la nostra amministrazione pagare importi a soggetti diversi dal beneficiario effettivo o su conti bancari esteri. Non sono quindi ammessi IBAN intestati ai propri genitori o a parenti/amici o IBAN stranieri.

Qualora tu fossi invece beneficiario di un conto COINTESTATO potremmo procedere con il pagamento.

Le coordinate bancarie  dell'IBAN dovranno essere inserite sulla tua pagina personale per l'erogazione della borsa di studio.

ATTENZIONE: dal momento che i dati per il pagamento della borsa di studio saranno estratti dalla pagina personale, è fondamentale che l’IBAN inserito sia corretto. Nel caso in cui ci dovessero essere modifiche o dovessi alterare qualcosa, scrivi direttamente un’email a erasmusworld@uniroma1.it 

4. Compilare il learning agreement online

Con l’emanazione del nuovo regolamento sul riconoscimento CFU conseguiti all’estero, a partire dall’a.a. 2016-2017, Sapienza ha adottato la procedura di compilazione online del Learning Agreement da parte dello studente. Sulla base di quanto stabilito dal nuovo regolamento, dovrai rivolgerti al RAM (Responsabile accademico della mobilità) del tuo corso di studio/Area didattica per la firma del Learning Agreement e la convalida dei CFU al tuo rientro.

Il Learning Agreement (LA) -  sia se parti PER ESAMI sia se parti per RICERCA TESI - è il piano di studio relativo alle discipline che intenderai seguire all’estero e che ti potranno essere riconosciute al tuo rientro. 

Prima di completare il Learning Agreement, è bene confrontarsi con il RAM sul percorso didattico da seguire. Il numero minimo di CFU da indicare dovrà essere 12. 

ATTENZIONE!!!: la compilazione del Learning Agreement è obbligatoria anche se si va per ricerca tesi! Dovrai compilare il documento indicando il numero di CFU parziali che ti saranno assegnati per l’attività svolta. Il numero non è arbitrario, ma concordato con il relatore della tua tesi e con il RAM e comunque non potrà essere inferiore a 12 CFU se la mobilità è esclusivamente per ricerca tesi.

Il Learning Agreement è modificabile nel corso della tua mobilità. La compilazione del Change Form sarà possibile sempre tramite pagina personale  ti raccomandiamo di consultarti con il tuo RAM prima di effettuare qualunque modifica.

5. Firmare il contratto di mobilità col Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE

Dopo aver accettato la borsa, inserito IBAN e semestre di partenza, ricevuto la lettera di accettazione e compilato il Learning Agreement, sei pronto per la firma del contratto.

Ricorda di leggere le informazioni e seguire i singoli passi nell'ordine numerico in cui sono stati elencati perchè sintetizzano ciò che dovrai fare in ordine temporale.

1. CARICA I DOCUMENTI SULLA TUA PAGINA PERSONALE 
Accedi alla tua pagina personale con matricola e password di Infostud e carica:

  • Lettera di accettazione rilasciata dall'Università ospitante a firma di un referente o di un ufficio dell'università stessa, dove dovranno essere indicati il tuo nome e cognome ed il periodo indicativo di studio o ricerca all’estero della durata di almeno 90 giorni.

Nota bene: se non sei ancora in possesso della lettera di accettazione NON potrai scaricare il contratto (vedi punto 2). Per la lettera d'accettazione e/o application form dell'Università ospitante dovrai attendere che il nostro ufficio riceva una conferma dall'Università partner dopo che avremo inviato i tuoi documenti ai colleghi stranieri per le loro verifiche.

  • Learning Agreement on line compilato online e approvato dal RAM del tuo corso di studio. Puoi trovare la lista di tutti i RAM qui. 

Nota bene: se non compili il Learning Agreement, non potrai scaricare il contratto (vedi punto 2).

ATTENZIONE!
Il Learning Agreement deve essere compilato anche nel caso di ricerca tesi. In questo caso dovrai inserire il numero di crediti parziali e non quello totale assegnato a tutta la tesi.

ESEMPIO: se la tesi vale 18 CFU, solo una parte di questi è inseribile. E’ il corso di laurea che deve stabilire tale numero. Informati in Facoltà con il RAM o con il tuo relatore. Nel formulario online (tabella esami italiani) basterà compilare lo spazio “Partial course”.
Comprovante del conto corrente intestato a tuo nome. S’intende un documento della banca dove compare l’iban e il titolare del conto che dovrai essere tu. Conti cointestati sono accettati purché tu sia uno dei beneficiari.

Per ulteriori dettagli sulla documentazione richiesta, visita la sezione "PRIMA DELLA PARTENZA".

2. RICEVI IL CONTRATTO
Solo dopo aver caricato la lettera di accettazione rilasciata dall’Università ospitante, potrai ricevere il contratto da firmare.

ATTENZIONE:
la firma del contratto deve avvenire nei nostri uffici dopo aver seguito una breve spiegazione sulla mobilità. Controlla la sezione successiva!

3. INCONTRO CON I NOSTRI UFFICI PER LA FIRMA DEL CONTRATTO
Il giorno del meeting virtuale, ricordati di avere pronti:

  1. Una copia non firmata del contratto
  2. Un documento di riconoscimento
  3. La lettera di accettazione rilasciata dall’Università ospitante

Una volta firmato il contratto potrai inviarlo a: erasmusworld@uniroma1.it e provvederemo a caricarlo sulla tua pagina personale.

IN CASO DI RINUNCIA
Nel caso in cui tu non sia più intenzionato a partire, ti chiediamo di farcelo sapere prontamente, cliccando il tasto “RINUNCIA” dalla tua pagina personale, motivando la tua scelta nell’apposita sezione.

La rinuncia farà decadere il diritto alla ricezione della borsa di studio per la destinazione per cui sei stato selezionato e consentirà allo studente successivo idoneo in graduatoria di subentrare al tuo posto.

6. Scaricare il certificato di arrivo dalla tua pagina personale 

Prima di partire dovrai scaricare dalla tua pagina personale (sezione “Download documenti”) il Certificato di arrivo. Questo certificato dovrai portarlo con te presso l'Università ospitante. 

CERTIFICATE OF ARRIVAL e CERTIFICATE OF DEPARTURE

Ricordati di portare con te il Certificato di arrivo e il Certificato di partenza che avrai scaricato dalla tua pagina personale OAB prima della partenza.

Entrambi dovranno essere compilati, datati e fatti firmare rispettivamente al tuo arrivo (il primo giorno utile in cui inizia la tua attività accademica all’estero) e alla tua partenza (il giorno in cui la tua attività accademica si conclude) dall’Università ospitante. Le date riportate su i due certificati faranno fede per il conteggio minimo dei 90 giorni, necessari per l’erogazione del contributo.

Entrambi i documenti dovranno essere caricati sulla propria pagina personale OAB al rientro dal periodo di mobilità. Ricordati di farli firmare quando sei lì e con le date corrette, perché al rientro in Italia poi potrebbe essere più complicato.

Il Certificato di arrivo dovrà essere caricato sulla tua pagina personale al momento del tuo arrivo, mentre il Certificato di partenza al momento della conclusione della tua mobilità o al tuo rientro in Italia. NON dovrai inviarli per email o per fax.

NOTA BENE: le date riportate sul certificato di arrivo e di partenza faranno fede per il conteggio effettivo dei giorni di mobilità trascorsi all’estero e per la rispettiva erogazione della borsa di studio che comunque non potrà essere superiore alle mensilità assegnate. Ti ricordo che per mobilità superiori a 3 mesi è riconosciuto l’intero contributo mensile a partire dal 16° giorno di permanenza all’estero per ogni mese aggiuntivo.

In caso di permanenza di 2 semestri consecutivi, la durata della mobilità deve essere di almeno 9 mesi e 16 giorni. Non saranno erogati contributi per mobilità di 7, 8 e 9 mesi.

Non saranno considerate le date dei biglietti aerei, che potranno però essere prese in considerazione per eventuali controlli.

ATTENZIONE! Ricordati che, conclusa la tua mobilità, hai 30 giorni di tempo per caricare sulla tua pagina personale OAB la documentazione per il saldo della borsa. I 30 giorni s’iniziano a contare a partire dalla data scritta sul Certificato di partenza. T’invitiamo a rispettare il più possibile questo termine al fine di consentirci di tenere traccia degli studenti partiti e rientrati e a porterti erogare il contributo il prima possibile

7. Prepararsi all'arrivo presso il Paese ospitante

Per maggiori informazioni sull'arrivo presso il Paese ospitante (visto di ingresso, assicurazione, assistenza sanitaria, alloggio, etc...) visita la sezione ALTRE INFORMAZIONI.


 

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002