Esperto Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) e Tecnico sicurezza laser (TSL)

L'Esperto Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) e Tecnico sicurezza laser, sotto il coordinamento della Rettrice per il tramite degli Uffici della Sicurezza, dovrà supportare i Datori di Lavoro e i Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio riguardo l’uso sicuro delle apparecchiature.

Principali Adempimenti dell'Esperto ROA

  • ricoprire formalmente il ruolo di tecnico sicurezza laser (TSL) presso le varie Strutture di Ateneo;

  • redigere un documento in cui siano descritti i criteri per la valutazione e la gestione dei rischi associati alle radiazioni ottiche artificiali in accordo con quanto previsto dagli artt. 181 e 216 del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.;

  • definire le misure di prevenzione e protezione di cui agli artt. 182, 216 e 217 del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. e redigere specifiche procedure per l’uso sicuro dell’apparecchiatura;

  • informare e formare il personale, i lavoratori e gli equiparati ai lavoratori, che operano direttamente o nelle vicinanze delle apparecchiature, ai sensi dell’art. 184 del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.;

  • effettuare, ove necessario, con idonea strumentazione da egli stesso fornita, misurazioni strumentali sui parametri di funzionamento ed emissioni delle sorgenti, sulle grandezze fisiche inerenti l’idoneità degli ambienti in cui tali sorgenti sono installate, al fine di valutare i livelli di esposizione dei lavoratori;

  • effettuare i test di accettazione e i controlli periodici di sicurezza e in caso di modifica dell’apparecchiatura la sua eventuale riclassificazione;

  • verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature ai fini della sicurezza e segnalare eventuali guasti/malfunzionamenti delle apparecchiature;

  • individuare le “zone laser controllate” incluso quella “estesa” nel caso sia possibile l'uso di strumenti ottici;

  • individuare i dispositivi di protezione individuali;

  • verificare che le misure di protezione attive e passive siano efficienti;

  • verificare e, se del caso, predisporre le misure di sicurezza per sistemi laser utilizzati all'esterno;

  • analizzare, in collaborazione con l’Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza e con il Medico Competente, eventuali infortuni/incidenti cagionati dalle apparecchiature laser;

  • definire e mantenere il programma di assicurazione della qualità.

Valutazione del Rischio

L’Esperto dovrà elaborare e/o aggiornare, per ciascuna Unità Produttiva dell’Ateneo e per singolo plesso, ogni documento necessario alla corretta redazione, da parte dei Datori di Lavoro, del Documento di Valutazione del Rischio di cui all'art. 17, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. in materia di rischio derivante da esposizione a radiazioni ottiche artificiali come previsto dal Titolo VIII capo V del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.

L'Esperto svolgerà i compiti richiesti in autonomia, senza vincoli di subordinazione, con mezzi e attrezzature proprie, e in coordinamento, ove necessario o ove richiesto, con l’Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza.

Esperto Radiazioni Ottiche Artificiali e Tecnico Sicurezza Laser

Dott. Adriano Pucci 

Servizio Esperto ROA

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002