FAQ - PEA 2024
Quando posso inviare la domanda di partecipazione alla selezione per le progressioni economiche all’interno delle Aree?
La domanda di partecipazione alle PEA 2024 può essere inoltrata fino alle ore 16:00 del giorno 13/05/2025. Allo scadere delle ore 16:00 del giorno 13/05/2025, NON sarà più possibile in alcun modo presentare la domanda di partecipazione.
Come posso presentare la domanda di partecipazione alla selezione per le progressioni economiche all’interno delle Aree?
La domanda di partecipazione alle PEA 2024 può essere inoltrata esclusivamente attraverso l’apposito Google Form, accessibile al link https://forms.gle/zeRFx1jV5YdwRkvZ9. Il link è accessibile esclusivamente dall’account istituzionale, e la domanda va inoltrata con l’account istituzionale personale. NON saranno accettate domande presentate con account di settore/servizio/ufficio ecc.
Come posso effettuare l’accesso al Google Form con l’account di posta istituzionale personale?
Cliccando sul link di accesso alla procedura, si verificheranno due scenari possibili:
- Si apre la pagina di accesso a Google: occorrerà inserire il proprio indirizzo di posta istituzionale personale, nonché la propria password. Al termine dell’autenticazione si aprirà automaticamente il Google Form.
- Si apre direttamente il Google Form: occorrerà verificare nel basso della prima schermata del Modulo Google, qual è l’account con cui è stato effettuato il log-in. Se l’indirizzo email non corrisponde all’account di posta istituzionale personale, occorrerà cliccare sul pulsante “Cambia account” per scegliere l’indirizzo email di log-in, come nella foto che segue.
Al termine dell’operazione verificare che la modifica sia andata a buon fine, controllando che nello stesso riquadro (come nell’esempio riportato) sia inserito l’indirizzo personale. Se la modifica non va a buon fine, effettuare il Log-Out in Google per l’indirizzo non corrispondente ai criteri sopra individuati, ed effettuare nuovamente l’accesso al Google Form.
Chi può presentare domanda?
Può presentare domanda di partecipazione alle PEA 2024 chi possiede, congiuntamente, i seguenti requisiti:
- Essere dipendenti di Sapienza Università di Roma alla data dell’11.04.2025, data di pubblicazione del bando, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche con rapporto di lavoro a tempo parziale;
- Aver maturato alla data del 01.01.2024 almeno 2 anni di anzianità nell’Area di appartenenza o nell’equivalente categoria del precedente sistema di classificazione, anche con contratto a tempo determinato. L’Area di inquadramento all’01.01.2024, deve coincidere con l’Area di inquadramento attuale.
- Non aver beneficiato di alcuna progressione economica a decorrere dal 01.01.2022;
- Non essere incorso, nei due anni precedenti alla data di scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura selettiva, in provvedimenti disciplinari superiori alla multa o, per le fattispecie previste dall’art. 25 c. 3 lett. g) del CCNL 2019-2021, al rimprovero scritto;
- Non aver subito procedimenti penali con sentenza di condanna passata in giudicato per reati contro la pubblica amministrazione.
Quindi:
Neoassunti 2025 - Upgrade 2025 |
Non possono presentare domanda |
Neoassunti 2024 - Upgrade 2024 |
Non possono presentare domanda |
Neoassunti 2023 - Upgrade 2023 |
Non possono presentare domanda |
Neoassunti 2022 - Upgrade 2022 |
Non possono presentare domanda |
Neoassunti 2021 - Upgrade 2021 |
Possono presentare domanda |
Ho beneficiato della Progressione tra le Aree a marzo del 2025 (PEV), posso partecipare alla selezione per le PEA 2024?
Chi ha beneficiato delle PEV nel 2025 non può presentare domanda, perché non rispetta i requisiti descritti dall’art. 2 del Bando.
Sono entrato in Sapienza per mobilità, posso partecipare alla selezione per le PEA 2024?
Sì, purché siano rispettati i requisiti di cui all’art. 2 del Bando, in particolare non aver beneficiato di alcuna progressione economica dal 01.01.2022, anche presso altra amministrazione.
L’esperienza professionale, come viene conteggiata?
Ai sensi dell’art. 5 punto 2) del Bando, vengono attribuiti n. 2 punti per ogni anno, o frazione superiore agli 8 mesi, di servizio prestato presso Sapienza nella medesima Area di inquadramento attuale. Il computo termina alla data del 31.12.2023.
Sono considerati sia i periodi a tempo determinato sia i periodi a tempo indeterminato.
[esempio: Sono entrato in Sapienza come Operatore (ex categoria B) in data 01.01.2010; in data 01.06.2016 ho avuto un upgrade per effetto del quale sono transitato nell’area dei Collaboratori (ex categoria C). Da quando decorre la mia anzianità?
L’anzianità decorre dal 01.06.2016, verranno quindi conteggiati gli anni compresi tra l’01.04.2016 e il 31.12.2023, pari a 7 anni. Il punteggio attribuito sarà quindi 7 x 2 = 14 punti.]
Ho lavorato presso altra Pubblica Amministrazione, ai fini dell’attribuzione del punteggio per l’Esperienza professionale, vale il periodo di lavoro prestato presso altra pubblica amministrazione?
Il periodo lavorato presso altra Pubblica Amministrazione, viene considerato, ai fini dell’attribuzione del punteggio per l’esperienza professionale, solo se il candidato è stato assunto da Sapienza per effetto di procedure di mobilità compartimentale o intercompartimentale, e se il candidato nell’amministrazione di provenienza era inquadrato nella medesima Area Professionale di inquadramento attuale.
Se invece l’assunzione in Sapienza è avvenuta per effetto di un Concorso, il pregresso presso altra amministrazione pubblica non sarà considerato ai fini delle PEA 2024.
Sono entrato in Sapienza per mobilità, come mi viene conteggiata l’esperienza professionale presso la precedente amministrazione per le PEA 2024?
L’esperienza professionale presso altra amministrazione è considerata solo ed esclusivamente se:
- L’Area professionale di inquadramento con la quale sono stato assunto da Sapienza, per effetto della procedura di mobilità, è la stessa ricoperta alla data odierna di pubblicazione del bando;
- È maturata all’interno della medesima Area professionale di inquadramento attuale (o ex Categoria)
esempio: Ero Operatore (ex categoria B) presso l’Università di Bologna, poi, per mobilità sono entrato in Sapienza. ed in Sapienza ho avuto un upgrade per effetto del quale sono transitato nell’area dei Collaboratori (ex categoria C) in cui sono oggi inquadrato, vale la mia anzianità presso l’Università di Bologna? [NO, l’anzianità maturata presso l’Università di Bologna non può essere considerata in quanto non è maturata all’interno dell’Area di inquadramento attuale.] - Se dichiaro correttamente nel Google Form i periodi lavorati presso altra amministrazione con inquadramento nella medesima Area professionale di inquadramento attuale.
È infatti onere del candidato indicare nel Google Form, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dalla legge in caso di dichiarazioni false, i periodi lavorati presso altra amministrazione. Se tale campo non viene compilato, NON sarà considerato alcun periodo ulteriore.
Sono in comando presso altra Pubblica Amministrazione, posso partecipare alla selezione per le PEA 2024?
Sì, purché siano rispettati i requisiti di cui all’art. 2 del Bando in particolare non aver beneficiato di alcuna progressione economica dal 01.01.2022.
Ho commesso un errore nella compilazione della domanda online, come posso rimediare?
La domanda di partecipazione alle PEA 2024 è modificabile fino alle ore 16:00 del giorno 13/05/2025. La modifica può avvenire esclusivamente attraverso il Google Form appositamente creato, cliccando nuovamente sul link https://forms.gle/zeRFx1jV5YdwRkvZ9, o cliccando sul pulsante “Modifica risposta” contenuto nella mail inoltrata automaticamente dal sistema Moduli Google, al termine della compilazione e dell’invio della domanda (v. foto sotto).
Tutte le dichiarazioni già rese all’interno del Google Form, restano salvate. Occorrerà quindi modificare la/le dichiarazione/i oggetto di errore e riconfermare tutte le altre, lasciandole invariate. Infatti, non è sufficiente modificare solo la/le dichiarazioni, occorre in ogni caso terminare la procedura, fino alla fase di invio della domanda. Se non si prosegue, e non si trasmette nuovamente la domanda cliccando sul pulsante “Invia”, la modifica non verrà recepita. Automaticamente, all’invio della nuova istanza, il competente Ufficio considererà esclusivamente l’ultima domanda inoltrata, non conservando memoria della precedente.
Fino alle ore 16:00 del giorno 13/05/2025 l’istanza potrà essere modificata, anche più volte. Alla chiusura della procedura, verrà considerata utile esclusivamente l’ultima istanza inoltrata, senza possibilità alcuna di considerare le precedenti.
L’istante riceverà una mail di conferma dell’avvenuta modifica delle dichiarazioni, con un report di tutte le dichiarazioni rese per effetto dell’ultima modifica. Solo la ricezione della suddetta mail, certifica all’istante l’avvenuta modifica.
A chi posso chiedere informazioni in merito alla procedura di selezione per le progressioni economiche all’interno delle Aree?
Qualsiasi tipo di informazione può essere richiesta esclusivamente tramite e-mail al seguente indirizzo: pea2024.aosp@uniroma1.it .
Valutazioni individuali degli ultimi tre anni, sono turnista (o part-time) posso già presentare domanda o devo preventivamente chiedere le valutazioni al responsabile di struttura?
Il turnista (o part-time) non soggetto a valutazione individuale, ai sensi del SMVP, può già presentare domanda per le PEA 2024.
Le valutazioni, infatti, saranno acquisite d’ufficio ed in seguito alla presentazione dell’istanza. L’Ufficio provvederà inoltre ad inviare all’istante copia della valutazione resa dal responsabile di struttura, e acquisita ai fini della procedura delle PEA 2024.
Percorsi formativi, quali vengono considerati?
Ai sensi dell’art. 5 punto 3 del Bando, si considerano esclusivamente i corsi di formazione professionale, organizzati da Sapienza, con rilascio di attestato conseguito a seguito di superamento di esame finale di merito e di durata non inferiore alle 8 ore.
I corsi di formazione presi in considerazione sono soltanto quelli svolti dal/dalla candidato/a, nell’Area di appartenenza (o nell’equivalente categoria del precedente sistema di classificazione), nell’ambito dei percorsi formativi organizzati e/o autorizzati dall’Ateneo e rientranti nella seguente finestra temporale dal 01.01.2016 al 31.12.2023.
Non saranno presi in considerazione i corsi di formazione obbligatoria per tutto il personale, quali ad esempio:
• corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro;
• percorso formativo sulle “Competenze digitali per la PA” disponibile sulla piattaforma “Syllabus”;
• percorso formativo “Anticorruzione Sapienza” disponibile sulla piattaforma Moodle Sapienza;
• percorso formativo “Google Workspace” disponibile sulla piattaforma Moodle Sapienza;
• percorso formativo “Corso Privacy per Università II° Edizione” disponibile sulla piattaforma Moodle Sapienza.
È onere del/della candidato/a dichiarare il possesso del presente requisito, e, di conseguenza, caricare nella apposita sezione del “Google Form”, gli attestati finali di merito, come sopra specificati, fino ad un numero massimo di 5 attestati.
Non è possibile eludere il numero indicato caricando file ZIP. Altrimenti NON saranno considerati gli attestati in numero superiore a 5.
Gli attestati devono essere singoli ed in formato pdf.
Si ricorda infatti che il punteggio massimo per i corsi di formazione è pari a 5 punti, e visto che sono attribuiti 2,5 punti per ogni corso di formazione, matematicamente è possibile raggiungere il massimo punteggio caricando già solo 2 attestati.
Ciò nonostante, è consentito caricare fino a 5 attestati, per dare la possibilità all’utente, in caso di dubbio sulla congruità degli stessi rispetto ai criteri stabiliti dal Bando, di avere più chances.
Percorsi formativi, ho sbagliato a caricare gli attestati dei corsi di formazione, cosa posso fare?
Nonostante sia possibile modificare la domanda fino alle ore 16:00 del 13.05.2025, per limiti tecnici della procedura, non è possibile effettuare la sostituzione degli attestati già caricati.
Se il numero di attestati caricati è inferiore a cinque, sarà possibile caricare ulteriori attestati fino a concorrenza del numero massimo sopra indicato.
Se il numero di attestati caricati è già pari a cinque, per modificare e/o sostituire la documentazione è necessario contattare i competenti Uffici, esclusivamente attraverso la mail pea2024.aosp@uniroma1.it. Verrà quindi indicata la procedura da seguire.
Tali richieste di modifica all’Ufficio devono pervenire entro e non oltre il 12.05.2025 all’indirizzo mail sopra indicato, per consentire al candidato di rispettare il termine stabilito per la modifica e/o integrazione della domanda, fissato alle ore 16:00 del 13.05.2025.
Valutazioni individuali degli ultimi tre anni, ho lavorato presso altra Amministrazione nel triennio 2021-2023, cosa devo fare e come viene calcolato il punteggio?
Chi ha prestato servizio presso altra P.A. nel triennio 2021-2023, deve chiedere all’Amministrazione di provenienza le valutazioni firmate dal Dirigente preposto, nonché il sistema di attribuzione dei punteggi previsto nell’ambito del sistema di valutazione vigente presso la predetta Amministrazione.
Non è sufficiente allegare le sole schede di valutazione, in quanto la Commissione, al fine di attribuire il punteggio di cui all’art. 5, punto 1, del Bando, dovrà effettuare delle operazioni di riparametrazione tra le valutazioni individuali adottate in Sapienza, ai sensi del vigente SMVP Sapienza, e quelle adottate dal SMVP di altra P.A.. Verranno, quindi, effettuate delle proporzioni tra il voto massimo di Sapienza, il voto massimo di altra amministrazione, ed il voto preso dall’istante nella suddetta P.A..; infine, in base al risultato, verrà attribuito il punteggio secondo i range indicati nella Tabella Riepilogativa del Bando.
Valutazioni individuali degli ultimi tre anni, in caso di assenza di uno o due step di valutazione negli anni di riferimento, cosa succede?
In caso di assenza di uno o due step di valutazione nell’anno di riferimento (2021 o 2022 o 2023) sarà effettuata la media aritmetica delle valutazioni effettivamente conseguite nel corso del medesimo anno.
Valutazioni individuali degli ultimi tre anni, in caso di assenza di tutti gli step di valutazione in uno degli anni dei compresi nel triennio di riferimento, cosa succede?
In caso di assenza di tutti gli step di valutazione in uno degli anni compresi nel triennio di riferimento, si procederà a risalire alle valutazioni antecedenti al triennio 2021-2023, purché ottenute nello svolgimento delle funzioni proprie dell’Area Professionale di inquadramento attuale (o ex categoria del previgente sistema di classificazione). Qualora non si riesca a risalire alle precedenti valutazioni nell’Area di appartenenza, la valutazione relativa all’anno scoperto, utile ai fini del calcolo della valutazione media del triennio 2021-2023, sarà pari a 0.
La valutazione pari a 0, concorrerà a far media con le valutazioni rese nelle altre annualità del triennio di riferimento.
Incarichi di responsabilità, ho ricoperto un incarico di posizione organizzativa/funzione specialistica presso Sapienza, cosa devo fare?
Il candidato, se ha ricoperto un incarico di Posizione organizzativa o Funzione Specialistica mentre era inquadrato nell’Area Professionale di inquadramento attuale (o ex categoria del previgente sistema di classificazione), dovrà dichiararlo all’interno del Google Form.
È sufficiente dichiarare di aver ricoperto l’incarico, e specificare quale tipo di incarico è stato ricoperto tra Posizione Organizzativa o di Funzione Specialistica.
Non occorre allegare gli atti di nomina/conferimento dell’incarico, in quanto saranno acquisiti d’ufficio. Si ricorda però che è necessario dichiarare di aver ricoperto l’incarico, altrimenti non sarà attribuito il relativo punteggio.
Incarichi di responsabilità, ho ricoperto un incarico di posizione organizzativa/funzione specialistica presso altra Università o Pubblica Amministrazione, cosa devo fare?
Ai sensi del Bando, gli incarichi che danno diritto al riconoscimento del relativo punteggio sono soltanto quelli attribuiti formalmente con provvedimento del/della Direttore/Direttrice Generale ai sensi dei vigenti contratti collettivi integrativi di Ateneo in materia.
Non danno quindi diritto ad alcun punteggio gli incarichi ricoperti al di fuori di Sapienza.
Incarichi di particolare responsabilità, quali incarichi sono considerati?
Sono considerati solo gli incarichi (diversi da posizione organizzativa e funzione specialistica) ricoperti nell’Area Professionale di inquadramento attuale (o ex categoria del previgente sistema di classificazione), e conferiti dalla Rettrice o dalla Direttrice Generale.
È onere dell’istante dichiarare di aver ricoperto un incarico di particolare responsabilità e caricare, nella apposita sezione del “Google Form”, gli atti di nomina, fino ad un numero massimo di 5 atti.
Non è possibile eludere il numero indicato caricando file ZIP. Altrimenti NON saranno considerati gli atti in numero superiore a 5.
Gli atti di conferimento devono essere singoli ed in formato pdf.
Si ricorda infatti che il punteggio massimo per gli incarichi di particolare responsabilità è pari a 5 punti, e visto che sono attribuiti 2,5 punti per ogni anno (o frazione superiore a 8 mesi) di incarico, matematicamente è possibile raggiungere il massimo punteggio caricando già solo 2 attestati.
Ciò nonostante, è consentito caricare fino a 5 atti di conferimento, per dare la possibilità all’utente, in caso di dubbio sulla congruità degli stessi rispetto ai criteri stabiliti dal Bando, di avere più chances.
Percorsi formativi, ho partecipato a dei corsi di formazione ma su U-Gov non c’è l’attestato, cosa posso fare?
Si ricorda che i percorsi formativi che danno diritto al relativo punteggio sono solo quelli organizzati da Sapienza, con rilascio di attestato conseguito a seguito di superamento di esame finale di merito e di durata non inferiore alle 8 ore.
In caso di formazione interna, si riscontra che ci sono corsi per i quali è stato previsto un test finale e il rilascio di attestato (esempio: corso “Excel 2013”), ma non è stato prodotto fisicamente l’attestato, e quindi su U-Gov, pur essendo menzionato il corso, non risulta scaricabile alcun attestato.
In questi casi, se il corso soddisfa i requisiti descritti dall’art. 5 del Bando, è eccezionalmente possibile allegare, al posto dell’attestato, il Curriculum Formativo scaricabile da U-Gov, ed evidenziare, nel pdf del Curriculum Formativo, il corso in questione.
Per procedere alla stampa del curriculum formativo, è possibile seguire i seguenti passaggi:
1. Entrare in U-GOV
2. Sezione Risorse Umane - Formazione - Curriculum Formativo (schermata seguente). Se la sezione non è disponibile, occorre chiedere l’abilitazione in U-GOV, inviando una mail all’indirizzo pea2024.aosp@uniroma1.it che trasmetterà la richiesta al competente Ufficio.
3. Cliccare su curriculum formativo e "Stampa PDF" (schermata seguente)
4. Allegare il CV formativo per intero ed evidenziare il titolo del corso, la durata e test richiesto/attestato che si vuole far valere, come da esempio.
Non è possibile eludere il numero indicato di attestati caricabili, caricando un unico Curriculum Formativo ed evidenziando più corsi di formazione. In questo caso infatti NON saranno considerati i corsi in numero superiore a 5.
Se, quindi, si vuole sottoporre alla Commissione più corsi privi di attestato, occorrerà caricare più volte il Curriculum Formativo, allegando ogni volta una diversa versione con un diverso corso evidenziato.
Il Curriculum Formativo va sempre allegato per intero altrimenti il corso non può essere collegato con certezza al dipendente.