Fondazione IHEA - Italian Higher Education with Africa

L'8 ottobre 2020, alla presenza “virtuale” dell'allora Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, la Sapienza ha firmato l'atto costitutivo della Fondazione IHEA “Italian Higher Education with Africa”, istituita insieme al Politecnico di Milano, all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, all’Università degli Studi di Firenze, all’Università degli Studi di Napoli Federico II ed all’Università degli Studi di Padova.

Si consolida, così, un percorso durato quasi due anni per promuovere l’internazionalizzazione degli atenei italiani in Africa e contribuire, in un’ottica di cooperazione, allo sviluppo locale.
La Fondazione, che ha eletto il suo Presidente nella persona del prof. Eugenio Gaudio, si propone, infatti, di sviluppare, con adeguate metodologie scientifiche interdisciplinari, la didattica, la formazione, il perfezionamento degli studenti residenti nei Paesi africani e di promuovere percorsi di supporto ed aggiornamento per personale e corpo docente delle università locali.

Nello specifico, le università della Fondazione si propongono di:

  • consentire la mobilità virtuale per gli studenti africani nel primo e nel secondo semestre 2020-2021;
  • attivare un master interateneo di primo livello (60 ECTS) a partire dall’a.a. 2021-2022, ispirato all’Agenda 2030 e all’Agenda 2063, dedicato ai giovani ricercatori ed ai docenti delle università partner africane;
  • attivare un corso di laurea triennale.

MOBILITÀ VIRTUALE

La prima iniziativa, avviata nel quadro della Fondazione IHEA, è il programma di mobilità virtuale. A tal fine sono stati sottoscritti accordi bilaterali tra gli atenei italiani membri della Fondazione e le università africane interessate. Si tratta di accordi specifici per la mobilità virtuale, che prevedono la selezione di un numero prestabilito di studenti africani, ai quali viene offerto di partecipare ad alcuni corsi online offerti dagli atenei italiani.

Il programma di mobilità virtuale viene attivato in Sapienza a partire dal secondo semestre dell'anno accademico 2020-2021. Contestualmente alla sottoscrizione degli accordi bilaterali di mobilità virtuale tra il nostro ateneo e alcune università africane, si è provveduto a mappare internamente a Sapienza l'offerta accademica in lingua inglese resa disponibile dai singoli docenti per la frequenza a distanza. A loro volta, gli atenei africani aderenti all'iniziativa hanno selezionato i propri studenti interessati a seguire i corsi a distanza.

Gli studenti africani partecipanti, oltre ad essere a tutti gli effetti studenti di scambio, sono supportati in termini di tutoraggio accademico anche dai loro colleghi italiani per tutta la durata della mobilità virtuale. Al termine del periodo di scambio, a fronte del superamento degli esami, è previsto il rilascio del certificato di trascrizione degli esami.

Maggiori informazioni nella sezione "Allegati".

Area per l'Internazionalizzazione

Settore Mobilità Extra UE e Accordi didattica internazionale

Capo Settore
Graziella Gaglione (stanza 213)
Staff
Martina Vizzani (stanza 212)

Telefono
(+39) 06 4969 0425 (int. 30425)

Sedi

Città universitaria
Palazzina Tumminelli
(CU007) secondo piano

Viale dell'Università, 36
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002