Fondi di funzionamento e budget 10% per attività di ricerca prevista dal DM 226/2021
L'Ateneo determina annualmente l’ammontare del contributo di funzionamento, comprensivo della maggiorazione del 10% prevista dal DM 226/2021 quale budget per l’attività di ricerca in Italia e all’estero per i dottorandi iscritti al primo, al secondo e al terzo anno, a favore dei Corsi di Dottorato da utilizzare per attività destinate al buon funzionamento del corso stesso.
Le macrovoci di spesa previste sono:
Fondi di funzionamento generale
1. Mobilità dottorandi
2. Rimborso spese membri esterni delle commissioni
3. Partecipazione a conferenze e seminari (sono inclusi i costi per le iscrizioni alla partecipazione a conferenze e seminari).
Si precisa che non è consentito prevedere il pagamento del compenso al docente esterno invitato a tenere un ciclo di seminari/conferenze attinenti al dottorato.
4. Acquisto materiale inventariabile necessario alle attività del dottorato
5. Acquisto materiale di consumo
6. Spese postali
7. Acquisto materiale e/o servizi informativi e divulgativi
8. Corsi di formazione e/o alta formazione
Sono incluse le spese per corsi di lingua, e/o corsi di formazione funzionalmente connessi alla ricerca specifica del dottorato con eventuale delibera del Collegio dei docenti, in grado di giustificare la fruizione di tali corsi da parte dei dottorandi.
9. Software/Licenze software
Sono incluse le spese per l'acquisto di software/licenze di tipo specialistico e destinati specificatamente al corso di dottorato.
Budget 10% per l’attività di ricerca previsto dall’art. 9, co. 4 del DM 226/2021
1. Mobilità dottorandi
2. Acquisto materiale inventariabile necessario alle attività del dottorato
3. Acquisto materiale di consumo
4. Partecipazione a conferenze e seminari
5. Corsi di formazione e/o alta formazione
6. Servizi di analisi di laboratorio
Sono incluse le attività di servizi esterni strettamente correlate alla tipologia del dottorato di ricerca.
7. Spese di pubblicazione
La pubblicazione del lavoro del dottorando viene stabilita dal collegio docenti che decide se la pubblicazione è funzionale al dottorato (es. open access per rewiew).
(Del. n.271 del 12/10/2021 del Senato Accademico e del. n.355 del 18/10/2021 del Consiglio di Amministrazione).
Il dottorando può, tramite il coordinatore, fare richiesta di utilizzo del fondo che è gestito dal Dipartimento di afferenza del corso.
Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio
Ufficio diritto allo studio e affari generali
Settore Progetti, convenzioni e controlli
Responsabile
Dott.ssa Caterina Costa
E-mail
progetti_convenzioni
Ricevimento
Il servizio al pubblico è erogato previo appuntamento scrivendo a progetti_convenzioni@uniroma1.it
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Città Universitaria
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma
Palazzo dei Servizi generali (CU029)
Scala C II Piano