Formazione COVID-19

Gli Uffici della Sicurezza assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive hanno realizzato un video-corso di formazione, della durata di circa un'ora, sui rischi legati a COVID-19 e sulle relative misure di salute e sicurezza da adottare negli spazi di Sapienza.

Il corso di formazione intende riepilogare in maniera sintetica ma efficace, i rischi introdotti da COVID-19 negli ambienti di lavoro, illustrare le principali regole da adottare durante le attività e per l'allestimento dei luoghi di lavoro, e fornire i riferimenti per approfondire le tematiche di maggior interesse, a seconda del ruolo ricoperto da ciascuno.

La frequenza del corso è obbligatoria ai sensi degli artt. 18, 19 e 20 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

Il corso di formazione, ha per oggetto le misure da adottare nella fruizione degli spazi di Ateneo, pertanto è necessario che venga fruito anche dal personale assegnato funzionalmente alle Aziende Policlinico che svolge attività lavorativa anche negli spazi di Ateneo. In particolare vengono illustrate le modalità di comportamento dei docenti durante le lezioni nelle aule di Sapienza, nonché le necessità in materia di gestione del tracciamento degli studenti in aula.

Il corso si compone di due moduli, della durata di circa 30 minuti ciascuno, e dovrà essere fruito al più presto, e comunque entro e non oltre 20 giorni dal ricevimento delle credenziali di accesso.

Le credenziali per accedere al corso saranno inviate a valle delle festività pasquali  a ciascuno tramite l'indirizzo mail e-learning@unitelma.it, in caso di necessità di assistenza è possibile scrivere a assistenza.tecnica@unitelmasapienza.it.

 

Invitiamo i Datori di Lavoro di Sapienza a verificare che tutti i propri lavoratori ed equiparati abbiano ricevuto l'invito a partecipare al corso.

Per iscrivere al corso il personale eventualmente non iscritto da questi uffici, il Datore di Lavoro (Preside, Direttore di Dipartimento, Centro, Area) o il RAD in sua vece (o persona da questi incaricata, che scriva mettendo in c.c. il Datore di Lavoro), deve inviare questo modulo excel completamente compilato all'Ufficio Alta Vigilanza (altavigilanza.ssl@uniroma1.it)  con i dati del personale che non avesse ricevuto l’invito.

Stante la numerosità dei lavoratori che dovranno effettuare il corso, si prega di inserirenella medesima richiesta tutto il personale che deve essere iscritto al corso.

Si prega di verificare la cartella SPAM della casella di posta prima di effettuare la richiesta.

 

ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO

Per accedere alle video-lezioni e seguire il corso, è necessario collegarsi al sito: https://www.unitelmasapienza.it e cliccare il link “ACCESSO AI CORSI”; (in alto a destra).

Se si utilizza lo smartphone o il tablet, cliccare sul menù (in alto a destra), poi su accesso diretto, poi Accesso ai corsi.


E' necessario autenticarsi cliccando il link “Accedi ai Corsi Sapienza e ai Progetti Speciali” (tasto centrale) ed inserire le credenziali username e la password di accesso.

E' possibile recuperare la password o la username dalla schermata di login clicca su "Hai dimenticato lo username o la password?".
Ricordiamo che, per recuperare la password, è necessario inserire lo Username comunicato in questa e-mail oppure l'indirizzo e-mail dove ha ricevuto l'e-mail con le credenziali.

Attenzione: se si utilizza la funzione copia ed incolla della username o della password, non bisogna copiare gli "spazi".


Info utili in caso di problemi di accesso:
Provare ad utilizzare un browser diverso da quello che si utilizza normalmente nel caso non riuscisse ad autenticarsi, tipo firefox o chrome ecc.
Gli allegati delle videolezioni si trovano cliccando sulla graffetta del Player e l'mp3 cliccando sull'iconcina con la freccia verso il basso. Tutte le videolezioni si possono visualizzazione su Tablet e su Smartphone direttamente da browser web (firefox o chrome).

Al primo accesso viene chiesto di modificare la password provvisoria.
Dopo averla modificata Conservare la password in un luogo sicuro.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002