Gruppo di lavoro per la promozione e il coordinamento delle attività previste dall'Alleanza CIVIS, a European Civic University

È istituito con DD.RR. n. 3113/2023 del 16/11/2023 e aggiornato con il DD.RR. n. 987/2025 del 27/03/2025 il Gruppo di lavoro per la promozione e il coordinamento delle attività previste dall’Alleanza CIVIS, a European Civic University, coordinato dal Delegato della Rettrice all’Alleanza CIVIS.

Composizione

- Prof. Carlo Della Rocca – Professore ordinario, Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche;
- Prof. Fabio Lucidi - Prorettore alla Quarta Missione ed ai rapporti con la Comunità Studentesca;
- Prof.ssa Irene Baldriga - Professoressa Associata, Delegata della Rettrice al Public Engagement;
- Prof. Livio de Santoli - Prorettore alla Sostenibilità;
- Prof. Paolo Carafa - Prorettore al Patrimonio archeologico;
- Prof. Fabio Sciarrino - Prorettore alle Strategie competitive per la ricerca internazionale;
- Prof.ssa Fiorenza Deriu - Delegata per il programma Erasmus Mundus e referente istituzionale per il programma Erasmus +;
- Prof.ssa Donatella Magri - Coordinatore Accademico per la Mobilità CIVIS, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali;
- Prof Umberto Romeo - Coordinatore Accademico per la Mobilità CIVIS, Facoltà di Medicina e Odontoiatria;
- Prof. Daniele Gorla - Coordinatore Accademico per la Mobilità CIVIS, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica;
- Prof. Luciano Saso - Professore Ordinario, Dipartimento di fisiologia e farmacologia "Vittorio Erspamer";
- Prof. Riccardo Williams - Professore Associato, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e della Salute;
- Prof. Stefano D’Amelio – Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive;
- Prof.ssa. Patrizia Trovalusci - Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica;
- Prof. Marco Petitta - Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Terra;
- Prof.ssa Maria Grazia Rodomonte - Professoressa Associata, Dipartimento di Scienze Politiche;
- Prof.ssa Alessandra Battisti - Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'architettura;
- Prof. Stefano Ricci - Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale;
- Prof.ssa Concetta Pastorelli - Professoressa Ordinaria, Dipartimento psicologia;
- Prof.ssa Iolanda Plescia - Professoressa Associata, dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali;
- Prof.ssa Monica Barni - direttrice del Centro linguistico di Ateneo;
- Prof.ssa Maria Grazia Rodomonte - Professoressa ordinaria, Dipartimento scienze politiche;
- Prof.ssa Emiliane Rubat du Merac - Ricercatrice, Dipartimento psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione;
- Prof.ssa Clelia Rossi-Arnaud – Professoressa ordinaria, afferente al Dipartimento di Psicologia;
- Prof. Francesco Bellini - Ricercatore, Dipartimento di Management;
- Dott.ssa Giulietta Capacchione - Direttrice Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio;
- Dott.ssa Mattea Capelli - Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio, Capo Ufficio Orientamento, tutorato, placement e mobilità;
- Dott. Ciro Franco - Area Servizi per la Ricerca, Capo Ufficio Progettazione e gestione Ricerca Internazionale;
- Dott.ssa Alessandra Barberis - Area Supporto strategico e offerta formativa, Capo Ufficio Promozione e relazioni esterne;
- Dott.ssa Romina Caronna - Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio, Capo Ufficio Formazione post-lauream;
- Dott. Matteo Righetti - Centro InfoSapienza, Capo Ufficio Servizi applicativi;
- Dott. Emanuele Gennuso - Area Servizi per la Ricerca, Capo Settore Grant Office Programmi Collaborativi Internazionali;
- Dott.ssa Daniela Magrini - Area Servizi per la Ricerca, Capo Settore Cooperazione scientifica e reti;
- Dott.ssa Giulia Antinucci - Area Terza e quarta missione, Capo Settore Produzione di beni pubblici;
- Dott.ssa Tiziana De Matteis - Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio, Capo Settore Mobilità Erasmus UE;
- Dott.ssa Graziella Gaglione - Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio, Capo Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE;
- Dott.ssa Barbara Sabatini - Ufficio della Rettrice, stampa e comunicazione;
- Dott. Danny Cinalli - Ufficio della Rettrice, stampa e comunicazione;
- Dott. Luca Sanna - Centro InfoSapienza, Settore Digital learning e Processi ICT;
- Dott. Alessandro Torti - Area Supporto strategico e offerta formativa, Ufficio del Manager Didattico di Ateneo - Progettazione e accreditamento dell'offerta formativa;
- Dott.ssa Claudia Fiorani - Area Servizi per la Ricerca, Settore Cooperazione scientifica e reti;
- Dott.ssa Rosa Di Stefano - Area Servizi per la Ricerca, Settore Grant Office Programmi Individuali Internazionali;
- Dott.ssa Flavia Baccani - Area Servizi per la didattica e per il diritto allo studio, Capo Settore Formazione in convenzione e non formale;
- Dott.ssa Agnese Galeffi - Area Terza e quarta missione, Responsabile del Catalogo Sapienza e del Polo SBN.

I referenti interni all’ateneo, individuati in base all’articolazione del progetto CIVIS in sotto aree tematiche (Stream, Unit, Hub, Council e Work Package - WP), sono:

WP trasversali

WP1 - Management and Governance

- Prof. Carlo Della Rocca, Coordinatore, membro dello Steering Committee;
- Dott.ssa Mattea Capelli, membro dello Steering Committee;

WP12 - Consolidation

- Dott.ssa Mattea Capelli, referente amministrativo WP12;

WP13 - Impact and dissemination

- Dott.ssa Alessandra Barberis, referente amministrativo WP13;
- Dott.ssa Barbara Sabatini referente amministrativo WP13;
- Dott. Danny Cinalli referente amministrativo WP13.

COUNCIL

Research Council

- Prof. Fabio Sciarrino, referente accademico;
- Ciro Franco, referente amministrativo.

Education Council

- Prof. Fabio Lucidi, referente accademico;
- Prof. Riccardo Williams, referente accademico;
- Dott.ssa Mattea Capelli, referente amministrativo.

Open Lab Council

- Prof.ssa Irene Baldriga, referente accademico;
- Dott.ssa Giulia Antinucci, referente amministrativo.

STREAM 1

WP2 - Civic engagement and challenge-based education strategy

- Prof.ssa Irene Baldriga - referente accademico Stream 1 e WP2 e membro del Council of the Open Lab;

WP3 - Challenge-based local to global educational activities

- Dott.ssa Daniela Magrini, referente amministrativo WP3;
- Dott.ssa Claudia Fiorani, referente amministrativo WP3.

WP4 - Local to global civic engagement projects

- Dott.ssa Giulia Antinucci, referente amministrativo WP4.

STREAM 2

- Prof.ssa Fiorenza Deriu, referente accademica Stream 2;
- Dott.ssa Tiziana De Matteis, referente amministrativo Stream 2.

STREAM 3

WP8 - Embedding shared educational offer

- Dott.ssa Mattea Capelli, referente amministrativo Stream 3.

WP9 - Accredited shared undergraduate (Bachelor) and graduate (master) educational offer

- Prof. Fiorenza Deriu referente accademico WP9;
- Dott.ssa Graziella Gaglione, referente amministrativo WP9;
- Dott. Alessandro Torti, referente amministrativo WP9.

WP10 - Doctoral Education Offer

- Prof. Stefano D’Amelio, referente accademico WP10;
- Prof.ssa. Patrizia Trovalusci, membro accademico WP10;
- Dott.ssa Romina Caronna, referente amministrativo WP10;
- Dott.ssa Rosa De Stefano, referente amministrativo WP10.

WP11 - Accredited modular educational offer

- Dott. Alessandro Torti, referente amministrativo WP11;

HUB

Hub 1 Climate, Environment, Energy

- Prof. Livio de Santoli, referente accademico;
- Prof.ssa Donatella Magri, referente accademico;
- Prof. Marco Petitta, referente accademico.

Hub 2 Society, culture, heritage

- Prof. Paolo Carafa, referente accademico;
- Prof.ssa Maria Grazia Rodomonte, referente accademico.

Hub 3 Health

- Prof. Luciano Saso, Hub Co Chair;
- Prof Umberto Romeo, referente accademico.

Hub 4 Cities, territories and mobilities

- Prof.ssa Alessandra Battisti, referente accademico;
- Prof. Stefano Ricci, referente accademico.

Hub 5 Digital and Technological transformation

- Prof. Daniele Gorla, referente accademico;
- Prof. Francesco Bellini, referente accademico.

UNIT

Digital campus Unit

- Dott. Matteo Righetti, referente amministrativo;

Mobility Unit

- Dott.ssa Tiziana De Matteis, referente amministrativo.

Education Unit

- Dott.ssa Graziella Gaglione, referente amministrativo;
- Dott. Alessandro Torti, referente amministrativo.

Research Unit

- Dott. Emanuele Gennuso, referente amministrativo;
- Dott.ssa Rosa Di Stefano, referente amministrativo.

Communication Unit

- Dott.ssa Alessandra Barberis, referente amministrativo;
- Dott.ssa Barbara Sabatini, referente amministrativo;
- Dott. Danny Cinalli, referente amministrativo.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002