Intervista a Daria - Tirocinio Palazzo del Quirinale

"...fare il tirocinio vi permetterà di comprendere se siete sulla giusta strada, se amerete ciò che avete scelto e soprattutto vi darà maggiore sicurezza."

Cara Daria, raccontaci brevemente la tua esperienza di tirocinio e quali sono stati gli aspetti più interessanti.

Svolgere il tirocinio al Palazzo del Quirinale è stato un orgoglio e mi ha dato tante soddisfazioni. Certo che non è stato proprio facile. Richiede passione, determinazione e lo studio è stato molto impegnativo; ma è una grande occasione per fare un’esperienza pratica e diretta con il mondo della storia dell’arte. Fondamentale la formazione specifica in sede e la possibilità di metterla subito in pratica.
Devo dire che il tirocinio mi ha fatto crescere sia sul piano professionale che sul piano personale. Mi sono dovuta sforzare, essere molto comunicativa e aperta per trasmettere ai visitatori questa grande ricchezza culturale.
Il tirocinio rappresenta un’ottima palestra per imparare a collaborare insieme agli altri tirocinanti, ai volontari e anche insieme allo staff del palazzo. 

Cosa pensi dei progetti che, come in questo caso, oltre ad una finalità formativa mirano a farvi conoscere la realtà del mondo del lavoro?

Senza dubbio il tirocinio offre l’opportunità di mettere in pratica ciò che fino a poco tempo prima era scritto solo sui libri. E’ un modo per socializzare e familiarizzare con quello che rappresenterà il futuro ambiente lavorativo. Si ha la possibilità di venire a contatto con professionisti che lavorano nel settore di attività di tuo interesse. Fare il tirocinio vi permetterà di comprendere se siete sulla giusta strada, se amerete ciò che avete scelto e soprattutto vi darà maggiore sicurezza. Inoltre è utile perché aiuta a creare e aggiornare il vostro profilo professionale, restituendovi qualcosa da poter mostrare ad un potenziale datore di lavoro.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Il mio primo obiettivo è diventare una professionista nel campo da me prescelto, acquisire tutte le competenze necessarie ed essere in grado di ideare, progettare e organizzare mostre e allestimenti temporanei.
Sinceramente a me piacerebbe rafforzare il ponte tra Italia e Russia e mostrare ai miei conterranei la ricchezza culturale del paese in cui sto vivendo attualmente.

Infine, quale consiglio ti senti di dare a chi sta studiando all’università?

Non avere paura di vivere una nuova esperienza e provare ad aprire tutte le porte possibili. Ricordare che studiare all’università non è solo un divertimento ma un percorso di preparazione al vostro futuro che dipende solo da voi. Il tirocinio ha le sue difficoltà, ma vi assicuro sono superabili. Ci vuole molta costanza e voglia di fare, ma aumenterà le vostre conoscenze, vi darà tante soddisfazioni e vi farà crescere, oltre ad arricchirvi culturalmente ed emotivamente e prepararvi per la prossima esperienza lavorativa.

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002