Intervista a Eleonora - Tirocinio MAECI MIUR CRUI Università italiane
Cara Eleonora, parlaci del tuo tirocinio: quali le principali attività svolte e responsabilità assegnate.
Il tirocinio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles prevedeva l’affiancamento al settore Comunicazione e Stampa e la promozione delle attività dell’Istituto tramite il sito web istituzionale e i social media. Veniva inoltre richiesto un supporto attivo al personale di sede in occasione di eventi culturali.
Quanto è importante fare un tirocinio all'interno del proprio percorso di studi?
Credo che al giorno d’oggi svolgere un tirocinio all’interno del proprio percorso di studi sia di fondamentale importanza, poiché permette di approcciarsi al mondo lavorativo in maniera graduale e di cominciare ad acquisire quell’esperienza spesso richiesta nei posti di lavoro.
Vivere e lavorare all'estero, un'esperienza che può fare la differenza sul tuo CV, perché secondo te?
Credo che qualsiasi tipo di esperienza lavorativa o di studio all’estero possa fare la differenza in quanto rappresentativa della capacità di uscire dalla propria zona di comfort per adattarsi a situazioni ed ambienti culturali nuovi, consentendo naturalmente di migliorare le proprie capacità linguistiche.
Ripensando ai mesi trascorsi, consiglieresti ad uno studente di candidarsi al “Programma di tirocini MAECI-MIUR-Università Italiane"? Se sì, perché?
Consiglierei senza dubbio il Programma di tirocini MAECI-CRUI-Università Italiane a chiunque abbia voglia di svolgere un’esperienza all’estero che includa la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di conoscere più a fondo un ambiente culturale diverso. Basandomi sulla mia esperienza, posso affermare che questo tirocinio mi ha arricchita a livello personale e formativo, attraverso la conoscenza di nuove persone con le quali probabilmente rimarrò in contatto in futuro e attraverso la possibilità di partecipare attivamente alle mansioni dell'ufficio, di imparare sul posto e di farmi carico di piccole responsabilità.