Le giornate di orientamento
La XXV edizione di Porte aperte alla Sapienza si svolgerà nei giorni 13-14-15 luglio 2021.
Il portale resta on line per tutti coloro che vogliono rivedere le presentazioni dei corsi di studio, scoprire notizie, curiosità e luoghi dell’ateneo, seguire un percorso guidato per l’iscrizione ai corsi, conoscere le opportunità per fare esperienze di studio e lavoro all’estero, seguire una videolezione e molto altro.
Entra nel portale!
Programma delle Conferenze già svolte
Tutte le conferenze sono state videoregistrate e sono disponibili sul portale
Conferenze del 14 luglio 2020 Ore 9.00 - 18.00
Ore 9.00 Studiare Psicologia, Scienze dell’educazione e Servizio sociale [programma]
Ore 11.00 Studiare Farmacia [programma]
Ore 14.00 Studiare Medicina, Odontoiatria, Biotecnologie mediche [programma]
Ore 16.00 Studiare Professioni sanitarie [programma]
Conferenze del 15 luglio 2020 Ore 9.00 - 18.00
Ore 9.00 Studiare Giurisprudenza [programma]
Ore 11.00 Studiare Economia [programma]
Ore 14.00 Studiare Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione [programma]
Ore 16.00 Studiare Lettere e filosofia [programma]
Conferenze del 16 luglio 2020 Ore 9.00 - 18.00
Ore 9.00 Studiare le Scienze a Scienze matematiche, fisiche e naturali [programma]
Ore 11.00 Studiare Architettura [programma]
Ore 14.00 Studiare Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica [programma]
Ore 16.00 Studiare Ingegneria civile e industriale [programma]
Stand informativi dei corsi di studio
Nel portale sono disponibili le informazioni per contattare le strutture didattiche e i servizi dedicati agli studenti
Ambito | Stand informativi | |
Architettura | Area dell'architettura a ciclo unico | |
Area del paesaggio | ||
Area delle scienze dell'architettura | ||
Area del design | ||
Area della gestione del processo edilizio, del progetto e della costruzione | ||
Economia | Area dell'economia Latina | |
Area delle scienze aziendali e delle scienze economiche - corsi di laurea | ||
Area della finanza - corsi di laurea magistrale | ||
Area delle scienze dell'economia e del turismo - corsi di laurea magistrale | ||
Area delle scienze economico-aziendali - corsi di laurea magistrale | ||
Giurisprudenza | Giurisprudenza | |
Ingegneria civile | Area dell'ingegneria aerospaziale | |
e industriale | Area dell'ingegneria chimica e dei materiali | |
Area dell'ingegneria civile | ||
Area dell'ingegneria ambientale, industriale e dello sviluppo sostenibile - Latina | ||
Area dell'ingegneria per l'ambiente, il territorio e i sistemi di trasporto | ||
Area dell'ingegneria clinica e biomedica | ||
Area dell'ingegneria elettrotecnica | ||
Area dell'ingegneria meccanica | ||
Area dell'ingegneria per l'edilizia e il territorio e delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali - Rieti | ||
Area dell'ingengneria energetica | ||
Ingegneria edile-architettura | ||
Tecniche per l'edilizia e il territorio per la professione del geometra | ||
Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering | ||
Ingegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering | ||
Ingegneria | Area Informatica | |
dell'informazione, | Area dell'ingegneria delle comunicazioni e dell'elettronica | |
Informatica e Statistica | Ingegneria dell'informazione - Latina | |
Area dell'ingegneria informatica e gestionale | ||
Area statistica | ||
Atmospheric Science and Technology - Scienza e Tecnologia dell’Atmosfera | ||
Data Science | ||
Lettere e Filosofia | Area della filosofia | |
Area delle lettere classiche, della filologia, delle letterature e della storia del mondo antico | ||
Area delle lingue e civiltà orientali | ||
Area della storia dell'arte | ||
Area delle scienze archeologiche | ||
Area delle scienze letterarie e delle culture moderne | ||
Area delle lingue, letterature, culture e traduzione | ||
Area delle arti e delle scienze della moda, del costume e dello spettacolo | ||
Area delle scienze storiche e antropologiche | ||
Area delle scienze geografiche - ambiente, salute e territorio | ||
Scienze matematiche fisiche e naturali | Area delle scienze chimiche e della chimica industriale | |
Area delle scienze matematiche | ||
Area delle scienze applicate ai beni culturali e ai materiali archeologici | ||
Area delle scienze biotecnologiche e agroalimentari | ||
Area delle scienze ambientali e delle scienze naturali | ||
Area delle scienze fisiche | ||
Area delle scienze geologiche | ||
Area della biologia | ||
Scienze politiche | Area delle scienze dell'amministrazione | |
|
||
Sociologia | Area dell'economia e istituzioni | |
Area del servizio sociale e delle politiche sociali | ||
Area della sociologia e della ricerca sociale applicata | ||
Comunicazione | Area della comunicazione - corsi di laurea | |
Area della comunicazione - corsi di laurea magistrale | ||
Area della cooperazione e sviluppo | ||
Farmacia e biotecnologie | Area della farmacia | |
Area delle biotecnologie | ||
Area Medica | Area medico-chirurgica | |
Medicina con profilo Hi-Tech | ||
Professioni sanitarie | Area delle Professioni sanitarie | |
Odontoiatria e | Odontoiatria e protesi dentaria | |
Benessere | Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere | |
Psicologia | Area della psicologia - corsi di laurea | |
Area della psicologia - corsi di laurea magistrale | ||
Scienze dell'educazione, della formazione | Area delle scienze dell'educazione e della formazione primaria | |
Servizio sociale | Servizio Sociale |
Stand informativi virtuali dei servizi agli studenti e delle Scuole
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Porte aperte a tutti
Durante la manifestazione è stato messo a disposizione uno spazio specifico per gli studenti con disabilità e con DSA.
In tutte le conferenze è stato presente un interprete LIS.
Guarda il video Lis (in aggiornamento)
Vai alla pagina dei servizi per gli studenti con disabilità e/o DSA